| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 13:02
Concordo con Simicic. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 13:33
A me personalmente piace come idea l'uscita di questo obiettivo, pur non avendo Sony apprezzo l'offerta che si vuole dare a chi fa naturalistica principalmente. Seppur sia meno meno poliedrico del 200-600, trovo che il suo campo di elezione sia l'avifauna in volo. Facendo invece naturalistica a 360° e potendosi permettere un solo teleobiettivo, il 200-600 vince ancora alla grande a mio avviso. Aldilà del prezzo, quello di cui sono curioso è il peso e la bilanciatura dell'obiettivo, parametri che in avifauna in volo e non, trovo siano importantissimi. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 13:49
Se fosse stato un 6.3 fisso lo avrei ordinato tranquillamente anche a più dei 3k ipotizzati, sempre dando per assodato un peso e bilanciamento decente e dei motori xd. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 14:21
“ ...@Francesco Sestili...l'esempio che hai postato è difficile da giudicare in quanto è a bassa risoluzione. „ Simicic il file non può andare oltre i 3920 x 2624; il tiff di 58.8 mb è superiore, soprattutto a monitor, al jpeg presentato. Troppo grande il tiff, anche compresso; questo il jpeg da 3.62 mb
 p.s.: file ovviamente della stessa serie del precedente. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 14:22
Insomma avresti voluto una rivisitazione in chiave moderna del glorioso sigma 300-800 da 6 Kg.. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 14:29
“ ...Insomma avresti voluto una rivisitazione in chiave moderna del glorioso sigma 300-800 da 6 Kg. „ Quello dell'incredibile archivio di Rein Hoffman ! Purtroppo www.birdfocus.nl non esiste più! |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 14:33
Beh visto il calo di peso raggiunto sui supertele non è utopico pensare che oggi potrebbe pesare intorno ai 3kg, e con una resa allora inimmaginabile. Quindi assolutamente si..., ma come detto mi accontenterei di un 6.3 che permetterebbe di raggiungere un peso nettamente più basso e costi ovviamente minori. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 14:51
I file jpeg si possono postare anche a 45 MP, i MB non c'entrano con la risoluzione, quelli postati da Francesco Sestili sono dei francobolli, che non possono mostrare come lavora un'ottica. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 14:51
@Francesco Sestili il file mi sembra molto buono. Resta sempre il fatto che se hai tc montato sei molto buio anche a 400mm con il 200-600.. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 15:19
Semplicemente postura dei soggetti e tempo utilizzabile rendevano prevedibile il buon risultato. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 18:19
“ Onestamente per me questo 400-800 può avere una ragion d'essere se: - ad 800mm avrà una QI apprezzabilmente superiore al 200-600 moltiplicato (probabile immagino) - avrà un AF più in linea coi GM che coi G Di sicuro è buona cosa che vi sia la scelta, a maggior ragione in un segmento di prezzo ancora alla portata di gran parte degli amatori. „ Concordo. Dalla recensione di Juza sul 200-600 ( www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4784068 ): In tutta la gamma di focali da 200 a 600mm, la nitidezza è ottima e già al diaframma più aperto si ha la massima qualità possibile. Col moltiplicatore 1.4X, invece, c'è un calo di nitidezza; l'immagine rimane comunque accettabile, ma la perdita è abbastanza visibile, perlomeno su 42MP. Questo 400-800 potrebbe benissimo andare in coppia con un 100-400, non con un 200-600. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 18:21
“ Continuo a leggere che in Italia se non hai almeno un 800mm non fotografi avifauna! Mi vien da pensare che sia sbagliato l'approccio alla fotografia, con un capanno 800mm sono un'esagerazione! In più anche qui abbiamo soggetti che si lasciano fotografare a pochi metri, come all'estero ce ne sono di quelli inavvicinabili! „ Dipende J.rigo, Dionigi usa focali corte per ambientare e lo fa molto bene. Altri utenti hanno un approccio diverso; non ci vedo nulla di male. In alcuni contesi, qui in Italia, le distanza (non da capanno, ovviamente) sono davvero importanti. “ In più se un soggetto é diffidente nemmeno un 1200mm non garantisce un buon risultato! „ Io l'ho provato il Canon RF 1200mm sia liscio che moltiplicato ma c'è un'immensità (specie moltiplicato) di aria tra te ed il soggetto e in condizioni di aria non perfette la QI ne risente eccome. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 15:11
Non so Web, sarebbe comunque lungo 45 cm com'è scritto nel brevetto. Se poi l'apertura è f/6.7 costante, non è un po' penalizzante alle focali inferiori? Avrebbe la lente frontale anche bella grossa e sarebbe comunque preferibile meglio avere un f/6.3 che costerebbe sicuramente anche meno. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 15:22
E tamron fece man bassa di clienti piazzandolo a a 3k |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |