| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:59
Si.. ma ora dopo aver visto il video di presentazione devo farmi il look alla Santon....
 qua una diapositiva.. .....ma con la barba per poter fare foto di livello, col tavolo briefing con le facce preoccupate alla Mission Impossible, e la softbox come luce di servizio per migliorare la morbidezza dei bianchi sui visi corrucciati.. poi devo sempre avere uno vicino che mi filma e devo stare attento al ruttino se prima ho magnato il brasato e non è andato giu... vuoi mettere che figuraccia... 50mpx....?? buuurp... no wayyy! |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:00
ahahahah Paco, muoio :D aspettiamo con ansia A9 e 6D2. Io nel frattempo ho alleggerito il tripod e la testa con il carbonio :P |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:07
Vulture sicuramente mi sono espresso male,ma di fatto un pò come il micromosso, con un sensore più risoluto devo stare più attento, perchè la percezione dello sfocato è più evidente, se faccio il calcolo utilizzando la grandezza del CDC per iperfocale, con un sensore poco denso uso 0.030 con uno molto denso anche 0.020 e i risultati sono ben diversi |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:15
fatto |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:21
Loris quei sample sono stranoti, sono usciti 12 ore fa e li conosciamo tutti a memoria. Juza ha chiesto di mettere l'url e non il diretto, altrimenti si appesantisce la pagina, puoi toglierli per favore? Grassie |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:24
e andiamo ... come fott...ere la banda ad una ricaricabile in un attimo ahahahah 50MP servono solo a questo ahahahah |
user14103 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:28
Che nitidezza questo 11/24 nel video .....e inutile ottiche buone buoni risultati ....  |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:28
Cavolo Loris, io mi connetto sempre da iPhone! Mi si mangiano troppi dati! |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:29
Ulysseita quell' immagine di Noton è stata scattata con 24 TSE ad f11 |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:31
qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=448990 se ne parlo e ci sono link interessanti di caterina, di fatto la cosa giusta è che tutto dipende da quanto poi ingrandiremo la foto, fatto sta che se con 50 si presume si possano fare ingrandimenti molto molto spinti è meglio calcolare iperfocale o PDC con circoli di confusione più piccoli... poi fate vobis |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:35
Il CoC, cerchio di confusione, come parametro ottico a sè stante, misurabile su un apparato, NON esiste. E stop. Il CoC è una ATTRIBUZIONE che si dà ad una immagine finita: quale valore del CoC da attribuire a quella immagine lo definisce il fotografo in base a due parametri ( sarebbero 3, ma uno, il potere separatore dell'occhio medio, è considerato da molti uno standard che vale 0,2mm) - grandezza dell'immagine finita - distanza di osservazione ( con occhio medio che riesce a separare 0,2 mm) A normativa standard ( non riconosciuta da tutti gli enti): la dimensione di stampa è 20 X 30 cm, la distanza di osservazione è 25 cm. A marcia indietro, utilizzando il Rapporto d'Ingrandimento, si ricava il CoC del sensore, che dipende dalla sua grandezza ed E' INDIPENDENTE dal numero dei Mpx. Con tanti Mpx di fotocamera, l'immagine nativa è più grande che con pochi Mpx, e se la guardo alla stessa distanza da un monitor che non cambia come dimensione, in pratica ATTRIBUISCO all'immagine con tanti Mpx un CoC più piccolo di quella a pochi Mpx (è come se guardassi con la lente d'ingrandimento rispetto al guardare l'immagine a meno Mpx a occhio nudo) e lo sfocato lo vedo meglio assai: la PdC SEMBRA minore, ma a pari formato d'immagine fnita, tra tanti e pochi Mpx, la PdC è ovviamente la stessa. Bisogna tener sempre ben presente che lo sfocato (o la parte a fuoco, la PdC) a pari dimensione d'immagine finita, a pari occhio ed a pari distanza di osservazione, con pochi o tanti Mpx è LO STESSO, ed è lo stesso perchè in quelle condizioni ATTRIBUISCO lo stesso CoC ad entrambe le immagini. TUTTI però guardano a monitor le immagini native al 100x e.... se non usano fior di ottiche e diaframmate poco, vedono quelle con tanti Mpx che su larga parte dell'immagine tanto nitide non sono. Se hai una immagine con micromosso o con velo da diffrazione, o con astigmatismo, etc, con fotocamera a tanti Mpx, e la riporti a formato più piccoli, interpolando in basso, magari riportandola al formato di una fotocamera con pochi Mpx, la nitidezza migliora, ma non è MAI nitida come la nativa con pochi Mpx, perchè quella a pochi Mpx nasce intrinsecamente più nitida, rozza ma più nitida: ha il pixel più grosso e NON registra tutto quello che ha dimensione lineare minore del suo pixel (micromosso, diffrazione, astigmatismo, etc) NON lo può registrare, mentre quella che ha pixel piccolo, lo registra e se lo porta sempre dietro, anche se abbassi la dimensione, tagliato del fattore di riduzione, ma c'è, mentre nella pochi Mpx NON c'è proprio. Ma questo NON crea problemi in stampa, in pratica, se si stampa su formati tipo A3 o A3+, dato che lo sharpening aiuta molto, ed alla fine le due stampe, da tanti Mpx e da "pochi" Mpx, sono indistinguibili: se invece stampi grande, A2 e più, la differenza non è detto che non si veda. Resta ovviamente la domada da porsi: che la compro a fare una fotocamera a tanti Mpx se poi la risoluzione la tagliano le ottiche, il fotoritocco, il velo atmosferico, il micromosso, etc.? Altra cosa da tener BEN presente: Nikon e Canon, come ottiche, qualitativamente, sono molto simili, qualcuna ce l'ha meglio Canon, qualcuna ce l'ha meglio Nikon, ma alla fine sono la stessa zuppa e nessuna delle due fa, mediamente, fondi di bottiglia. Nel parco ottiche Nikon, sterminato come quello di Canon, di ottiche che su una D 810 riescono a buttar fuori 36 Mpx, non mi pare che ce ne sia nessuna, o forse c'è solo il 200 F 2 Vr, ma nessuna o una, non cambia assolutamente nulla agli effetti praticinulla: il 100% ( o 99, 9 %) delle ottiche Nikon NON danno 36 Mpx, alcune ci vanno vicine, io ne ho un paio, ma praticamente tutte, non ci si avvicinano nemmeno ai 36 Mpx della D 810. ..............quante ottiche Canon sono in grado di darne 50 di Mpx? Sono proprio curioso! Saluti cordiali |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:39
scusate, a detta di voi esperti, quanto tempo pensate dovrà passare prima che fiocchino le vendite delle mark III? perche mi farebbe comodo un altro corpo... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:40
"Ma questo NON crea problemiin stampa, in pratica, se si stampa su formati tipo A3 o A3+, dato che lo sharpening aiuta molto, ed alla fine le due stampe, da tanti Mpx e da "pochi" Mpx, sono indistinguibili: se stampi grande, A2 e più, la differenza non è detto che non si veda." Appunto e se hai una 50Mp magari vorresti stampare anche grande o magari fare grandi crop, ecco che è meglio tenersi su CDC piccoli ed ecco che in qualche modo I MP del sensore centrano |
user14103 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:42
Per scattare a 50mpx ci vuole un ingegnere ......vorrei vedere quante ottiche moriranno con queste due reflex....io avevo già detto che ottiche che abbiano una risolvenza tale da rendere su tanti pixel si contano sulla punta delle dita ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |