JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tempo fa leggendo i consigli e pareri per come pulire il Sensore della Reflex, che per me era un po un problema. Lasciavo sempre fare agli esperti, e cosa giusta ma avvolte un po costosa, il lavoro e poco o nulla, e i soldi continuano a scarseggiare sempre di più. Poi passate alcune settimane continuando a girare per il sito di Juza mi sono fatto coraggio, ed ecco il risultato:
Preparo la postazione, tutto a portata di mano nel possibile delle mie capacità preparo e Accendo la lampada da scrivania, molto potente che mi fa vedere se gira polvere nell'arco dei 60/70 cm una volta pronto con la Reflex in mano (D300 II) e preso il soffietto (Peretta della NISI) e "trattenuto il fiato" a una distanza notevole diciamo regolare 10 cm dal sensore le ho dato due/tre soffiate a vuoto, e poi le ho dato tre soffiate al Sensore, ho spento subito la macchina e messo l'obiettivo. "E ho ripreso a respirare"
Faccio subito una foto allo schermo del PC a schermo bianco e al muro metto le foto nel PC e le guardo, e non trovo neanche + il famoso puntino che da + 4 settimane che mi assilava. Poi il giorno dopo provata al Parco di Stupinigi di Torino provato con lo stesso obiettivo che avevo prima del lavoro il DX 35 f/1.8 Faccio Foto con diaframma 32 il massimo che mi dava l'Obiettivo, sino a scendere a 5 niente neanche l'ombra di un granello, de nada nulla di nulla pulito...
E capitato solo un fatto, chi di voi potrebbe rispondermi o consigliarmi...!!! Guardo un ciclo di 6 foto con diaframma 18 - 16 - 11 - 7.1 - 5 -3,5 Ebbene la foto con diaframma 18 non aveva nulla pulita, la 16 nulla, la 11 niente pulita, nello scatto dopo la 7.1 aveva un grannellino piccolo, nello scatto successivo da 5 di diaframma non l'ho aveva più, e nello scatto successivo niente pulito evvia cosi anche nelle altre foto, tutte pulite, cosa vuol dire...!!!
Comunque per ora continuo a fare foto e va bene niente polvere tutto OK son contento così, appena mi riprendo con il coraggio faccio anche le altre (D300 I) e la (D300s) Nell'attesa dei vostri commenti, un grande saluto a tutti....(MGNELLO)
Bene! La pulizia "fai da te" del sensore dovrebbe essere cosa normale per ogni fotoamatore, essendo, con la giusta attrezzatura e un minimo ma proprio un minimo di manualità, cosa semplice e sicura, come hai potuto constatare di persona. In questo caso, se ho ben capito, è bastata una semplice soffiata di pompetta, il passo successivo, qualora le impurità eventualmente presenti fossero più "resistenti" puoi operare con le palettine sensor swab e il liquido Eclipse, che trovi su Amazon o in qualunque fotonegozio ben fornito; seguendo uno dei numerosissimi tutorial reperibili in rete, vedrai che sarà una cosa altrettanto facile ed esente da rischi: il sensore è assai meno delicato di quanto comunemente si crede e un buon risultato è alla portata di tutti.
user210403
inviato il 20 Settembre 2020 ore 10:00
Bravo Sei riuscito a pulire tutto con una semplice pompetta.. È la cosa migliore perché è la meno invasiva.. Molte volte però non basta.. ( come detto da Wolfschanz) Occore la spatolina con il liquido. Il liquido deve essere recente!!! Massimo 6 mesi poi va cambiato o fa dei danni, diventa simile a colla
“ Il liquido deve essere recente!!! Massimo 6 mesi poi va cambiato o fa dei danni, diventa simile a colla „
Questo forse succede se lo tieni in una caraffa aperta, se il flacconcino è chiuso non c'è evaporazione e si mantiene molto più a lungo, altrimenti sai che affare a comperare le boccette di eclipse da 59 ml.
user177356
inviato il 20 Settembre 2020 ore 18:01
Ho usato lo stesso flacone di Eclipse per cinque anni senza alcun problema.
Infatti: i lentini a led come quello linkato sopra o il Micnova, che ho acquistato su Amazon, sono il complemento ideale del set pulizia: appoggiati sul bocchettone, permettono un'ispezione facile e sicura del sensore, evitando di dover scattare foto di prova tutte le volte.
Pulire il sensore con la classica pompetta a volte può funzionare ma spesso è insufficiente. Inoltre, la pompetta non esegue la pulizia, ma semplicemente rimuove i corpuscoli spostandoli intorno, magari appena accanto. Questo non impedisce loro di ritornare sul sensore semplicemente con lo spostamento d'aria provocato dallo specchio o dall'otturatore. Ecco perché lo scatto a f7.1 aveva un corpuscolo poi sparito allo scatto successivo
Per una pulizia che sia tale occorre usare gli appositi kit, che rimuovono i corpuscoli, consentendo di portarli all'esterno. In rete o nei negozi si trovano degli efficaci kit di pulizia composti da: paletta, cartine e liquido detergente.
Impiegarli è facilissimo, meno facile è avere il 'coraggio' per mettere mano al sensore.
Ma... il coraggio non serve, i sensori sono assolutamente robusti, come dice Wolfschanz
Grazie a tutti gentilissimi, nei prossimi giorni prenderò la lente e molto bella e utile, poi anche i bastoncini e spero di non usarli mai o almeno il meno possibile...
In ogni caso non avete risposto al quisito del mio post, per quanto riguarda....
" E capitato solo un fatto, chi di voi potrebbe rispondermi o consigliarmi...!!! Guardo un ciclo di 6 foto con diaframma 18 - 16 - 11 - 7.1 - 5 -3,5 Ebbene la foto con diaframma 18 non aveva nulla pulita, la 16 nulla, la 11 niente pulita, nello scatto dopo la 7.1 aveva un grannellino piccolo, nello scatto successivo da 5 di diaframma non l'ho aveva più, e nello scatto successivo niente pulito evvia cosi anche nelle altre foto, tutte pulite, cosa vuol dire...!!! "
quello che ti ho scritto: la pompetta non ha rimosso lo sporco, lo ha solo soffiato intorno, e questo, con lo spostamento d'aria dello specchio oppure dell'otturatore, è tornato sul sensore, per poi essere rimosso allo scatto successivo sempre per via dello spostamento d'aria.
“ quello che ti ho scritto: la pompetta non ha rimosso lo sporco, lo ha solo soffiato intorno, e questo, con lo spostamento d'aria dello specchio oppure dell'otturatore, è tornato sul sensore, per poi essere rimosso allo scatto successivo sempre per via dello spostamento d'aria.
Ecco perché la pompetta non è la soluzione. „
Ah capito non ho letto con attenzione chiedo scusa...gentilissimo... Un grande saluto...(MGNELLO)
Anche... ma mi sembra un sistema incompleto perché è necessario acquistare il detergente. Io uso questo che include tutto (inoltre dura molto ed include le palette per tutti i formati)
“ Anche... ma mi sembra un sistema incompleto perché è necessario acquistare il detergente. Io uso questo che include tutto (inoltre dura molto ed include le palette per tutti i formati)
“ Pulire il sensore con la classica pompetta a volte può funzionare ma spesso è insufficiente. „
verissimo.
io ho più volte, sia in reflex apsc sia in ff rimosso lo sporco più ostinato. Mgnello, mi fa sorridere il tuo sassolino nella scarpa per due pompettate, se avessi usato come me i post it per i bordi della bocca ed il pennellino di mardora con la carta appositamente piegata e l'alcol metilico sul sensore... ...saresti allora svenuto?
“ Non riesco a collegarmi forse l'indirizzo e cambiato...?? „
ho visto... non so il perché, ho allegato il link youtube
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.