JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quindi Dario scegli la prima... Non la seconda Presi la 6D usata (mi pare a 900) due anni e mezzo fa... chi me la vendette (passato remoto. .. ) aspettava l'uscita della mK2 Era imminente. Nel frattempo è passato a Nikon... poi a Pentax... ora ha una 1Ds
Come corpi macchina ultimamente Canon li indovina tutti, quindi credo che la 6D mk2 non sarà di meno. Ciò che rimprovero a Canon è quella cagata di 24-105 mk2.. :(
“ chi me la vendette (passato remoto. .. ) aspettava l'uscita della mK2 „
Sono anni che vedo rumor e post sull'uscita della nuova 6D II e anche quest'anno forse non uscirà.... Al momento è impossibile tirare fuori un corpo migliore della 6D I per quella tipologia e fascia di mercato (e cioè FF sotto i 1500) e le poche migliorie ipotizzate sono abbastanza ininfluenti.... se si passano i 2000-2200 euro è inutile perché a quel punto meglio la 5D M IV.
“ se si passano i 2000-2200 euro è inutile perché a quel punto meglio la 5D M IV. „
Ma la mark iv costa 1000 eurozzi in più, mica poco... per 1800-2000 diventerebbe best buy per tutti quelli che non si possono permettere la mk4... rimarrebbe la mark 3 per lo stesso prezzo, ma con una tecnologia più vecchia e senza tutte quelle features come lo schermo articolabile che (se confermate) farebbero propendere la scelta per la nuova 6D
Tanti soldi per miglioramenti trascurabili che non cambiano la sostanza..... e purtroppo se dovesse uscire la nuova la prima uscirebbe di produzione... Credo e soprattutto spero che aspettino ancora 1 o 2 anni per proporre miglioramenti anche su sensore più consistenti
Quando comprai la 6d in kit col 24-105 costava 2500€, quindi circa 2000 solo corpo. Non credo che la mark II all'uscita costerà meno di 2000€ e rispetto alla 5d mark IV comunque è decisamente meno visto che parlando di negozi fisici ufficiali la mark IV non mi sembra crollata di prezzo e viaggia sui 3500€.
Sinceramente ho avuto la XT1 e ho utilizzato lo schermo orientabile solo quando il cavalletto stava proprio al livello del suolo. Con la 6D semplicemente mi abbasso io a terra e non ho tutta questa difficoltà (oramai esco con abbigliamento apposito in modo da potermi sdraiare a terra se serve, senza preoccuparmi delle condizioni dei vestiti - almeno quando esco a scattare paesaggi).
Per me lo schermo orientabile non è indispensabile ma potrebbe esserlo per chi utilizza la macchina per fare video.
Il prezzo della 6D mk ii dovrebbe essere di circa 2.000-2199€ (almeno per noi che abbiamo iva alta), quindi ci sarà comunque un'ottima vendita della 6D visti i 1000eurozzi in meno (almeno finchè si troveranno sul mercato). Per la perdita di valore dell'usato non credo vi siamo grossi cambiamenti. Il target di mercato è talmente tanto distante da non causare, almeno nel primo anno di mantenimento di prezzo della 6d mk ii (e canon mantiene il prezzo meglio della concorrenza nikon che vende le d600 usate a 600€). E da possessore di una 6D spero rimanga così :)
Ritornando al discorso della messa a fuoco, proverò a tarare la maf sul 50 1.4 che è quello che mi ha dato più rogne scattando a TA (che cerco di evitare per via del calo di nitidezza e le evidenti AC). Con il 70-200 f4 e il 16-35 f4 la messa a fuoco è stata missata di rado. Quindi effettivamente il diaframma 1.4 del 50 canon potrebbe dare qualche problema essendo la PdC ridottissima (ma ho escluso questo problema poichè scattando senza movimenti di alcun genere la macchina ha sempre qualche tentennamento e devo controllare l'aggangiamento corretto della maf).
Ho scattato oltre 300 foto ad una laurea utilizzando diaframmi mai sotto il 2.8 e di media ad f4-5.6 ed i risultati sono stati buoni. Solo al chiuso e con poca luce ha missato un paio di maf utilizzando tutti i punti. E in alcune situazioni anzichè mettere a fuoco sul soggetto andava a mettere a fuoco su un altro punto (ricordo una foto in cui anzichè mettere a fuoco sulla laureata - seduta su una sedia e decentrata sulla sx - ha messo a fuoco sul bordo del tavolo che era più vicino alla camera e più centrale ma comunque ad una distanza di oltre 1mt).
Giusto per fare un confronto con la XT1, non ricordo alcuna messa a fuoco missata ad eventi scattata con la suddetta macchina e 18-55 2.8-4. Alla faccia della maf delle ML inaffidabile..
Messa a fuoco missata? Oh maigod ... Non di finisce mai di imparare neologismi da forum...questa mi mancava anzi mi missava!
user72463
inviato il 29 Maggio 2017 ore 18:31
neppure la mia xt1 "missava" la messa a fuoco,ma con poca luce ci metteva una vita ad agganciare e guardare nell'evf per me era una tortura visto che sembrava una moviola flickerosa cmq boh,le cose che si leggono riguardo la 6d sono sempre le stesse da mesi,ma di concreto non c'è ancora nulla..
la fuji è a contrasto e più preciso essendo di tale tecnologia ( e lento come una capra di notte ) canon è a fase meno preciso ma che và meglio in bassa luce..
Sulla 6d lo schermo orientabile non serve a un tubo. C'è una app apposita che ti fa vedere l'immagine in diretta su qualsiasi dispositivo (per esempio lo smartphone) e te lo inclini come cavolo vuoi. Leggete i manuali piuttosto.
“ E in alcune situazioni anzichè mettere a fuoco sul soggetto andava a mettere a fuoco su un altro punto (ricordo una foto in cui anzichè mettere a fuoco sulla laureata - seduta su una sedia e decentrata sulla sx - ha messo a fuoco sul bordo del tavolo che era più vicino alla camera e più centrale ma comunque ad una distanza di oltre 1mt). „
Mai successa una cosa simile con la 6d. O la tua macchina è difettosa o hai sbagliato qualcosa tu in fase di scatto. Sei sicuro che inavvertitamente non avevi inserito l'AF automatico ? In quel caso, ti mette a fuoco lei sul punto più vicino a te e mi sembra proprio questo il caso. Bisogna disattivare la funzione che di default passato col pad il punto laterale, la macchina passa alla selezione automatica. Se si lascia questa funzione attiva, è facile che si azioni la MAF automatica senza accorgersene. Un altro caso, potrebbe essere che in one shot ti è entrato momentaneamente nell'inquadratura qualcosa che ti ha fatto mettere a fuoco in quel punto. Ripeto, il problema dei laterali può essere che non agganciano in scarso contrasto e scarsa luce, ma se agganciano e la macchina ti fa scattare, la precisione è (e deve essere) identica al centrale. ovviamente, col centrale della 6d a -3 ev, agganci pure al buio pesto, cosa che con i laterali non puoi fare. Sotto questo aspetto, la 6d è superiore anche alla 5d3 che ha il centrale a -2 ev.
La 6d per me è una bomba e dopo qualche anno d'utilizzo gradirei solo qualche punto di messa a fuoco in più e se possibile un punto in più anche di gamma dinamica.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!