| inviato il 30 Novembre 2020 ore 15:07
Cirillo ma l'ho mai scritto che ho anche una bridge Kodak Z981 con sensore CCD da 14mpx, sensore che è stato venduto successivamente alla Leica M9 Anche questa Kodak non è facile trovarla e le foto.. non c'è paragone |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 15:30
Non lo sapevo, comunque molti anni fa, ho avuto modo di scattate con sensori kodak ccd (mio cugino fa il fotografo e ai tempi qualcosa vendeva), resa molto calda e colori tendenzialmente saturi e brillanti. Quel tipo di fotocamere ormai non le costruiscono più da molti anni, peccato, e se piace quella tipo di resa è meglio tenerle ben conservate. Canon di simile produceva la PowerShot Pro1, la G6, ecc. poi tutta la serie G fino alla G12 con CCD da 10 Mpx, Soni aveva la F858 credo, Fuji aveva molti modelli di bridge con il super ccd, Konica Minolta aveva la Minolta DiMAGE 7i e poi la A2 e la A200, sono tutte fotocamere con sensore ccd da 2/3" o poco + grande che variano dai 4 mpx ai 12 e 14 mpx e con una bella resa materica satura o delicato a seconda di come si fa PP, le migliori avevano l'uscita raw, l'importante per utilizzarle ancor oggi è disporre di un sw che le legge correttamente e ne calibra perfettamente l'ottica, possono dare ottime soddisfazioni. Ad ora ho una canon G2 e una G12, sto cercando una Konica Minolta A200. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 15:49
Si è vero Cirillo .. con una resa particolare e dotati di obiettivi Schneider-Kreuznach Variogon. queste fotocamere anche se datate bisogna tenerle strette... |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 16:20
@Cirillo E' vero, la G9 aveva una bella resa colore, molto morbida e ricca di toni Molto meno la G10, il passaggio da 12 a 15 mpix peggiorò molto le cose, in particolare il noise. Sull'argomento capita a fagiolo, perché proprio di recente sono andato a rovistare nel mio archivio del 2008 ed ho trovato un po' d'immagini fatte con la G9, ho notato il colore, e mi sono chiesto se fosse un CCD. Lo era! Suggestione? Non credo, perché è lo stesso fenomeno che mi è capitato con la D200: visita in archivio, visione di alcune migliaia di immagini, e conseguente impressione di una particolare resa tonale. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 17:27
@Gsabbio Ho utilizzato molto la G3 con tutti i limiti delle compatte del periodo ma i suoi 50 iso erano notevoli. “ Molto meno la G10, il passaggio da 12 a 15 mpix peggiorò molto le cose, in particolare il noise. „ si verissimo . . . infatti il ccd migliora con la G11, G12 che sono tornate ai 10 Mpx e a 80 iso hanno delle belle sfumature “ Suggestione? Non credo, perché è lo stesso fenomeno che mi è capitato con la D200: visita in archivio, visione di alcune migliaia di immagini, e conseguente impressione di una particolare resa tonale. „ . . . . suggestione? non credo, hanno si una resa tonale diversa dal cmos, poi in PP si possono fare molte lavorazioni e alchimie, ma il ccd a bassi iso e buona luce ha già la sua alchimia bella e pronta. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 19:58
@raffaele. Non so poiché non li trovo ma non mi pare. L avevo presa che era da poco uscita. Dovessi trovarli ti farò sapere |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 20:25
“ Suggestione? Non credo, perché è lo stesso fenomeno che mi è capitato con la D200: visita in archivio, visione di alcune migliaia di immagini, e conseguente impressione di una particolare resa tonale. „ Temo proprio di sì purtroppo... sarebbe romantico pensarlo ma.... dobbiamo fare i conti con la realtà. La resa tonale dipende dai profili colore e dal filtro CFA, sono due componenti che esistono in egual misura su entrambe le tecnologie. Però questa Kodak è bellissima e vale la pena di possederla. Prima o poi mi metterò a collezionare fotocamere digitali che hanno fatto la storia.... questa DCS ne farebbe parte, insieme alla Fuji S5pro, alle Merrill che già possiedo ed alla Contax N Digital. In relatà ci metterei anche la Maimiya ZD che avevo e che ho venduto.... |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 9:36
“ In realtà ci metterei anche la Maimiya ZD che avevo e che ho venduto.... „ . . . faccio anch'io errori del genere, poi certe fotocamere si possono ricomprare altre dipende. “ La resa tonale dipende dai profili colore e dal filtro CFA, sono due componenti che esistono in egual misura su entrambe le tecnologie. „ . . . . questi due fattori si sono perfettamente comuni, ma l'elettronica sul sensore e di contorno sono molto diverse, ma poi sarebbe da considerare anche il periodo di fabbricazione, ecc. utilizzando un profilo di base identico si notano differenze anche tra sensori cmos esempio tra il sensore della Fuji xpro1 e xT10/xT1. Poi in PP come ho detto prima si può fare molto e stravolgere il risultato finale. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 13:21
Ciao Paco ..Contax N Digital micidiale Buon Mercoledì a tutti |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 13:36
Appaiono dei punti neri nel sensore, penso pixel bruciati e adesso anche nel visore superiore. Peccato perchè la sua qualità è insuperabile. Grzaie |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:03
Dinofer ciao Se vuoi posso darti il nr di telefono del fotoriparatore ufficiale kodak e spiegargli il problema . Effettua riparazioni per questo tipo di fotocamera (la conosce a memoria) tranne l'aggiornamento del frame buffer per via del software datato |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:01
Mi faresti un grande favore Grazie Ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |