| inviato il 11 Settembre 2016 ore 2:18
Non vorrei aprire un'altra discussione, per rispettoso di chi ha aperto questa chiedendo altro, ma una cosa mi viene di dirla. A parte che uno scatta come vuole però' scattare in M non significa affatto usare l'esposimetro, tutto il contrario invece. Scattare in M come dice chi ha aperto la discussione e creare la propria foto, modellare la luce, la profondità di campo come là si vuole. Al massimo si usa l'istogramma e il propio occhio. Poi non è detto che per forza bisogna scattare in manuale ma gli automatismi le hanno anche le compatte e i cellulari non serve spendere soldi per reflex ed obiettivi. Probabilmente il digitale, purtroppo, ha livellato la fotografia e i fotografi perché ha semplificato è facilitato molte cose rispetto all'analogico, perché con l'analogico dovevi per forza sapere fotografare e conoscere cosa si stava facendo. Mi scuso con chi ha aperto la discussione ma era un po troppo leggere certe cose. Ritornando alla richiesta come ho già detto per me se vuoi passare subito a FF come ti hanno consigliato in molti non ti rimane che la 5D Old. Se invece riesci ad aspettare qualche altro mese, ormai la 5D IV e' arrivata, verranno messe in vendita moltissime 5DIII, sempre perché si pensa che avere l'ultima macchina con le ultime tecnologie e automatismi aiuti a fare belle foto, la 5DII scenderà e forse riuscirai a prenderla entro il tuo Badget e magari avrai messo da parte qualche altra cosa. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 7:37
“ L'autore del post sono io (incredibile!) In manuale puoi regolarti la luce, in automatico le foto vengono semplicemente piatte (ma questo non c'è bisogno che te lo dica). Una foto scattata in manuale non verrà automaticamente perfetta, questo è sicuro, ma vuoi mettere la luce e la profondità di campo che puoi crearti da solo? E questo vuol dire perdere tempo? Di solito controllo la foto sullo schermo della reflex ma non mi faccio influenzare più di tanto, neanche dallo schermo che ho ora si vedono granché e questo non mi ha mai influenzata sul lavoro. „ C'è automatico ed automatico . Tra full auto e M c'è un abisso, ed è proprio in mezzo a quell'abisso che ci sono le modalità (semi) automatiche, le più utili e comode. Priorità diaframma e priorità tempi sono due modalità estremamente utili e flessibili che, se conosciute ed utilizzate come si deve, possono sostituire egregiamente la scomoda e lenta modalità M, consentendoti di concentrarti sulla scena e sull'inquadratura, delegando alla macchina i calcoli riguardanti l'esposizione. Per creare luce e profondità di campo dovresti avere poteri divini , quello che fai tu è decidere apertura (e conseguente pdc) e tempo di scatto. Ma in M nella maggior parte dei casi questo comporta una perdita di tempo nello star lì a ruotare ghiere per "centrare la barretta dell'esposimetro. Una priorità apertura, ti consente di impostare l'apertura che preferisci e lasciare all'esposimetro il calcolo del tempo di scatto in base alla sensibilità che tu hai impostato (o viceversa per la priorità tempi) che se ci pensi è la stessa, identica, cosa che fai te in modalità M. Puoi anche impostare una sovra o sotto esposizione ""permanente"" se la situazione lo richiede (compensazione esposizione). Ovviamente ci sono le eccezioni, dove scattare in M è fondamentale/utile. Ad esempio lunghe esposizioni, macro su cavalletto con ringflash, ecc ecc. Ma al di fuori di queste... A (Av) o S (Tv) tutta la vita... E in un matrimonio devi cogliere l'attimo, non ti puoi permettere di dire "fermi tutti che devo srotellare per creare la luce e la profondità di campo". “ @Heisemberg99 Tu sei fuori come un balcone. Comunque, canon 5d old... „ Invece ha ragione . Però dire "scatto in manuale" fa molto profescional al giorno d'oggi. E la cosa comica è che, in passato, quando tutto era manuale a parte poche macchine professionali/top, faceva figo dire l'esatto opposto . “ Scattare in manuale ha il suo perché ma a questo perché bisogna dargli un nome. Se scatti con flash off camera senza TTL ha un senso Se vuoi fare alcune foto creative ti po silhouette ha un senso. Impostare la macchina in M e seguire quello che ti dice la lancetta dentro l'oculare ....sinceramente no. Perche stai comunque facendo quello che la macchinetta di suggerisce di fare A quel punto molto maglio scattare in priorità di diaframma e gestire la sovra e sotto esposizione. Specialmente ad un matrimonio dove l'attimo e fuggente. Dire che le foto in manuale vengono meglio che in automatico....è una frase simpatica. „ Quoto anche gli spazi. “ Non vorrei aprire un'altra discussione, per rispettoso di chi ha aperto questa chiedendo altro, ma una cosa mi viene di dirla. A parte che uno scatta come vuole però' scattare in M non significa affatto usare l'esposimetro, tutto il contrario invece. Scattare in M come dice chi ha aperto la discussione e creare la propria foto, modellare la luce, la profondità di campo come là si vuole. Al massimo si usa l'istogramma e il propio occhio. Poi non è detto che per forza bisogna scattare in manuale ma gli automatismi le hanno anche le compatte e i cellulari non serve spendere soldi per reflex ed obiettivi. „ Le stesse cose le puoi fare in Av o Tv quasi sempre. Evitate di dare alla modalità M quell'aura e quei superpoteri che non ha . Quindi tu scatti con reflex solo per usare la modalità M? Piccola nota: ci sono telefonini e compatte che hanno la stessa modalità manuale. Ora puoi pure buttare via il tuo corredo . “ Probabilmente il digitale, purtroppo, ha livellato la fotografia e i fotografi perché ha semplificato è facilitato molte cose rispetto all'analogico, perché con l'analogico dovevi per forza sapere fotografare e conoscere cosa si stava facendo. „ Nah, il livellamento è iniziato con la comparsa dei primi automatismi ed esposimetri integrati, non c'entra niente analogico/digitale. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:07
“ Ognuno può fare quello che vuole, ma diciamo che dal punto di vista tecnico e pratico stai sbagliando. Escludendo uno scopo scolastico, fotografare in M in normali situazioni non serve a niente, è noioso ed è una perdita di tempo prezioso. „ Tecnico e pratico? Magari per te può essere una perdita di tempo ma questo non vuol dire che debba esserlo anche per gli altri. Dopo un po' di pratica, basta guardare la scena e capire che esposizione usare. E lo scopo "scolastico" quale sarebbe? Per quanto mi riguarda, ritengo che scattare in automatico sia una perdita di tempo. “ Impostare la macchina in M e seguire quello che ti dice la lancetta dentro l'oculare ....sinceramente no. Perche stai comunque facendo quello che la macchinetta di suggerisce di fare „ “ Bè, anche se non c'entra nulla con il post, non è che Heisenberg99 abbia completamente torto, non ha molto senso scattare in manuale per seguire l'esposimetro, basterebbe scattare in una priorità e poi compensare l'esposizione, tranne che se devi superare i tre stop allora serve l'esposizione manuale, come ad esempio io uso quando sono a cavalletto con i filtri. Poi per carità ognuno scatta come meglio lo appaga, e questo è sacrosanto. „ Appunto, ma... dove ho scritto che io quando scatto in manuale seguo l'esposimetro? Mi sono persa qualche passaggio forse? Sto soltanto leggendo commenti di come scatto quando il mio post era per avere consigli sull'acquisto di una fotocamera che rispettasse i requisiti che voglio io e non il mondo intero, di certo non ho bisogno della lezione su come devo scattare “ Però dire "scatto in manuale" fa molto profescional al giorno d'oggi. Le stesse cose le puoi fare in Av o Tv quasi sempre. Evitate di dare alla modalità M quell'aura e quei superpoteri che non ha ;-) . „ Vabè, mi aspettavo un commento del genere, ormai se uno dice che scatta in manuale è solo per vantarsi! Aspetterò con ansia che questa moda finisca (: in ogni caso continua a scattare in automatico, non mi pare che nessuno ti stia dicendo di fare il contrario! “ Dire che le foto in manuale vengono meglio che in automatico....