| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:48
E perché allora non li vedo sulle mie fotografie precedenti all'aggiornamento ?anche ingrandendo alla stesa maniera... Forse solo in una l'ho visto Black.. ma oltretutto non sono certo che non avessi già aggiornato... mentre negli altri non li vedo quegli artefatti.. a nessun ingrandimento.. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:50
e poi altro quesito a mio parere attinente : perché adesso non scalda più come prima la R8.. ? |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 0:00
Amici.. non me lo toglie dalla testa nessuno che questo aggiornamento è stato fatto a beneficio del 99% degli utenti che usano la macchina anche per i video e quindi per abbassare il surriscaldamento, sono PROBABILMENTE andati a ritoccare qualcosa che ha un pochino compromesso la lettura del file del processore.. Certo è solo un ipotesi.. ma se fai due più due, tendi a pensare che farà 4.. Poi magari mi sbaglio ed è il mio sensore che improvvisamente ha questi problemi e intanto ne ha risolto un altro autonomamente.. La famosa intelligenza artificiale.. un pó troppo partigiana (al contrario .. ) però.. Passatemi la battuta .. ridiamoci sopra.. visto che non bevo.. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 0:07
Nella mia bacheca c'è uno scatto in bianco e nero di un Airone che presenta lo stesso problema sulla punta delle ali. Scatto in forte contro luce a 1/3200 in ES. Ho altre foto di un picchio che decolla, stessa velocità ma a luce diffusa.. nessun problema. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 0:12
Vista Ivan, si, stesso identico fenomeno. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 1:42
C'è rolling anche sul Martin sotto ... il picchio che decolla invece non lo visto.. cioè non ho trovato il picchio che decolla.. Certo il controluce , facendo delle prove in casa con un ventilatore , accentua molto la cosa delle righette.. Mi sono spaventato da quanto sono distorte le pale del ventilatore.. manco gli riconosci la forma.. e sempre nella parte destra dell'immagine.. anche spostando la luce dietro.. , interessante ... Peccato che non posso farle girare al contrario, per vedere se si spostava a sinistra.. Mi toccherà anche farmi una cultura sul problema del rolling.. Speravo fosse finita con quello del surriscaldamento.. e invece si ricomincia.. Non ci si annoia mai con questa macchina.. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 8:34
Allora: qui sotto trovate il raw della foto scattata a 1/2500", la più vicina ai 3200 "canonici". Che poi mi chiedo: ma dove è scritto che ad un volatile occorre scattare "almeno a 3200"??? Intanto, ci sono volatili e volatili o meglio, ciascuna tipologia di uccello ha frequenza di battito d'ali diverse, per cui per esempio soggetti piccoli hanno una frequenza di battito d'ali notevolmente più veloce rispetto a soggetti di grandi dimensioni o a soggetti dal volo "planante" tipo per esempio i Gabbiani, etc, quindi sarebbe sbagliato generalizzare un tempo di scatto minimo, se non adattandolo alla tipologia di volatile a cui si sta scattando e comunque per me un uccello in volo è un soggetto dinamico ed in quanto tale la foto che lo riprende deve mantenere la giusta dinamicità che, per quanto mi riguarda, significa soggetto/testa/occhi a fuoco e "congelato", ma almeno una parte delle ali in movimento quindi, se questi risultati li ottengo scattando a 1/1000"/iso bassi, non vedo il motivo per cui devo scattare a 1/4000" o più, solo perchè "fanno tutti così...". Mi sbaglierò, ma io la foto di soggetti in movimento la vedo così, anche nello sport, nello spotting, etc. (...che si vedono foto di auto in corsa con ruote bloccate o pale di aerei/elicotteri che sembrano tenuti su con un filo che urlano giustizia...). fromsmash.com/BeqC1z21P4-dt Pierangelo |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 8:44
Il picchio che decolla non l'ho pubblicata.. quella del martino é un crop all 80% se non di più. Era un pixel sullo schermo comunque il problema delle bande l'ho riscontrato solo sulla foto dell'airone. Curiosando fra le foto scattate con R6mk2 ad uccelli in volo ho trovato diverse foto con lo stesso problema e vedo che tutte hanno tempi di scatto ultra rapidi e iso alti e condizioni di luce analoghe. Se il problema é dato dal RO forse una soluzione potrebbe essere una scheda Sd con prestazioni migliori.appena potrò ne acquisterò una e farò delle prove. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 9:28
Messaggio di Pgatto nel topic "r8.. striature sul file.." Dunque, questo un 100% senza denoise applicato: postimg.cc/kBWrFN9J
 Ha detto bene Pierangelo, scattare più veloce non sarebbe stato proprio possibile. Sono peraltro 6400 ISO in otturatore elettronico, perciò molti di più equivalenti al meccanico (vi ricordo che questi sensori sono molto più rumorosi in elettronico che in meccanico). Ma al di là di questo, il difetto, nonostante il molto rumore, io non lo vedo proprio, e il perché è presto detto: non è un controluce. Spulciare poi al 500%, come detto, non ha alcun senso: o la cosa si vede al 100%, come nella foto iniziale di Gion e in quelle di Ivan, o tanto vale non cercarla col lanternino. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 9:35
Io non penso sia possibile modificare il tempo di lettura di un sensore attraverso un aggiornamento firmware Artefatti strani in questa foto non se ne notano. Se ci fosse RS si vedrebbe già al 100%, senza andare a scomodare ingrandimenti estremi |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 9:36
“ vi ricordo che questi sensori sono molto più rumorosi in elettronico che in meccanico „ oltre un certo iso dovrebbe totalmente attenuarsi la differenza tra meccanico ed elettronico |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 11:41
Secondo me il problema si presenta in condizioni particolari di luce, per sfizio voglio controllare se tutta la sequenza, nel mio caso quella dell'airone, presenta lo stesso problema. Se così non fosse il problema potrebbe essere dato dalla comunicazione fra la macchina e la scheda.. in pausa pranzo controllo e se riesco posto i risultati. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 12:01
Per notarlo devi zoomare del 200%, volendo facilmente correggibile in post se proprio si vuole (parlo dell'airone) A me sembra un non problema. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 12:10
e come lo correggi in post Ivan.. ? |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 12:54
Come scheda Ivan uso una tough da 300 mbs.. non c'è nulla di più veloce.. per cui su quel fronte non potrei far molto.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |