| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 23:53
“ Grazie mille Roberto !! „ Figurati, siamo tra appassionati di fotografia e parlare dell'oggetto della nostra passione non è che un piacere. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 0:11
E' proprio quello magfilter! :) |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 8:48
Molto bello l'effetto del filtro...ce ne sono di diversi tipi per diversi utilizzi vero? |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 10:15
Per ora, con aggancio magnetico, eccetto quel pola circ non ho trovato nulla degno di nota. Vediamo carryspeed cosa farà in seguito ... |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 10:16
E' vero pure che gli altri gli puoi emulare in post produzione anche se io sono una cippa a farlo... |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 10:50
Io non saprei proprio da dove cominciare con lightroom in effetti :D |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 16:13
Sicuramente se chiedi nelle apposite sezioni ci sarà chi ti può aiutare ;) |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 17:17
“ E' proprio quello magfilter! :) „ Ho visto nella tua Gallery una serie di foto paesaggistiche notevoli realizzate con l'Rx 100. www.juzaphoto.com/me.php?pg=29164&l=it Ho trovato particolarmente interessante quella, della baia di Uluzzo (peraltro molto bella - non sono d'accordo con quegli utenti che hanno criticato la resa del cielo: se la giornata era plumbea è giusto che esso risulti così com'era). Vedo che hai usato il magifilter come un filtro ND per ottenere l'effetto "setoso" delle onde. Bella anche quella del trullo di Torre Uluzzo, che mette in evidenza la capacità dell'Rx 100 di gestire lo sfocato e staccare i piani: con la tipica compatta col sensorino da 1/2.3 probabilmente sarebbe stata a fuoco anche la torre sullo sfondo. Quest'immagine ha anche il merito di far conoscere una tipologia di architettura vernacolare poco nota (se sento "trullo" penso subito a quelli di Alberobello, bianchi col tetto conico). |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 17:35
Ho visto che disponi anche di artiglieria pesante (la 5D III con lo zoomone da 2.8); il fatto che riesci ad aprezzare la Rx 100 depone a favore della qualità di quest'ultima. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 18:07
Per ribadire l'utilità di un filtro polarizzatore, allego una foto di cui NON sono soddisfatto imageshack.com/i/1aepz0j L'ho presa con la compattina Lumix Tz7, che tengo sempre nel borsello, zoomando a 169mm (portati a 175 circa, avendo fatto un piccolo crop per togliere la poppa di una barca che costituiva elemento di disturbo), f. 4.5, 1/160 sec., Iso 125. Pensavo di aver portato a casa un discreto scatto, poi quando l'ho vista a monitor sono rimasto deluso. Il Monte Rosa (che chiaramente è il soggetto principale) e le nuvole mi sono apparsi deboli, troppo evanescenti. Con Photoshoop ho provato ad aumentare il contrasto, ma ho ottenuto l'effetto di scurire troppo gli alberi al centro della penisola in primo piano e il relativo riflesso sull'acqua, dandogli un'eccessiva presenza (lo stesso avrei ottenuto sottoesponendo al momento dello scatto). Se avessi avuto sulla compattina un filtro ad aggancio magnetico (di cui fino a ieri ignoravo l'esistenza) probabilmente, ruotandolo al punto giusto, sarei riuscito a dare alla montagna e alle nuvole la giusta evidenza. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 18:53
“ Ho trovato particolarmente interessante quella, della baia di Uluzzo (peraltro molto bella - non sono d'accordo con quegli utenti che hanno criticato la resa del cielo: se la giornata era plumbea è giusto che esso risulti così com'era). Vedo che hai usato il magifilter come un filtro ND per ottenere l'effetto "setoso" delle onde. „ Scusami, parli di questa foto ? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=282103&l=it Ho letto nei commenti questo : "Ho nastrato sopra un polarizzatore" ..che significa esattamente? per far venire "liscia" solo la parte sotto delle onde e normale ma a fuoco la parte sopra, c'è qualche manovra specifica da fare? Foto molto, molto bella... |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 18:58
CONTINUAZIONE DEL POST DELLE 18:07 Probabilmente l'unica è ritagliare una sorta di maschera, seguendo il profilo degli alberi, quindi aumentare il contrasto ed eventualmente scurire solo la parte superiore dell'immagine. L'ho visto fare ma non l'ho mai fatto (se Lenny si è autodefinito "una cippa" nella post-produzione, io sono una supercippa). Se avrò il tempo e la voglia, cercherò un tutorial di Photoshop (ce ne sono diversi) e ci proverò. Poi so già che, anche migliorata, difficilmente me la pubblicheranno su National Geographic . Dal punto di vista compositivo permane il capannone del cantiere nautico che non è una gran bellezza, ma acquistarlo e demolirlo per costruirci qualcosa che si armonizzi col paesaggio sarebbe tropo dispendioso per me . |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 19:29
“ " Ho trovato particolarmente interessante quella, della baia di Uluzzo (peraltro molto bella - non sono d'accordo con quegli utenti che hanno criticato la resa del cielo: se la giornata era plumbea è giusto che esso risulti così com'era). Vedo che hai usato il magifilter come un filtro ND per ottenere l'effetto "setoso" delle onde. " Scusami, parli di questa foto ? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=282103&l=it Ho letto nei commenti questo : "Ho nastrato sopra un polarizzatore" ..che significa esattamente? MrGreen per far venire "liscia" solo la parte sotto delle onde e normale ma a fuoco la parte sopra, c'è qualche manovra specifica da fare? Foto molto, molto bella... „ Sì, parlavo di quella foto... Sull'operazione effettuata da Lenny, potra risponderti lui stesso. Quando io ho scritto: “ Vedo che hai usato il magifilter come un filtro ND per ottenere l'effetto "setoso" delle onde. „ intendevo che il polarizzatore toglie qualche stop; operazione per cui si dovrebbe usare il filtro ND (Neutral Density) che agisce uniformemente sull'inquadratura. Se non se ne ha uno (io non l'ho mai avuto), si può ricorrere al polarizzatore, ruotandolo con attenzione per evitare effetti indesiderati. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 22:31
CONTINUAZIONE DEL POST DELLE 18:58 Dalle considerazioni sopra esposte possiamo dedurre che, se in certi casi l'uso di un filtro polarizzatore può indurre effetti che costituiscono la classica "ciliegina sulla torta", migliorando una foto già riuscita, in altri il suo intervento è essenziale per conferire il senso a uno scatto. Questo potrebbe essere il caso dell'immagine che ho postato, in cui il filtro in questione avrebbe forse dato la giusta evidenza al vero soggetto della foto che era appunto la montagna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |