| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:01
 Una tra le decine di migliaia di foto che scatto in jpg ( questa è la 6D) , in manual focus con l'eccellente Leitz 90 2,8R |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:02
“ Gente che ha fatto la storia della fotografia delegava ad altri „ “ ...si,e anche no..... Ansel Adams curava minuziosamente tutto.... E guarda caso è stato un pioniere del concetto di "visualizzazione" applicato alla fotografia.... „ “ Quasi sicuramente chi sviluppava e sopratutto stampava le foto ai grandi, postproducendo, lo faceva in accordo, secondo il gusto e la interpretazione del fotografo, il quale demandava la post produzione (il post scatto) a qualcun altro per questione di tempo il più delle volte. „ Un ben conosciuto esempio di ciò sono le dettagliate indicazioni di Dennis Stock per la sua celeberrima foto di James Dean a Times Square, che inevitabilmente vincolarono rigidamente il lavoro dello stampatore: menciadetv.com/2017/12/03/fotowedstrijd-kick-off/dennis-stock-james-de Altro esempio: il lavoro che Gabriele Basilico ha delegato allo stampatore Tony D'Ambrosio per Le Treport: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1674540&show=5 questo il risultato (decisamente differente dalla stampa antecedente all'elaborazione): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2451024#12642387 |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:02
Albertolal.... Mica vero, da quando esiste la funzione hdr.... Sa gestirle.... A mio avviso mai sufficientemente bene.... |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:03
A me piace stare il meno possibile al tavolino a ritoccare,taroccare,croppare. Vengo dal mondo delle diapositive …..perdonatemi. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:07
scusa angus ti stai cimentando in un ossimoro? vero che vanno di moda oggi come oggi |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:09
In che senso? |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:12
io dico che le macchine non sanno gestire situazioni di alta gamma, tu mi dici mica vero visto che hanno hdr... e poi dici che non lo fanno bene... |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:19
Sanno farlo.... Così come sanno gestire il rumore, i toni, la nitidezza..... Hanno la capacità di farlo..... Solo, un fotografo che studia gli strumenti di post produzione e si impegna nell'approfondire come farlo al meglio, otterrà sempre un risultato migliore.... |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:22
mi sono spiegato male, intendevo automaticamente.. se mi dovessi basare sull'esposimetro della fotocamera o sull'istogramma rappresentato non la sfrutterei di certo al meglio... |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:24
Chiaramente intendo impostazioni del fotografo in camera VS raw e sviluppo con Photoshop |
user92328 | inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:40
“ Comunque, una cosa che la macchina proprio non sa fare da sola è gestire scene ad alta gamma dinamica „ Le sony hanno la funzione DRO che gestisce fantasticamente bene le scene con fortissimi contrasti(sui JPG), con singolo scatto... praticamente, fare un controluce è di una semplicità imbarazzante... |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:50
Gamma dinamica. Questo è un tasto dolente e meriterebbe ore ed ore di discussioni. In una discussione tra raw, jpeg e cura in fase di scatto, un utente molto simpatico se ne uscì fuori con un raw leggermente sottoesposto (per me almeno 2/3 di stop), dal quale voleva dimostrare che con la gd della d850, scattando in raw era possibile ottenere risultati fantastici. Mi divenne ancora più simpatico da allora. Questo è un jpeg della 100d in una situazione analoga, scatto singolo, no hdr. Qualsiasi fotografo con un minimo di cognizione di causa dovrebbe intuire il range dinamico che aveva questa scena, affrontata con un' aps-c entry-level fuori produzione con dichiarati 11,3 ev di gd (raw/tiff). Questo è ciò che si può fare senza post-produziome in scene ad alto contrasto (e mica con una d850). www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2848047&srt=data&show2=1&l=it |
user92328 | inviato il 11 Dicembre 2018 ore 0:51
">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2451024#12642387 „ Waww Roberto, non avevo minimamente idea che era possibile fare tutto quello ben di dio con la pellicola.... |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 1:46
Mi trovate una foto nella galleria editor's Pick che non abbia subito una pesante post produzione? Mi sembra il termometro di quanto la post sia importante per ottenere l' effetto wow, che per tanti equivale a fare una foto spettacolare. Io non sono capace in post produzione e ho poco tempo per impararla. No post... No party |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |