RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?





user3736
avatar
inviato il 14 Agosto 2016 ore 2:16

Una lx100 grazie alla sua ottica zoom superluminosa si fuma qualsiasi reflex vecchia o nuova che non abbia davanti un'ottica equivalente eccellente. ...sia per opportunità di scatto sia per l'aspetto delle foto che restituisce. ..ora arriva la versione nuova farà un polverone

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 7:50

Ciao Melodycafe81, grazie per avermi fatto conoscere la Lumix lx100. Dopo aver difeso le reflex, non posso che dire che forse...hai ragione

user44306
avatar
inviato il 14 Agosto 2016 ore 9:05

L'ho provata ma quel mirino è insopportabile!!! Praticamente se muovi la macchina, le persone inquadrate lasciano la scia....
Se migliorano quello diventa una ottima compatta!

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 9:12

forse queste compatte di qualità e ci metto anche le bridge come la rx100Sony o fz1000 lumix potrebbero essere loro nel futuro a soppiantare reflex e Mirrorless. Avendo ottime ottiche integrate ottimizzate non richiedono spese per acquisto di altri e costosi obiettivi e forse per molti l ideale potrrbbe essere l accoppiata compatta di qualità e bridge di qualità per coprire tutte le focali

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 9:34

Se lo scopo principale è quello di ridurre ingombri e pesi mantenendo una buona qualità generale, allora il passaggio da reflex ad altri sistemi va bene; però comporta comunque qualche rinuncia.
Una su tutte: se montiamo anche ottiche dedicate, generalmente più compatte di quelle per le reflex (ovviamente non sto parlando di compattine e bridge con zoom integrato non sostituibile), avremo una maggior profondità di campo anche dove preferiremmo lo sfocato completo. Viceversa, se iniziamo a dotarci di ottiche più "tradizionali", quindi anche più ingombranti e pesanti, i vantaggi si perdono (anche tra le reflex ci sono ormai corpi macchina che pesano una fischiata rispetto alle ottiche).
Alla fine credo che rimanga una questione di scelta personale rispetto ai risultati che vogliamo ottenere, e qui tra fotoamatore (l'appassionato, appunto) di un certo livello e il professionista non c'è molta differenza. Credo che in tanti continueranno ancora per un bel po' a sobbarcarsi le "fatiche" dei sistemi reflex.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 9:39

Se scivoliamo sul discorso compatte che vanno benissimo, ma sono tutt'altra cosa, allora è finita MrGreen

Parliamo di foto ricordo o di cercare il massimo delle possibilità fotografiche?

Sorriso

Ricordiamoci che oggi il maggior numero di foto vengono fatte dagli smartphone e non dalle macchine fotografiche.

Ci sarà ben un motivo, ma non è argomento in discussione.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 9:58

Finché i costruttori continueranno a proporre anche reflex come la Nikon D5 o la Canon 1 Dx del peso di circa un chilo e mezzo possiamo star certi che il mercato reflex avrà ancora un senso perché dal momento che vengono investiti soldi ed energie nel settore reflex anziché in quello mirrorless vuol dire la maggior parte dei fotografi chiede soprattutto reflex.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d5

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 11:07

Ve ne dico quattro da vecchio possessore Fuji X-T1. PRIMO: In condizione di luce scarsa o in presenza di luci soffuse o in condizioni estreme, escono fuori i limiti che hanno tutte le mirroless principalmente la poco velocità a mettere a fuoco il soggetto. SECONDO Per quanto riguarda gli iso ti puo spingere sino 1600, a 3200 c'è grana a 6400 in modo evidente. TERZO Con le mirroless puo fare una buona Street photography con il b/n con risultati superlativi anche una paesaggistica mentre per il ritratto devi montare lenti fisse, le foto sportive sono un tabu come anche l'avifauna. QUARTO: a favore delle mirroless, credo il motivo principale che molti fanno il passaggio a questo sistema sia proprio il peso contenuto dell'attrezzatura,e la maggior parte la gente fotografa con la luce del giorno almeno il 70% delle foto vengono fatte in esterno, durante le vacanze, viaggi ed uscite di casa, la qualità si mantiene alta perchè ci sono tutte le condizioni ottimali delle luci. QUINTO: Foto per servizi complessi, matrimonio, eventi sportivi, red carpet, sfilate etc..., ci sarà un motivo per cui tutti affermati fotografi professionisti hanno le ammiraglie e reflex di fascia alta canon e nikon e nessun ha una mirroless anche se c'è una sparuta presenza della Sony A7 rII. Allora questi sono fessi o scemi o c'è gente che non capisce la fotografia e non riesce a distinguere l'attrezzatura amatoriale da quella professionale solo il costo delle lenti molte oltre 10,000 euro dovrebbero far riflettere chi paragona le mirror dicendo nell'ideozia persino che sono migliori. Allucinanti alcuni commenti.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 11:42

Le lenti fuji costano un occhio della testa.

Anche nell'usato.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 11:47

pero' non confondiamoci ... le reflex sono un'altra cosa... non possono essere soppiantate, fosse solo per il fatto che se le sbatti contro una colonna di marmo non si rompono, mentre una mirrorless si farebbe in mille pezzi, poi sono tropicalizzate... poi hanno la taratura di fine dell'autofocus e tante altre utili funzioni, servono per lavorare, per i professionisti appunto(che non significa bravi, ma che fotografano per professione). Se monti un 500mm d avanti ad una mirrorless e non stai attento ti si spezza la macchina tra le mani :) non lo so se una mirrorless arriva a 300000 scatti... ecc ecc . o peggio ancora, sempre nel caso del mio telefono sensore un pollice panasonic lenti leica ed ottimissime immagini, non potrei rischiare di ricevere una telefonata, mentre degli sposi stanno pronunciando il loro si :D hahah, anche se quella foto sarebbe perfettamente stampabile in un formato 30x40 su una bella carta satinata...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 11:57

lucavillano,non per contraddirti ma...anche le ml sono tropicalizzate e non hanno bisogno della taratura fine dell'af.
ah,i tele esistono pure per le ml e non si rompono,cosa che mi sembra capitasse con la d800.

credo tu abbia bisogno di informarti per bene sul mondo ml;-)

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 12:03

credo che abbia bisogno di informarti anche tu come tutti, non mi piace quando uno mi fa l 'occhiolino, ho rimandato indietro una sony a7 perche l'obiettivo non s'inseriva bene nella baionetta e sinceramente nonostante fosse tropicalizzata mi dava un senso di fragilita' estremo, mia sensazione, ovviamente avevamo anche la d600 che sparava olio sul sensore, poi chi te lo ha detto, che le mirrorless non hanno bisogno della taratura auto focus?

io sono pro mirrorless cmq...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 12:29

io ho letto che la "robusta" pentax k50 e la k30 hanno problemi con il controllo dei diaframmi che dopo 2.000 scatti si rompe. Ma anche per le mirrorless pare che un problema comune sia la rottura del sensore di prossimità del mirino o del live view che impazzisce. Il fatto della fragilità è relativo, si possono rompere sia le reflex che le mirrorless e per i più svariati motivi, dipende dalla riuscita che fanno.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 12:34

raffaele60 anche se non amo le categorizzazioni e le etichette (macchina da street, da matrimonio ecc hanno poco senso per me) in linea generale sono d'accodo con te nel senso che secondo me con ogni macchina si può far tutto, con macchine migliori si può fare tutto meglio, però mi chiedo perchè tra una reflex apsc e una mirrorless apsc dovrebbe esserci differenza nell'alzare gli iso, se il sensore è lo stesso (sony per entrambe) anche come dimensioni dovrebbero avere tutte e due la stessa capacità di scattare in poca luce, difatti su dxomark la a6000 ha lo stesso punteggio della nikon d5300. Per l'af ovviamente quello di fase delle reflex è considerato ancora insuperato.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 12:35

non lo dico io che le ml non necessitano della regolazione dell'af ma le specifiche tecniche delle macchine.
basta informarsi.
poi che la sony non ti sia piaciuta non toglie il fatto che possa essere resistente quanto e più di una reflex.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me