RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo Serie L: 70-200 f4 liscio vs 24-105 f4 IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Primo Serie L: 70-200 f4 liscio vs 24-105 f4 IS





avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 0:03

Buona sera a tutti!

Dal titolo sembra una domanda un po' folle, lo so che gli obiettivi non sono confrontabili per focali diverse ecc., ma ho un budget ristretto e per ora posso permettermi un solo obiettivo all'anno...ho bisogno di un consiglio, quale prendere prima?

Attualmente ho il seguente corredo:
1100d, 18-55 IS II, 50mm 1.8, 55-250 IS II

Dopo quasi due anni dall'acquisto della reflex, un corso di fotografia e parecchie foto fatte (e anche tanta tanta passione in eredità dal papà), vorrei passare ad obiettivi "seri" in attesa di un futuro passaggio a FF...ma i serie L (come dicevo nel titolo il 70-200 f4 liscio e il 24-105) sono sprecati su una 1100d? Li ho provati su una 700d e mi sono quasi innamorato per nitidezza, solidità e per i colori che restituivano! C'è rischio che con il peso l'innesto corpo-obiettivo si rompa? E' un dubbio × magari, ma non si sa mai! MrGreen

Fotografo un po' di tutto, dai ritratti allo still life, street (adoro il 50ino per questo), animali e close up, ma non sento l'esigenza del grandangolo perchè i pochi paesaggi li faccio sempre sui 30-50mm e la maggior parte delle foto dagli EXIF sono intorno ai 50-100mm e ai 180-200mm.

Ho anche qualche dubbio:
- il 70-200 lo userei praticamente solo all'aperto e di giorno per ritratti rubati,sport e caccia non spinta...lo stabilizzatore è indispensabile? Quando l'ho provato facevo foto nitide a 1/150 a 200mm ma ho paura che magari il micromosso sia dietro l'angolo...
- il 24-105 mi piace molto per l'escursione e nitidezza a vedere le foto fatte...ma dormo tranquillo sul problema del flex che si rompe?
- il 70-200 se lo affianco ad un extender 1.4x (canon o kenko) come si comporta?

Dopo tutto questo papiro quindi...meglio sostituire prima il 55-250 con il 70-200 liscio o 18-55 con il 24-105?

Grazie per la pazienza nella lettura! MrGreen

Marco

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 0:17

io comprerei il 24-105;
stabilizzato, imparagonabile rispetto al 18-55.
Su aps-c "diventa" un 160mm circa, come focale, più che sufficiente per fare tante cose e se poi stai in media sui 30 anche i paesaggi, allora non lo staccherai più dalla macchina.
;)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 7:10

Tranquillo che non si rompe nulla, avevo il Tamron 70-300 VC (stesso peso del 70-200 f4) sulla 1000D e non scricchiolava. Ovviamente meglio sollevare il tutto dall'obbiettivo.
Detto questo, su APS-C lo stabilizzatore e' molto consigliabile, avrai ottenuto foto nitide a 1/150 a 200mm che non e' una cosa impossibile ma diventa una questione di fattore C. MrGreen
Se raramente vai sotto i 30mm direi che il 24-105 e' un'ottima scelta, il flex delicato e' un problema che si e' manifestato su diversi obiettivi ma spero che sia stato risolto nel tempo, del resto scaduta la garanzia rimane solo il giá citato fattore C.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 8:04

Dipende da quale usi di più secondo me. Se hai già intenzione di prenderli entrambi e devi solo decidere quale acquistare prima, beh allora prendi per primo quello che useresti più spesso. 24-105 forse è più "urgente" ma dipende dal genere di foto che prediligi fare tu.
Ciao!
Tava

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 8:54

Io ho una 550D e da poco ho preso il 24-105 usato a 400 euro. Come detto in altri thread, sono rimasto un po' deluso. L'obiettivo è buono, anzi molto buono, ma non è eccellente.
La mia conclusione, anche condivisa da altri, è che per APS-C sarebbe meglio puntare su 17-55 F/2.8, che è il top per nitidezza, oppure 15-85 che ha un ottimo range di focali. Secondo me anche il 18-135 STM non è da scartare.
Non ti aspettare differenze abissali di nitidezza su 1100D, ma si tratta di differenze minime viste su immagini 100%, e impercettibili su immagini globali.
Puoi anche leggere questo thread www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=811141
e posto le immagini delle mie prove comparative





Poi se vedi le mie gallerie ci sono le foto con 550D+24-105, e altri obiettivi.
Buona decisione Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 12:00

Il 24 105 e il 70 200 sono due lenti completamente diverse. Il 24 105 non l'ho mai avuto, mentre ho avuto il bianchino prima di passare al bianchino stabilizzato. La qualità ottica è ottima, senza dubbio.
Un 24 105 è una lente che nasce per FF e dà il meglio su FF. C'è un'altra discussione di poco tempo fa (pochissimo), in cui se n'è parlato per intere pagine:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=811141

Io per come sono fatto, prenderei il bianchino, che dovrebbe funzionare tranquillamente con il kenko. Su una apsc apprezzeresti ancora di più le sue doti di tele, stando ovviamente attento ai tempi di sicurezza (ma se avessi un f4 stabilizzato non cambierebbe nulla, in caso di soggetto in movimento, ovviamente).

Non so quando prevedi di passare a FF, ma sulla 1100D il 24 105 perderebbe a sua natura di tuttofare, diventando un'ottica utile ma senza lato grandangolare.

Fossi in te, penserei al bianchino ora e cercherei una macchina FF in kit quando deciderai di fare il passaggio (risparmiando così molto sull'ottica) e terrei il 18 55.

Se poi pensi di rimanere con la 1100D per molto tempo, al prezzo del 24 105 ci prendi l'ottimo Tamron 17 50 2.8 E il bianchino. Il Tamron lo rivenderai al prezzo che lo avrai pagato tu, senza perdere un €: è una sorta di assegno circolare.

In sostanza, spendendo sui 600€ (prezzo medio del 25 105) potresti avere in corredo:

1100D, Tamron 17 50 2.8, 70 200 f4 e il classico 50 1.8.

Ovviamente vendendo il 18 55 e il 55 200 avresti anche qualche € per limitare l'impatto dell'acquisto delle altre due lenti!

Spero di essere stato esauriente ed esaustivo (forse troppo!)

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 12:29

Grazie a tutti per le risposte!

Così d'istinto sarei più propenso a prendere prima il bianchino (lo stabilizzato non me lo posso proprio permettere, con i 900 euro di questo saltano fuori quasi il 70-200 liscio + il 24-105 che online li avrei trovati nuovi a circa 550 euro l'uno!), tuttavia quel 18-55 così corto per cerimonie e foto all'interno, soprattutto per me che adoro far ritratti stretti, diventa molto limitante, motivo per cui ho escluso tutti gli obiettivi in quel range.

Inoltre arriva l'estate e le vacanze in montagna...l'anno scorso ho utilizzato per il 90% delle foto il 55-250

Non so proprio decidermi tra 24-105, più utile per cerimonie/indoor o 70-200 per esterno/caccia/ritratti rubati! MrGreen

Grazie ancora!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 12:34

Ma la soluzione che ho proposto io, così da essere coperto in tutte le situazioni non ti piace proprio?

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 12:56

@lukone88: il problema del 17-50, anche se luminosissimo, è proprio che è troppo corto per i miei gusti: non sfrutterei mai il range 17-25mm e inoltre avrei sempre il bisogno di un continuo cambio con il tele per ritratti o avvicinarmi di più, in pratica ho scelto proprio il 24-105 perchè ha quei 50mm in più che son proprio quello di cui ho bisogno senza dover cambiare continuamente ottica o dover usare un secondo corpo...che in una cerimonia/occasione particolare vuol dire istanti persi!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:10

Con una 1100D ed una lente f4, in interni, con iso alti, le foto potrebbero non essere fantastiche. Perderesti tutti i vantaggi dati da una lente "L".

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:21

In realtà non mi sono mai trovato male per la luce dato che dico interni ma non mi riferisco nè a teatri nè a concerti dove c'è buio ma più a luoghi illuminati come la casa o la chiesa, scatto intorno agli 800 iso e con tempi sul 1/60 con f5.6 del 18-55...inoltre lo stabilizzatore potrebbe aiutarmi un pochino ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me