RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dati Risolvenza Pellicole (Test effettuati da Zeiss)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Dati Risolvenza Pellicole (Test effettuati da Zeiss)





user120016
avatar
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 23:03

allora "continuiamo così, continuiamo a farci del male!" (birra a chi azzecca la citazione!)


Direi Nanni Moretti... MrGreen

P.S.
Ovviamente la mia frase era per smorzare i toni fin troppo esagitati e, permettetemi, inutilmente sopra le righe.
Si può essere in disaccordo e ritenere di essere nel giusto ma quando leggo insulti gratuiti, in un luogo (virtuale) di incontro tra appassionati di fotografia, sinceramente ci rimango un po' male... tutto qui.

user46920
avatar
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 3:31

OT:

Domenico:
... quando leggo insulti gratuiti, in un luogo (virtuale) di incontro tra appassionati di fotografia, sinceramente ci rimango un po' male

Hai perfettamente ragione! Anch'io, quando leggo delle baggianate, delle supercaxxole e delle boyate, mi sento parecchio offeso ed insultato da questi autori di spazzatura informatica (come la considero).

E senza pensare al fatto che queste "bassezze" sono una offesa ed un insulto anche a tutta la comunità del forum, indipendentemente che questa sia in grado di capirlo autonomamente e/o singolarmente.

Infatti, se fosse per me, io farei delle multe parecchio salate a tutti quei furboni chi si divertono a supercaxxolare gli altri, nei fora, con due formulette matematiche da pseudo-ingegneri, per poi affermare delle emerite baggianate ... che in effetti alla fine si rivelano solo delle boyate da fan-boy (vedi l'esempio, " foveon vs Canon 5Ds " Cool).

In pratica, usare delle supercaxxole per dire delle boyate o partire da delle baggianate per poi dire delle altre boyate, non fa nessuna differenza: alla fine, risultano sempre delle boyate ... purtroppo.




ps: se qualcuno vuole farmi credere che 20Mp siano tutto un altro mondo rispetto a 12Mp per quanto riguarda la risoluzione, ha sicuramente sbagliato persona.
Io non mi faccio certo prendere per il naso da un supercaxxolatore seriale che vorrebbe far passare un messaggio del genere.
In quanto so perfettamente che la differenza effettiva di risoluzione tra un sensore da 20Mp ed uno da 12Mp è esattamente del 29% in più, ovvero, di un misero quanto irrilevante valore di 1.29x !!

Per avere una discreta differenza del potere risolvente, è invece necessario un valore aumentato di almeno tre volte tanto o 3x o 300% ... quindi, da 12Mp occorre avere un sensore che abbia almeno 108Mp !! (tanto per fare un esempio terra-terra).
Solo in questo modo la risolvenza dei dettagli può fare effettivamente uno step idoneo per essere denominata coerentemente come "risoluzione maggiore".

In poche parole, da 12 a 20Mp, la differenza di un qualunque aumento dei dettagli, sarà invisibile ... e ancora più invisibile lo sarà tra un Foveon da 15Mp vs un Bayer da 12.5Mp (50Mp ridotto al 50%) Cool



Per il resto, io vedo solo baggianate, boyate e supercaxxole ... solo questo!

Ed aggiungo pure che, siccome l'incompetenza è una quasi normalità sociale, c'è sempre chi purtroppo se ne approfitta. E magari non se ne accorge, ma lo fa con la stessa identica malvagità di un sieropositivo che volutamente non protegge i suoi rapporti sessuali.
Il fine è sempre questione di Soldi, Potere, Fanatismo, ecc...

In questo caso le supercaxxole hanno un fine da fan-boy, quindi risultano solo delle cosiddette Boyate !!!

Poi uno ci può anche ridere sopra, mentre qualcun altro si può sentire invece offeso ed insultato...

user120016
avatar
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 6:46

Anch'io, quando leggo delle baggianate, delle supercaxxole e delle boyate, mi sento parecchio?offeso?ed?insultato?da questi autori di?spazzatura informatica?(come la considero).


Ed anche tu hai tutto il diritto di infastidirti o indignarti se pensi che sia così.
Ad ogni modo io non mi riferivo ai contenuti (non entro nel merito della specifica discussione) ma ai toni della discussione stessa.
A me capita spesso di leggere cose che, secondo la mia quasi trentennale esperienza di fotografo amatoriale, non corrisponde proprio al vero ed altrettanto spesso ribadisco e provo ad affermare ciò di cui sono convinto, proprio per amor di verità. Se ad un certo punto dall'altra parte trovo una persona che (in buona o in cattiva fede) sostiene una tesi diversa, beh, peggio per lui/lei... rimanga pure nella sua ignoranza, tanto nel forum esistono tanti altri utenti competenti che siano in grado di discernere dove sta la verità. Oltre al fatto che a volte possa anche capitare di dover rivedere qualche propria convinzione per quanto radicata (nessuno di noi ha sempre la verità in tasca...). A mio modesto parere, non serve dunque apostrofare in malo modo qualcuno dandogli dell'ignorante o peggio, solo perché la pensa diversamente da me. Se ho ragione io gli ho dato l'occasione di rinsavire, se ha ragione lui, magari sta a me fare un passo indietro ed in ogni caso tutti i fruitori del forum hanno sufficiente senso critico da capire chi afferma cose corrette e chi si inventa teorie più o meno fantasiose. Tutto qui.

Scusatemi tutti per l'ampia divagazione. Non voglio dare lezioni a nessuno ma è solo il mio modesto punto di vista.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:48

D'accordo con Domenico. E dovrebbe anche essere ben chiara la differenza tra l'insulto, l'offesa, ed il parere tecnico giusto o sbagliato che sia, che è evidente che non configura il "reato" di offesa. Il tono della discussione dovrebbe rimanere "conviviale", che non significa non possa essere scientifico, significa solo che dovremmo scrivere pensando di avere di fronte la persona in carne ed ossa a cui ci stiamo rivolgendo, non trincerandoci dietro la finta sicurezza ed anonimato di una tastiera: questo dovrebbe essere lo stato d'animo in qualsiasi forum. Non è semplice, me ne rendo conto, anche a me capita di contravvenire a questa semplice regola di "netichetta". Per cui siamo nel nostro diritto quando pensiamo che uno sia ignorante, possiamo liberamente pensare che qualcuno stia scrivendo delle supercaxxole, non siamo nel diritto quando lo scriviamo. E non scrivo "diritto" così a caso, ma deliberatamente, perché qui si parla di vera "ingiuria" che fino a poco tempo fa era un vero e proprio reato, oggi no ma è comunque sanzionata civilmente. E sottolineo che un'ingiuria è un'offesa al decoro della persona indipendentemente dal fatto che chi offende stia affermando una cosa vera. Faccio un esempio se dico "pezzo di defixxente" ad una persona con disabilità intellettiva, quella resta un'ingiuria, così come resta ingiuria che io dia dell'ignorante ad un contadino che non è mai andato a scuola. Dovremmo essere consapevoli che quando lo scriviamo, se fossimo portati davanti al giudice di pace, saremmo sanzionati .
Fine della mia supercaxxola (prematurata con scappellamento a destra). ;-)
Edit: sia chiaro poi che si può recare offesa alle persone fisiche, non ai forum, alla comunità scientifica o entità astratte quali il "sapere".

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 10:40

@Cosm, Domenico sì, Moretti in "Bianca", a proposito della Sacher. A Nanni è tornato "il cancro in un altro posto", prima aveva avuto un linfoma Hodgkin. I cancri "liquidi" (=del sangue) sono tendenzialmente guaribili (a parte alcune leucemie). Esattamente il 10 gennaio 2017 ho subito l'ultima delle sei chemio contro un NHL (non-Hodgkin Lymphoma), se adesso vi sto scrivendo significa che non è ancora tornato, ma lo può fare in ogni momento...MrGreenSorry

@Occhio non ci siamo proprio...Eeeek!!!

Per chi ha seguito questo 3D: a parte un'eventuale svista nei calcoli (sempre possibile), non ho scritto niente che sia mia "interpretazione".
Ho riportato cose stranote fra gli addetti ai lavori. Può essere che abbia portato il discorso troppo in alto. La FT di sicuro non si affronta alle superiori, al massimo si accenna alle serie di Fourier in ambito fisico (propagazione del calore in una lamina metallica, 1829).

Per completezza riporto la formula della Risoluzione equivalente in funzione di F (f/), lambda (lunghezza d'onda della luce) e d (dimensione lineare del sensel).





l'avevo già citata in un altro 3D, non saprei se è stata ignorata o anche capita, nessuno là mi ha accusato di spargere disinformazione. Un avvertimento: il Bayer concorre ad abbassare la risoluzione, questa è una formula direttamente applicabile a una Leica Monochrom o ad un Foveon ed è anche semplificata, vi consiglierei per comodità di registrarla su una Sharp programmabile o sotto Excel. Excel supporta la FFT, la funzione Sinc è un pilastro del campionamento del segnale.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 13:22

@Cigno: cosa vuol dire
una discreta differenza del potere risolvente
?
Da cosa deriva il fattore 3x? Dalla tua personale esperienza pratica? per cui passare da una risoluzione di 12 Mpix ad una di 51Mpix non è un aumento del potere risolvente apprezzabile, non lo è passare da 12 Mpix ad 80Mpix o a 100Mpx, comincia ad essere apprezzabile a 108Mpix (il calcolo che tu fai lo capisco, non stare a rispiegarmelo, moltiplichi per tre la risoluzione lineare, quello è chiaro, ciò che non capisco è da dove venga questo numero)



questi sono tratti da DPReview, sono ingrandimenti 1:1 a sinistra di una Canon 5Dsr da 51Mpix a destra una Canon 5DII da 12,5 Mpix

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:11

Scusa Andrea , ma ingrandimenti 1:1 nella mia esperienza significa che 24x36 mm di superfice sensibile registrano 24x36 mm di soggetto, non capisco come possano dare immagini di dimensioni così diverse.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:27

Forse ho usato io il termine scorretto o forse il termine 1:1 è usabile con diverse accezioni. Io uso il termine 1:1 per indicare non l'ingrandimento ma lo zoom a video. Cioè zoom a video 1:1 significa che ogni pixel dell'immagine viene rappresentato da un pixel del monitor, non c'è scalatura di immagine sul monitor e quindi vediamo tutto il dettaglio dell'immagine senza interpolazioni o adattamenti, come quando in Lightroom si sceglie l'opzione mostra immagine a 1:1 o in Photoshop si ha lo zoom 100%. Tenendo presente questo si capisce perché la stessa scena fotografata da DPreview quando è fotografata con 51Mpix e vista a zoom 1:1 risulta occupare una porzione maggiore del monitor rispetto a quella fotografata con 12,5 Mpix.
Se interpreto correttamente quello che tu intendi con 1:1 è il rapporto d'ingrandimento che si usa per la fotografia macro cioè 24mm dell'oggetto ripreso vengono ad occupare esattamente 24mm del fotogramma.
Credo che così sia chiarito l'equivoco. Avrei dovuto scrivere Zoom 1:1 invece di ingrandimento 1:1

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 22:11

Arriveremo a 15 pagine, vero ???...

MrGreenSorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 22:22

con un po' di impegno ce la potemo fa'

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 22:37

SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 14:44

Cigno, where art Thou?

Agli inizi del 2016 mi ero ripromesso di confrontare due 45 eq. in film e digitale. Carl Zeiss T* Sonnar 45/2.0 su Contax G2 e Sigma 30/2.8 su dp2 Merrill. Feci stampare due 30x45 cm dal mio negoziante di fotografia da sempre che adesso ha chiuso. Non sapevo che digitalizzavano il neg colore per stamparlo via plotter. Essendo partito da una Fuji scaduta nel 2009, fu 3-0 per il Foveon, of course!Confuso

Un linfoma e una mano sx rotta dopo, oggi sono andato in centro Monza per farmi stampare i negativi da ingranditore su carta chimica. SorpresaTriste, due altri negozi chiusi, cadono come i cachi maturi dai rami!




drive.google.com/file/d/1uv4MGsMRh0sHWej8QS6Aj2n05xrZg4LB/view?usp=sha

Interno di una gelateria: Sigma dp2m, mano libera, ISO 200, 1/100s, f/2.8.

Commento di un certo Drplusplus nel Forum Sigma DPReview: "sembra pellicola!".
Commento di uno Juzino: "sembra un rendering!" Sorriso

PS non sono un fanboy Foveon!:-P

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 8:46

Non ha attinenza alla risoluzione ma è pur sempre un confronto tra analogico e digitale (su Dpreview)
www.dpreview.com/videos/6185815399/film-vs-digital-fashion-photography

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 18:23

Riapro il post per porvi una domanda, soprattutto a quelli più portati per la matematica e per l'ottica.
Ieri ho fatto delle scansioni e in una diapositiva 6x6 (5,5 x 5,5 effettivi) e ho notato che si legge un cartello stradale di quelli rotondi con il limite di velocità 80.
ho guardato su Google Maps e ho visto che quel cartello si trova a 2 Km di distanza (metro più metro meno, ma per semplicità facciamo cifra tonda).
Considerando che quei cartelli hanno un diametro di 60 cm (ma la scritta in effetti è più piccola, solo che non conosco la misura esatta) e che la foto è stata scattata con una focale di 250mm, il cartello sulla pellicola dovrebbe avere una dimensione di 0,075mm (vedi anche questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2616401 ) quante linee per millimetro ha come minimo risolto la pellicola? Ha senso quello che ho detto? si può fare questo calcolo?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 18:43

Tutto veramente molto interessante

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me