JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E non sarebbe certo una novità vedi Panasonic e Olympus... Funzionano decisamente bene insieme le due stabilizzazioni. Non avendo ancora "incominciato" il proprio sistema ML avrebbero il vantaggio di potere implementare la doppia stabilizzazione già da subito su tutti i modelli.
“ Poi le reflex non hanno obiettivi specifici da ritratto stabilizzati e questa mi sembra un punto a sfavore molto più grande rispetto alla possibilità di una migliore stabilizzazione sui lunghi tele. „
“ " Poi le reflex non hanno obiettivi specifici da ritratto stabilizzati e questa mi sembra un punto a sfavore molto più grande rispetto alla possibilità di una migliore stabilizzazione sui lunghi tele." „
Non li hanno perché si presuppone che quando fai un ritratto lavori con luci controllate e ben sopra i tempi di sicurezza della lente (esempio in studio, o in esterna con luci e flash etc)
Che vi siete giò stufati di parlare della A9 e siete passati a cazzeggiare sulla Nikon. Fate progressi.... Non rosicate Non è pane per i vostri denti :)
@Priol nell'articolo che è stato postato più su dicono che lo stabilizzatore rovina lo sfocato, quindi è una precisa e condivisibile scelta tecnica, che grazie allo stabilizzatore sul sensore può essere superata. Non tutti i fotoamatori possono permettersi uno studio o un assistente alle luci. Poi è chiaro che potendo è sempre meglio usare tempi rapidi, ma non è nemmeno saggio privarsi di un utile ausilio in nome di una purezza del gesto che limita il campo di azione. Se mettono gli stabilizzatori anche sui 16mm...
Sante parole quelle di Eru... personalmente aggiungo che " vince " o " sopravvive " l'azienda che riesce a produrre prodotti innovativi e di buona qualità nei tempi che decide il mercato. Non è possibile ignorare il cambiamento e la modifica dei modelli di vendita / acquisto nel mondo. Le aziende ( o grandi marchi ) si muovono di conseguenza con la piena consapevolezza, chi più chi meno, mutando le loro e le nostre scelte.
“ " Poi le reflex non hanno obiettivi specifici da ritratto stabilizzati e questa mi sembra un punto a sfavore molto più grande rispetto alla possibilità di una migliore stabilizzazione sui lunghi tele."
eh comunque certo che se canon e nikon riescono a introdurre uno stabilizzatore sul sensore che lavora bene con le lenti già stabilizzate che hanno già in linea poi è sony che si ritrova a dover rincorrere.
Tecnicamente è molto più semplice mettere lo stabilizzatore sul sensore che sulla lente e i costi di sviluppo (una volta trovato il metodo) sono infinitamente inferiori che sviluppare tutta una nuova gamma di lenti stabilizzate otticamente
Io nel 2002 avevo comprato una Minolta Dimage D7 che fu la prima macchina ad avere il sensore stabilizzato. E' da lì che che sono venute tutte le sony. Quindi non è che la tecnologia di stabilizzazione del sensore è recente.. anzi. E' che probabilmente allo stato attuale della tecnologia non da benefici addizionali avere due stabilizzazioni
Simpson ma sei sicuro che non hanno l'evf e le videocamera canon come funzionano? Non mi sembra che siano dotate di mirino ottico. Sono altri i motivi per il quale adesso non producono ml e a noi non è dato sapere, di sicuro con il marketing ci fanno saltare da un marchio all'altro e i soldi li cacciamo noi come fanno con gli smartphone e noi drogati di tecnologia li seguiamo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!