| inviato il 08 Luglio 2017 ore 20:10
é un'automobile? |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 20:22
 Io invece mi procuro questa:
 E' la volta buona che mi accettano alla Magnum. |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 11:14
Non vorrei aver generato un equivoco: certo che la a6500 è un'altra cosa, ci mancherebbe altro; non tanto per quel pelo di miglior rendimento agli alti ISO, che secondo me non si nota molto nella vita reale, quanto per l'IBIS, il mirino e l'autofocus migliore. Volevo solo dire che, in risposta a chi ha aperto questa discussione, prendere in prima battuta la a6300 mi sembra una soluzione ibrida poco vantaggiosa, per me è meglio decidere una cosa o l'altra: soluzione spartana (a6000) e risparmio per gli obbiettivi, oppure costosa (a6500) con la prospettiva di non cambiarla a lungo, e nel breve termine accontentarsi -oltre al kit 16-50- di un solo fisso luminoso. Il tutto partendo dal presupposto che la maggior parte di noi non ha un budget illimitato, e deve quindi fare scelte "oculate" |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 10:48
la a6500 ha anche una migliore tropicalizzazione, un miglior grip e qualche tasto fisico in più. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 14:43
il mirino è uguale alla 6300, la quale per chi non apprezza il touch screen e trova lo stabilizzatore sul corpo troppo costoso(500 euro) rimane un ottimo aggiornamento dalla 6000......in attesa del BSI Sony APS-C...... |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 16:08
Per chi è interessato qui sotto metto il link al mio unboxing della A6500 con test della stabilizzazione. Tutto molto casalingo e quindi criticabilissimo, ovviamente www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2174139 |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 17:17
Ho fatto una prova a 1/15 con n il 90 macro e l'immagine è congelata. In oltre per me il touch che si usa come joystick per L'af vale da solo le 350 € in più che ho pagato |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 17:50
Ho notato che la mia A6000 tende a sottoesporre, sicuramente perché uso l'esposimetro centrale, però la cosa ottima è che poi le ombre ai recuperano benissimo. Questa foto era quasi nera, tranne il finestrino... Invece è venuta fuori bene www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2411072&l=it |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 17:57
E l'app "filtro digitale" funziona alla grandissima se si ha tempo per comporre con un treppiedi! |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 21:15
Notevole la rosa! |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 21:52
Ho avuto la A6000, la A6300 ed ora la A6500. Sbaglierò, ma a memoria i tasti mi sembrano sempre gli stessi e posizionati tutti allo stesso posto. Troppo pochi, purtroppo .. Mi spiace, ma poiché ho sempre venduto il modello vecchio prima di prendere il nuovo non posso fare un confronto "serio" fra le tre fotocamere. Comunque a memoria 6300 e 6500 mi sembrano due gocce d'acqua ... |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 22:33
No, Tony, ad ogni upgrade Sony ha aggiunto un tasto fisico Poi ho avuto la possibilità di confrontare la A6300 che consegnavo e la A6500 che ritiravo: sono completamente diverse! Ogni particolare (tasti, ghiere, sportellini) è leggermente diverso; perfino la conchiglia del mirino ha una forma leggermente diversa tanto che non sono scambiabili. Identici mi sono sembrati solo la ghiera posteriore e il gruppo flash. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |