RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Saper leggere una fotografia







user20639
avatar
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 8:18

Non si tratta di litigare inutilmente, ma di ragionare con serietà. Vogliamo che sia un libero dibattito, allora basta rispettare le persone, essere educati e razionali.
La mia idea, credo sia di molti altri, è descolarizzare la fotografia, ripartire dal principio, partendo dall'intuizione stessa dell'immagine. In questo studio si può imparare da tutti, perchè non diventa una scuola di nozioni e regole prefissate, ma una miniera di esempi di umanità. Per finire, se vogliamo aspirare a una condizione fuori della banalità e con speranza di ritrovare una qualche originalità, bisogna ripartire dall'uomo e non dalle cose, senza credere di essere al centro dell'universo , ma farne parte.
Amo il fatto che vi sto scrivendo liberamente, mi auguro di leggere pareri di persone, anche se sono alle prime e primissime fotografie, che possono portare intuizioni nuove e descolarizzate.
Sta a noi trarre profitto, se la fotografia non ci aiuta ad essere migliori e a capire un pò meglio la nostra realtà, allora a che serve?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 8:34

L'iniziativa rischia già il naufragio con la barca ancorata nel porto.
Cerchiamo di levare l'ancora e vediamo se con un po' di buona volontà riusciamo a navigare

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 8:59

Io trovo questa iniziativa meritevole di plauso.
Non ho capito le critiche che ha ricevuto, ma sarà un mio limite.
Non è la proma volta che degli iscritti tentano iniziative del genere e non mi sembra di vedere la volontà di qualcuno di ergersi al di sopra di altri o la volontà di decidere cosa sia meritevole o meno.
E' stato detto chiaramente quali sarebbero le linee guida, sempre nel massimo rispetto del sito e sempre con il permesso del padrone di casa.
Questo ennesimo tentativo lo vedo come un atto di affetto verso un "luogo" a cui si è affezzionati e che si vuole migliorare dando il proprio contributo, che poi può essere più o meno condiviso da altri utenti.
Quanto al numero di utenti che parteciperebbe rispetto al totale degli iscritti mi sembra di poca importanza, secondo me non bisogna fermarsi ai numeri, la bontà di un'idea non si evince dal numero di persone che la condividono, e non sempre la maggioranza è nel giusto.
Aspetto quindi con ansia gli sviluppi di questa iniziativa, per quanto mi riguarda, animato non dalla voglia di esprimere chissà quale giudizi, ma dallo stesso desiderio che mi ha fatto iscrivere al forum, cioè quello di imparare quello che posso riguardo a ciò che per me è un hobby, in un sito dove ho da imparare da tutti.
Ma sicuramente una articolata discussione mi darà maggior informazioni, mi farà crescere di più (spero), rispetto a tanti mi piace o tanti giudizi tipo wow, bella, fantastica, etc... che sono i giudizi che per adesso io riesco ad esprimere per la mia poca cultura fotografica.
Ma sono appunto qui per migliorare.
Un saluto a tutti
Peppe

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 9:05

"come saper leggere una fotografia" ,"come fare una fotografia", per me assomiglia molto a "come saper conquistare una donna".
Nel momento in cui ci si attiene ad un elenco di cose da fare si è già persa di vista l'essenza dell'intento.
Il mio professore di tecnica fotografica mi diceva "leggi solamente il riflesso di te stesso nella fotografia, quello di oggi si atterrà a cosa sei oggi, domani dovrai rifarlo."

user20639
avatar
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 9:46

Giorgiomilione, SorrisoSorriso Molto bello.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 10:34

Ciao Peppe 550,
penso che tu abbia sintetizzato in modo compiuto quelle che sono le aspettative di noi "neofiti" riguardo a questa meritoria iniziativa.
Un caro saluto
Giamba.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 10:59

Paco68, probabilmente sono entrambe ottime foto se le valuti secondo l'uso che se ne vuol fare; poi, che sullo smartphone troveremmo solo la prima credo sia dovuto anche al fatto che si tratta di un'immagine "conclusa", come generalmente accade a quelle di paesaggio, in cui il racconto, se c'è, è immediato e può terminare lì. La seconda immagine (che tra l'altro trovo stupenda, se non altro per il surrealismo a cui si richiama) va meditata, quasi sorseggiata come un goccio di Porto dopo cena, letta in un discorso più ampio, magari inserita in una mostra o in un fotolibro insieme ad altre; non definirei lo smartphone uno strumento da meditazione (poi magari è solo perché sono uno dei pochi che ancora resiste alla tentazione di farsene uno MrGreen)
Credo che imparare a leggere un'immagine significhi anche imparare a collocarla nel suo giusto contesto di fruizione; l'errore che la mancanza di cultura genera non è quello di creare foto sbagliate, ma di utilizzarle in contesti sbagliati e quindi sbagliando nel valutarle.
PS. la prima comunque è un po' eccessiva come semplice paesaggio MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 11:03

Ho letto tutti i commenti e mi sono convinto di una cosa: l'italiano è una lingua difficile, credo ci siano evidenti problemi di comprensione, altro che "descolarizzare". Sorriso
Continuo, sgomento, a seguire.

Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 11:41

Penso che l'osservazione di Daniele in merito alla contestualizzazione di uno scatto, sia uno dei nodi centrali della lettura di una fotografia
Mauro

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 12:04

Leggendo gli ultimi interventi mi pare che la discussione si sia spostata, più o meno consciamente, su un piano più alto, tangente ai massimi sistemi.
Piano che comprende molte più sfaccettature e che se non adeguatamente "recintato" rischia di diventare ingestibile per la sua vastità.

Io stesso mi sono fermato scrivendo questo post, che sto continuando a rieditare perchè tende a deragliarmi sotto le dita mentre schiaccio i tasti. Leggo i commenti e sono d'accordo con tutti, magari solo in misura diversa. Questo mi turba perchè non è possibile, a meno che il tema non si sia allargato talmente tanto che i sottoargomenti non abbiano abbastanza "base" di lettori per essere contraddetti.

Per capirci: Sono d'accordo con la desecolarizzazione, ma sono altrettanto convinto che il prerequisito sia la conoscenza profonda del classico per inventare il moderno, o addirittura il futuro. Non credo che Marinetti ignorasse Dante... Esempio un pò stupido, a Sanremo han vinto tre soggetti ben lontani dal preconfezionato. Non mi piace il pezzo, non mi paice sanremo e non mi piacciono le canzoni forzatamente d'amore. Ma non posso negare che quella scuola sia un tipo di tradizione italiana che ci stiamo perdendo.

No, non sto deragliando (vero?). L'alternativa in campo musicale, in un talent show adesempio, è come instagram.
I click li prendi con foto di mare, gatti, cibo, piedi.

Ovvietà? Eppure sto leggendo quelle immagini! Sono la risposta al mercato mainstream. Come in un sito di stock funziona meglio il food o lo still life che il ritratto concettuale. Daniele Ferrari dice bene: l'immagine va collocata.

Ma questo, rispetto al tema iniziale, è il "vasto" che mi spaventa. E' un altro mestiere quello di collocare, come è un altro mestiere quello di fare un reportage che impegni più di una fotografia.

Qui siamo al capirne UNA. Se iniziamo a pensare a come fare editing di una serie, o a che tipo mercato la (o le) foto in questione appartenga, siamo fermi prima di iniziare. Vogliamo fare l'Editor di una rivista quando abbiamo dubbi su da che lato vada guardata la foto che abbiamo in mano.

Ve la complico? Vogliamo fare l'Editor di cosa? Di NG, o di Vanity Fair? No perchè son diversi eh...

(capito cosa intendo con il deraglio?)






avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 12:09

Daniele, il mio intervento non era mosso a classificare foto di serie a e foto di serie b.

Era semplicemente constatare il fatto che in un forum social, l'apparire facilita il successo.

Quindi le immagini di immediato impatto avranno un palcoscenico più ampio, quelle più "strutturate" verranno relegate ai margini.

Siccome è già lo stesso forum a fare da volano alle immagini di impatto, questa iniziativa potrebbe provare a dare visiblità anche a quelle più... "difficili".

Ma era solo un ragionamento a voce alta....

;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 12:45

Descolarizzare? Mmm.. calma

Quoto Filiberto:

Il mio intervento voleva andare in questo verso, uso la tua metafora per dire che difficilmente si diventa bravi scrittori se prima non si è stati bravi lettori. Benedusi è un fotografo e una persona che in genere non ammiro, ciò non toglie che lui possa dire cose che condivido, una è quella che ho esposto. E' importante capire, anche in chiave di lettura di una foto, la differenza che passa tra una bella e un buona foto.


E aggiungo (citando Benedusi che, non è certo uno degli autori che preferisco):

"[..] la fotografia è un linguaggio e per poterla fare è proprio necessario conoscerne la grammatica: almeno se non si vuole confezionare una "bella" immagine, ma una fotografia che "funzioni", ovvero che riesca a dire qualcosa (lasciando da parte, ovvio, "quelle c? di foto di tramonti, c?"!). E perchè funzioni deve contenere in sé almeno la struttura base di una frase di senso compiuto: soggetto, verbo, ed eventuale complemento oggetto. Ma cosa fa la differenza tra uno che si porta in giro una macchina fotografica, scattando in maniera compulsiva (puro atto meccanico) ed un fotografo? La progettualità: ovvero cosa voglio dire scattando questa fotografia? Quale il messaggio che voglio comunicare? Solo così l'immagine che potremmo realizzare diviene il risultato o, per usare le sue parole, "la risoluzione del problema"."

Ciao!

user20639
avatar
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 13:13

Viaggiatorenotturno,
andiamo per passi allora. Come mai di un argomento quotidiano come la crisi.....non esiste una fotorgrafia in questo sito che lo tratti?
La nostra classica scuola non ci da i mezzi per interpretare una realtà così comune e sentita?
Oppure è colpa del mezzo che non lo può esprimere?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 13:20

@Leoconte
Prova guardare questa mia:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=765971

user39791
avatar
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 13:44

Leoconte qua è pieno di quel tipo di foto. Anche io ne posto una mia per non coinvolgere nessun altro. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1157564. Si può esprimere tutto con una foto, ma non sempre si è in grado di farlo chiaramente, oppure non sempre si è in grado di leggere i messaggi degli altri. Mi sembra che questo post sia stato aperto per questi motivi, ma forse sbaglio io...........

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me