è una frase simpatica. „ Ognuno è libero di scattare in automatico però se devo abbandonare il manuale perché "è una perdita di tempo", preferisco prendermi un iphone e scattare con quello. Sì, magari risulta simpatica a molti una frase del genere ma resto della mia idea. Grazie a tutti per i consigli! |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:16
“ Andrea1974 „ più che altro non capisco che bisogno c'è di sottolinearlo e di criticare chi lo usa. Usate l'automatico e credete di essere più furbi di chi perde il tempo a scattare in manuale? AMEN, ce ne faremo tutti una ragione. Il mondo non collasserà e continuerà a girare attorno al sole. Comunque la 5d I è quella che mi interessa di più al momento, col prezzo che si trova potrei affiancarci qualche ottica seria e luminosa! Grazie per il consiglio :) “ Vedi se riesci a trovare una 5d (old), hai già il 50, con quella cifra riusciresti a prendere anche l' 85 F1.8 usato o magari il 24 is usato.......dovresti rientrare in un budget di 600€. „ Grazie! Quando parli di questi obiettivi usati ti riferisci a canon? “ Non dimentichiamoci poi la 1dmarkIII che si trova su i 600 ed è una serie uno con i controcacchi „ Senza dubbio, ma preferirei pure farci rientrare qualche ottica in questo budget dato che sono fondamentali! |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:25
“ Tecnico e pratico? Magari per te può essere una perdita di tempo ma questo non vuol dire che debba esserlo anche per gli altri. Dopo un po' di pratica, basta guardare la scena e capire che esposizione usare. E lo scopo "scolastico" quale sarebbe? Per quanto mi riguarda, ritengo che scattare in automatico sia una perdita di tempo. „ Wow, riesci ad esporre bene ad occhio? Complimenti! Perfino i grandi maestri usavano un esposimetro quando avevano bisogno di esporre con precisione, te li hai superati. Complimenti, di nuovo! “ Vabè, mi aspettavo un commento del genere, ormai se uno dice che scatta in manuale è solo per vantarsi! Aspetterò con ansia che questa moda finisca (: in ogni caso continua a scattare in automatico, non mi pare che nessuno ti stia dicendo di fare il contrario! „ Il mio era un intervento molto più articolato, ma vabbè, amen. Continui a parlare di automatico o manuale come se non ci fosse nulla nel mezzo, ma contenta te contenti tutti. Modalità auto? Certo, la uso sempre sia sulla RB che sulla MAT... anzi, full auto con anteprima automatica, istogramma e pubblicazione automatica su facebook . |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:32
“ Wow, riesci ad esporre bene ad occhio? Complimenti! Perfino i grandi maestri usavano un esposimetro quando avevano bisogno di esporre con precisione, te li hai superati. Complimenti, di nuovo! „ Sinceramente non capisco, tu quando vedi un paesaggio non ti rendi conto di che tempi/diaframma/etc. usare? Mi sembra un po' strano, questo lo potrebbe fare chiunque. “ Il mio era un intervento molto più articolato, ma vabbè, amen. Continui a parlare di automatico o manuale come se non ci fosse nulla nel mezzo, ma contenta te contenti tutti. Modalità auto? Certo, la uso sempre sia sulla RB che sulla MAT... anzi, full auto con anteprima automatica, istogramma e pubblicazione automatica su facebook „ Articolato... dove? Scusami ma forse sono un po' limitata io e non me ne sono accorta! Comunque complimenti *applauso* :) |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:42
Baley scusami, capisco tu abbia 20 anni ma chi ti consiglia è perché magari quel percorso che vorresti intraprendere lo ha già fatto. Ora, le tue foto sono belle ma rimangono foto da vacanza, quando uno ha tutto il tempo del mondo e può fare 1000 foto e pubblicarne una. Tu invece parli di volerne fare una professione, cosa molto bela. Se dici che scattare in manuale e meglio che scattare in automatico perché se no ti vengono le foto piatte....uno magari capisce male. A livello professionale se parliamo di lavori retribuiti nessuno lavora in Manule se no ini studio dove le luci sono controllate e dove fior fior di professionisti hanno il tutto il tempo del mondo ed ad ogni cambio di scena controllano su monitor cosa hanno scattato e la loro corretta esposizione. Chi fa reportage scatta in automatico chi fa sport scatta in automatico Chi fa wedding scatta in automatico....(e se scatta in manuale perche usa un flashista senza TTl stai pur tranquilla che un occhiata la da al monitor dopo aver fatto la prima foto per controllare se l'esposizione e corretta). Anche perche scattar in manuale cosa vuol dire, disattivi anche l'af perché non hai il controllo del fuoco o della ridotta profondità di campo? non credo per cui sta sempre e comunque scattando con degli automatismi. Scattare in manuale può essere bello, usare delle vecchie lenti analogiche adattate piace anche ma, ma in ambito professionale dove gli attimi non si ripetono non è conveniente specialmente in un era in cui le macchinette fotografiche sono molto performanti. Detto questo se ti piace scattare in manuale fallo tranquillamente, ogni fotografo ha il suo stile ...ed è giusto coltivarlo facendolo crescere fino a farlo diventare un marchio di fabbrica. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:59
“ Sinceramente non capisco, tu quando vedi un paesaggio non ti rendi conto di che tempi/diaframma/etc. usare? Mi sembra un po' strano, questo lo potrebbe fare chiunque. „ Un conto è esporre in maniera approssimativa, tutt'altra storia è esporre in maniera precisa ed oculata. Da un paesaggio, fissate sensibilità ed apertura, riesco tranquillamente a stimare il tempo di scatto... ma se voglio fare le cose fatte bene, è fondamentale un esposimetro, meglio se a lettura stretta o spot 1° (parlo di esposimetri esterni, dato che le mie macchine di cui sopra non hanno esposimetro). Ma in paesaggistica hai tutto il tempo del mondo, difficilmente/raramente/quasimai devi cogliere l'attimo. O magari "l'attimo" dura qualche minuto. Idem in ritrattistica da studio o posata. La matrimonialistica è tutta una serie di attimi, espressioni, momenti da cogliere. Non puoi permetterti di perdere tempo o, nella fretta e tensione, dimenticarti il tempo di scatto sbagliato uscendo dalla chiesa o entrando nel ristorante (esempi a caso) e perdere scatti/attimi o star lì a srotellare. Per questo che le modalità semiauto, almeno in quel genere e non solo, sono una manna (attenzione: semiauto, non auto. C'è un abisso.). Un tempo, anche i matrimonialisti scattavano in manuale... ma semplicemente perchè non avevano scelta. Appena hanno avuto la possibilità, sono passati all'automatico o semi auto, ci sarà una ragione, no? Idem sport, reportage e simili generi. Prova ad informarti dai matrimonialisti del forum, ce ne sono parecchi . Poi se comunque vuoi continuare col manuale... non sarò certo io a fermarti, ma fallo con cognizione di causa, non perchè "in automatico le foto vengono piatte" . “ Articolato... dove? Scusami ma forse sono un po' limitata io e non me ne sono accorta! Comunque complimenti *applauso* :) „ A me sembra di aver scritto ben più di quello che hai quotato . |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:59
Se pensi che le mie foto siano foto da vacanza mi dispiace, almeno vorrei capire il motivo. Forse perché ti sembrano foto in cui mi sono presa tutto il tempo del mondo e che magari ho scattato a raffica per poi scegliere un paio più carine? Io già ci lavoro con la fotografia, ho avuto a che fare con modelle, con persone che non conoscevo e che mi chiedevano qualche scatto e lì non posso permettermi di fare 1000 foto a caso. Se io metto a disposizione 50 scatti prima del servizio, devono essere consegnati 50 scatti buoni naturalmente. Ai matrimoni è lo stesso e parliamo di centinaia di foto e lì lo stress aumenta perché sono centinaia di foto che devono venire bene per forza. E io le foto di reportage che faccio (che sia un matrimonio o altro) sono SEMPRE in manuale. Ognuno è liberissimo di farlo in automatico, magari per essere sicuri che la foto venga bene sempre. Io non riesco semplicemente ad entrare in quest'ottica. E non perché scattare in manuale rende più "professionali" e figo. Io ho sempre scelto deliberatamente di scattare in questo modo perché mi è più comodo e mi facilita con la luce, non mi piace usare ps e se voglio una foto di qualche stop sottoesposta, lo faccio già dalla macchina. L'abitudine mi porta a cambiare i valori in modo automatico se vedo che la foto è troppo sovraesposta/sottoesposta già quando sto scattando; ma in ogni caso non bisogna essere grandi maestri per capire a occhio che valori mettere. Lo stress è alto quando bisogna scattare una foto e deve venire per forza bene, ma la soddisfazione di quando le vedo sul pc a lavoro finito è immensa. E poi scusami, io non vedo nessun consiglio, ho letto solo commenti in cui sembra che voglio vantarmi di essere professionale se dico che scatto in manuale o che è una perdita di tempo. Se questi sono consigli evidentemente sono cieca! |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 11:02
E quindi quando non si ha l'esposimetro significa che bisogna scattare in automatico? Ho parlato di paesaggio ma mi riferivo anche ad altre "scene" e contesti In ogni caso è una questione di abitudine, magari per molti diventa uno scervellamento inutile stare lì a cambiare i valori, per molti altri no, tutto qui. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 11:13
Non ho scritto quello. Rileggi bene . |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 11:14
Il consiglio è che facendo matrimoni potresti ipotizzare di usare qualche automatismo come ad esempio: Usare la messa a fuoco automatica Usare l'esposimetro che la macchina ti mette a dispoizione. Usare la modalità AV che è ottima e ti permette di gestire tutti tempi che vuoi Questo solo ed esclusivamente perché acquisiresti del tempo da poter dedicare magari alla composizione. ma ti ripeto, sono solo consigli che in realtà non sono stati richiesti per cui anche fuori luogo a dirla tutta. Nessuno ti voleva criticare, ti si voleva solo dare un altro punto di vista, a catare in manuale non c'è nulla di male. Per foto da vacanza intendevo dire che non c'è un filo conduttore e che quindi non vedo un progetto che ne colleghi più di una ma solo belle foto che uno pubblica perché gli piace scattare, |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 11:29
Oliva uso solo la messa a fuoco automatica perché porto gli occhiali e ho un sacco di problemi a mettere a fuoco (se facessi in manuale sarebbero sempre un po' sfocate), ma per il resto non ho problemi, mettere le impostazioni non mi toglie neanche tempo alla composizione. Te l'ho detto, è solo una questione di abitudine. Più che esprimere un punto di vista mi sembrava quasi un'imposizione (ma sbaglio io) dal momento che il motivo del post non era quello. Per quanto riguarda il filo conduttore tra le foto forse è perché non ti sembrano delle "storie" e quindi tra una foto e l'altra non c'è un nesso. Non sono dello stesso avviso ma credo che questo sia un punto di vista puramente soggettivo |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 11:38
Ciao Balery, Sono un matrimonialista, prendi con le pinze quanto scrivo: se ti stai dedicando al Wedding dovresti tenere presente che l'attrezzatura da utilizzare "dovrebbe" essere un pò più corposa. Un corpo come il tuo e il solo 50mm (che nel tuo formato aps-c equivale ad un 85 circa) potrebbe coprire il 30% di un servizio. Alla luce del tuo budget e come consigliato dagli altri ragazzi, necessiteresti innanzi tutto di un parco ottiche più vasto e descrittivo. Un grandangolo, un medio tele ecc. Lavorando a luce ambiente i fissi luminosi sono consigliabili. Con una focale da circa 35mm www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs24stm potresti cominciare già a coprire una percentuale maggiore del servizio con un rapporto qualità/prezzo buono. Con le due ottiche indicate (24 stm e il tuo 50mm) potresti creare un tuo stile e punto di vista interessanti. Personalmente utilizzo prevalentemente tre ottiche fisse 24mm, 50mm e 85mm su FF, la scelta è molto soggettiva e varia da fotografo a fotografo. Cambiando il solo corpo camera, optando magari per una ottima 5DII a pieno formato (con un piccolo sforzo la trovi usata a 700 euro) ti troveresti ad utilizzare la reale focale di 50mm, avresti una tenuta iso accettabile sui 3200 (con riserva) ma come sopradetto saresti comunque sempre un pò "zoppa" con le lunghezze focali. Eviterei ottiche zoom "buie", gli alti iso sono appannaggio di sistemi all'avanguardia e, aimè, hanno un costo superiore rispetto al tuo budget. Il mio consiglio è arricchire il parco ottiche e in un secondo momento, quando te lo potrai permettere potrai valutare un corpo macchina più performante, ma, per concludere, se è il corpo macchina che vuoi assolutamente cambiare indipendentemente dalle ottiche, personalmente ti consiglio di valutare la 5DII nel mercato dell'usato, affidandoti magari al mercatino qui sul forum, la differenza col tuo attuale corpo a parità di ottica non sarà sensibile, sarà gigantesco. I sistemi mirrorless di nuova generazione sono comunque ottimi (fuji, sony&friends) si possono fare paragoni, ma semplicemente sono sistemi differenti. Considera comunque che per un upgrade reale NON dovresti valutare delle entrylevel e quindi dovresti affrontare comunque un investimento superiore. Spero di non essere stato contorto e logorroico Penso che il tuo dilemma sia il dilemma che ogni appassionato medio di fotografia si sia posto, si stia ponendo e si porrà sempre. Quindi serenità e voglia di fotografare sempre valuta i consigli e dormici su prima di decidere. mario |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:11
Mario grazie mille per i consigli!! Credevo che l'acquisto delle ottiche fisse potesse essere un problema durante i matrimoni (magari cambiare e scambiare gli obiettivi per avere lunghezze focali differenti a seconda delle situazioni) e quindi le ho messe un po' da parte, nonostante mi trovassi meglio. Quando acquisterò delle ottiche dovranno essere sicuramente luminose, il 50 mi ha aiutato un sacco soprattutto in questo dato che gli iso sulla mia si fermano a 1600! Il motivo per cui voglio cambiare il corpo macchina è per gli iso e il sensore, per il resto aspetterei ancora, ma montare un 85 su una aps-c significherebbe avere una lunghezza focale davvero troppo spinta. Solo per questo mi sono decisa a cambiare il corpo macchina prima di acquistare altre ottiche. Ho letto che molti fotografi hanno optato per una mirrorless per sopperire al problema del peso e per la praticità, magari soprattutto per scattare foto in reportage in cui c'è bisogno di prontezza e una macchina sempre pronta che non sia eccessivamente ingombrante; magari sarebbe interessante utilizzarne una come seconda macchina in determinate circostanze :) Sì infatti, in generale l'obiettivo è sempre quello di risparmiare un po' laddove è possibile. Ti ringrazio davvero tanto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |