| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 11:56
Ma se stiamo parlando da tre discussioni di una cosa, e arrivi tu dicendo completamente un altra cosa, come puoi pensare che non sei venuto qui a fare casino? |
user46920 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:02
“ Cigno ho capito che non sai rispondere.., nessuno ha mai parlato di diaframma equivalente „ non sono io che non so rispondere, ma semmai sei tu che non sai leggere (e te l'ho fatto presente più di una volta ) “ come sempre accade, arriva il genio di turno che senza leggere nemmeno il primo post spara la sua sentenza noncurandosi di pagine e pagine di discussioni... „ in realta è la terza versione che seguo ... e ho evitato di intervenire fin dall'inizio. A questo punto pensavo che il Vincenzo si confondesse di queste cose, e quindi ho provato ad esprimerle, ma abbiamo capito che proprio non c'è con la testa, o meglio, secondo me gli piace trollare ... |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:06
Si dice che in base alla superficie del sensore ci vuole una lente adeguata per coprire la superficie del sensore, ma mica è sempre vero? anche su sensori piccoli volendo si possono montare lenti più grandi di quelle che in realtà sarebbero sufficienti, aumentandone così le prestazioni. Difatti alcune bridge con sensori da 1" hanno però lenti molto grandi vedi fz1000 che ne aumenta le prestazioni portandolo al livello di alcune m4/3 con lenti kit. Il che conferma che c'è un rapporto direttamente proporzionale fra sensore e ottica. Se aumento la grandezza dell'ottica aumento la prestazione del sensore, se aumento anche la dimensione del sensore aumento la prestazione dell'ottica. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:11
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2133567#10439137 ho riaperto la variante bis @ cigno, si ho capito il tuo intento... ci avevo pensato anche io di fare cosi', ma visto il casino che c'e' ho preferito togliere di mezzo la variabile ISO :-) altrimenti non se ne esce! dai su Fico e Cigno, bacino e fate pace :-)
 |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:11
“ Se aumento la grandezza dell'ottica aumento la prestazione del sensore, se aumento anche la dimensione del sensore aumento la prestazione dell'ottica. „ A livello di rumore, potrebbe migliorare solo la resa nelle parti altrimenti soggette all'azione della vignettatura, al netto della migliore resa del dettaglio permessa da una lente che risolve meglio. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:25
Ancora non é chiaro? É semplicissimo. Sensore grande = meno rumore é una bufala, figlia del marketing |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:27
Va be, propongo a juza di bannare il troll |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:29
“ Ancora non é chiaro? É semplicissimo. Sensore grande = meno rumore é una bufala, figlia del marketing „ Non ci credo.... Vabè... oramai si è incaponito e non ammette ragioni. Buona continuazione! |
user46920 | inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:30
“ dai su Fico e Cigno, bacino e fate pace :-) „ non ho mai litigato col Fico (vedi le faccine?) “ @ cigno, si ho capito il tuo intento... ci avevo pensato anche io di fare cosi', ma visto il casino... „ cmq è una cosa che prima o poi bisognerà mettere in conto ... magari tra altre 4 o 5 versioni del thread “ Difatti alcune bridge con sensori da 1" hanno però lenti molto grandi vedi fz1000 che ne aumenta le prestazioni „ devi contare che ha uno zoom da 28 a 400mm eq con luminosità f/2.8-4 !!! e se lo rapporti ad una FF, sarebbe ingestibile per pesi e dimensioni... |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:36
“ devi contare che ha uno zoom da 28 a 400mm eq con luminosità f/2.8-4 !!! e se lo rapporti ad una FF, sarebbe ingestibile per pesi e dimensioni... „ e bravo e questo è il punto, visto che ci sono limiti di grandezza anche per le ottiche, l'unica soluzione per aumentare la prestazione dell'ottica senza aumentarne peso e dimensioni in modo eccessivo è aumentare la dimensione del sensore |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:43
Ragazzi, signori e signore il concetto é semplicissimo, un sensore più grande di pari densità e tecnologia ti permette di stampare più grande, ma non di essere più "pulito" ad alti iso. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:47
E se invece vuoi stampare grande uguale a quello più piccolo? la foto sarà più pulita, meno pulita o uguale? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:48
Se vuoi stampare più grande, servono i mpx, quindi meglio il sensore che a pari densità ne ha di più. Ovvio |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:50
“ E se invece vuoi stampare grande uguale a quello più piccolo? la foto sarà più pulita, meno pulita o uguale? ;-) „ o usi sensore più grande o ottica più grande o entrambi più grandi, avrai maggiore dettaglio, maggiore definizione e nitidezza a parità di dimensione di stampa “ Se vuoi stampare più grande, servono i mpx, quindi meglio il sensore che a paricolari densità ne ha di più. Ovvio „ concordo |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:53
“ Se vuoi stampare più grande, servono i mpx, quindi meglio il sensore che a pari densità ne ha di più. Ovvio „ No no, io intendo che ti metto sotto il naso due 30x40 stampati a 6.400ISO partendo da due sensori densi uguale di cui uno è grande quattro volte l'altro. Qual'è quello con meno grana? Rispondi senza divagare. Se riesci. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |