RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji XT5 uscito nuovo firmware Versione 4.10


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji XT5 uscito nuovo firmware Versione 4.10





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 17:30

Convinto tu convinti tutti :D


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 17:58

Vuoi veramente farmi credere che con una R6 devo configurare l'AF per prendere il viso di un bambino che gioca?

La devi settare esattamente come devi fare con le Fuji. La devi settare in afc, abilitare il tracking sugli occhi eccecc. Ne più ne meno. Poi se tiene di più o di meno il soggetto in situazioni particolarmente dinamiche è un'altra questione e li entra in gioco un settaggio più approfondito dell'af e credimi con una sony o canon non è così immediato come si potrebbe pensare anche nei modelli più avanzati.


Io personalmente ho avuto a mano un po' di tutto. Intendo materiale acquistato e usato non provato in negozio.
Nikon Canon Sony Fuji.
Tutte e ripeto tutte una volta tirate fuori dalla confezione batteria carica ed sd nello slot ti permettono di puntare e scattare ed ottenere una foto a fuoco e ben esposta. Cosa che sa fare anche un bambino. Però diciamo che un bambino te la sa usare nel modo più banale possibile. Inquadri, la macchina espone mette a fuoco e scatti.
In questo caso non c'è la macchina più facile e difficile sono tutte uguali.
MA c'è la macchina che appena aperta dalla scatola è IMMEDIATA nel suo utilizzo ad esempio per cambiare iso come può essere Fuji o Nikon che hanno ghiere o pulsanti dedicati e ci sono quelle che invece devi iniziare a smanovrare nei menu per capire dov'è il comando o il tasto dedicato al settaggio degli iso come canon e in parte sony.
Ho preso gli iso puramente come esempio.
Lo step successivo è quello di capire dove sono i vari comandi, come sono identificati e l'enorme mondo dei settaggi af.
Su questo trovo siano tutte uguali come curva di apprendimento. Fuji non è ne più facile ne più difficile rispetto alle altre marche. Ovviamente bisogna aprire il manuale e imparare a usarla. Non c'è marca così immediata che per magia sai già utilizzarla al suo massimo potenziale già dalla prima volta che la prendi in mano.
Nel caso ipotetico che dessimo in mano una camera già debitamente configurata ad un bambino e gli dicessimo di fotografare un volatile in picchiata probabilmente con una canon r3 o una sony a1 tirerebbe fuori un percentuale maggiore di foto a fuoco e ben esposte rispetto a una Xt5 ma questo solo in virtù del fatto che hanno un tracking e un af da cecchino quasi impossibile da sbagliare.
Ma ripeto se già debitamente configurata.

Questa la mia personale opinione.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 18:17

Perfettamente d'accordo Checofuli

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 19:19

Io uso sia Fuji che Nikon e secondo me le Fuji sono un pelo piu immediate ed intuitive da settare, in ambito fotografico normale........se si vuole invece addentrarsi in settaggi dell'autofocus un po più specifici, entrambe richiedono un po di conoscenza, e serve fare delle prove per verificare i vari cambi di impostazione.......ma direi niente di drammatico, per gli altri brand non posso dire.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 21:36

MA c'è la macchina che appena aperta dalla scatola è IMMEDIATA nel suo utilizzo ad esempio per cambiare iso come può essere Fuji o Nikon che hanno ghiere o pulsanti dedicati e ci sono quelle che invece devi iniziare a smanovrare nei menu per capire dov'è il comando o il tasto dedicato al settaggio degli iso come canon e in parte sony.
Ho preso gli iso puramente come esempio.

Eppure c'è chi dice che le Canon/Nikon sono quelle dalla gestione più facile ed intuitiva, valli a capire.
Per esperienza diretta, nel confronto fra una X-E4 (2021) e una vecchia M6 MKII (2019), la prima perde totalmente in immediatezza di utilizzo, ergonomia gestione parametri, e non metto in mezzo l' efficienza del sistema AF.
E' bello anche leggere il confronto dell' AF di una X-T5 (2022), con quello di una 5D4 (2016) per dire evidenziare che si sono avuti progressi, per essere coerenti bisognerebbe confrontare l' AF della X-T5 con una macchina coeva e della stessa categoria es. R7/R6MKII, Sony a6700.........
Io stesso non mi sognerei di confrontare l' AF della M6 MKII con quello della 5D4, sono generazioni e tecnologie molto distanti, progettati per velocità di funzionamento totalmente diversi.
Da quello che leggo in questo ed altri 3D l' AF delle Fuji necessita di aggiornamenti FW, mentre quello della 5D4 funziona con grande precisione ancora oggi, senza aggiornamenti FW, basta leggere le recensioni quì su juza per rendersi conto che l' AF è un pregio della macchina.
Per esperienza Fuji di 3 anni, l'AF non era proprio una delle cose migliori delle macchine che ho avuto per costanza e precisione

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 21:41

Io uso sia Fuji che Nikon e secondo me le Fuji sono un pelo piu immediate ed intuitive da settare, in ambito fotografico normale........se si vuole invece addentrarsi in settaggi dell'autofocus un po più specifici, entrambe richiedono un po di conoscenza, e serve fare delle prove per verificare i vari cambi di impostazione.......ma direi niente di drammatico, per gli altri brand non posso dire.

Io trovo più immediati, più semplici e logici i menù Canon rispetto a Fuji.
Poi se dobbiamo parlare di ghiere e controlli e si va su macchine ML, è facile ritrovarsi con tre ghiere e tasti vari, per non parlare della possibilità di una quarta ghiera programmabile sulle lenti.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 21:57

Alla faccia del 3d di servizio.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:01

E' bello anche leggere il confronto dell' AF di una X-T5 (2022), con quello di una 5D4 (2016)


Ti sbagli... è bello leggere, ma si vede che non lo hai fatto, i commenti di quelli che invece sostengono che una XT5 ne sia inferiore. E per la cronaca già una XT3 dal quel punto di vista surclassava una Mark IV l'aggiornamento dei firmware non c'entra proprio nulla semplicemente ora con i miglioramenti raggiunti sono diventate imparagonabili (e ci mancherebbe altro).

Appunto che già ci si lavorava con quelle, e alla grande, che oggi sentire chi critica dei sistemi ben più avanzati fa scompisciare...

E poi la tua esperienza con Fuji non c'entra proprio nulla con quello di cui stiamo parlando qui potrai ben capire che il livello di una XT5 sia ben diverso da una X-E4 o no? Ma seriamente credi che l'AF sia lo stesso che hai provato tu?

Per la storia del BAMBINO che urta sempre le tante sensibilità Iw7 sai benissimo anche tu che se prendi una R6 la accendi e configuri 2 parametri in croce (mi si parla come se non avessi usato quel menu, A LIVELLO PROFESSIONALE, per oltre 20 anni) chiunque sarebbe in grado di portare a casa una sessione di ritratti senza avere il minimo tentennamento. E' un pregio di progettazione quello di essere adatto anche ad un bambino ma capirlo è troppo complesso ed ammetterlo non significa sottostimare quel sistema ma anzi elogiarlo.

Altro discorso è per gli utilizzatori per i quali ognuno ha il diritto di essere POCO COMPETENTE (dovuto a lentezza congenita oppure a scarso impegno) ma dovrebbe anche avere il DOVERE di ammettere i propri limiti prima di andare a sparare a zero su un sistema usato felicemente da milioni di utilizzatori.

Mi dici che non riesci a fare avifauna con una Fuji, hai tutta la mia comprensione...

Mi dici che non riesci a fare dei ritratti posati con una Fuji hai tutta la mia compassione :D

@Kelly nel frattempo sto preparando anche il video... mentre il tuo è il solito contributo all'ironia...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:07

No, caro.
Hai invitato espressamente a considerare il 3d come un 3d di servizio. Quindi uno si astiene. Anche in funzione delle tue risposte piccate.
Salvo poi entrare in polemiche sfrenate con chiunque ti contraddica.
Ma va bene lo stesso.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:15

E forse non ho reso un servizio dimostrandoti le assurdità che vengono propinate su questo sistema di AF?

Ci ho perso una mattinata, e ci perderò un'intera giornata AGGRATIS semplicemente per arrivare a dire che siamo passati da un 85% ad un 90%...

La dove si parla di 30%.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 0:45

Istoria, sei l'unico che posta continuamente prove mentre molti scrivono e basta.

Non bastasse, persino Juza ha provato recentemente due macchine diverse (X-T50 e X-M5) dicendo quello che qui -devo dire pacatamente- si è sempre detto: cioè che l'AF è buono.

Poi c'è la categoria di utenti, oramai diffusa, che scambia il forum (dove si dovrebbero portare prove e immagini) con il livello, oramai indecente, di fazione tipico dei social.

Mi augurerei che questo forum ne resti immune, anche se qualche segnale negativo già si vede.

Io mi sono imposto un semplice comportamento: non parlare di quello che non ho o non ho più. Dopo 10 anni di micro sono passato prima a FF e ora ad aps-c: però non vado nei 3d né di Nikon a parlare male di Nikon (o di cosa non mi è piaciuto di Nikon), né tantomeno in quelli del Micro a dire perché non lo uso più e l'ho abbandonato. Perché sono certo che, volente o nolente, accenderesti qualche flame.

C'è invece gente che non ha nemmeno la X-T5 e pontifica perché ha visto due video su You tube.

Purtroppo.


avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 1:34

Bando alle ciance… in questi giorni farò un test.

Fuji XT-5 e 16-55mm f/2.8 prima serie.
Settaggio della macchina come segue:

Firmware 4.1
Af-c, settaggio 3 (come suggerisce Istoria)
Riconoscimento occhi
Area messa a fuoco ALL
IBIS disabilitato
Niente Pre-Af (tra l'altro mai usato)
Prestazioni macchina aumentate (no economy)
Tempo settato su 1/1000 (così evitiamo micromosso)
ISO auto
F/2.8 fisso
Focale impostata 23mm e 55mm.

Fotograferò molto banalmente le mie figlie, 3 e 9 anni, al parco, altalene, scivoli, corse e similari….

Con 2500 euro di attrezzatura pro!

E vediamo il rating…
una volta scaricate le foto però!!
RAW aperti con CaptureOne e su monitor BenQ da 27”.

E così vediamo se Fuji ha fatto bene i compiti a casa Cool

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 8:44

@Maximetto. Fanne anche qualcuna a 16mm con ottica aperta, se puoi.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 8:55

Istoria, da possessore soddisfatto di una X-T5 ci tengo a farti sapere che ho apprezzato i tuoi test e soprattutto ti ringrazio per il tempo che hai speso per le tue risposte ai troll di turno.
Fine dell' OT.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 9:40

Ti sbagli... è bello leggere, ma si vede che non lo hai fatto, i commenti di quelli che invece sostengono che una XT5 ne sia inferiore. E per la cronaca già una XT3 dal quel punto di vista surclassava una Mark IV l'aggiornamento dei firmware non c'entra proprio nulla semplicemente ora con i miglioramenti raggiunti sono diventate imparagonabili (e ci mancherebbe altro).

Forse si, ho letto male, ma mi pare che in questo 3d chi ha tirato fuori il confronto sei stato tu (può darsi che mi sbaglio però e non mi va di rileggermi tuto il 3D)
Comunque credo che "surclassarla" sia una parola grossa.
Certo se magari usavi dei Tamron o Sigma poteva anche essere (F/B focus) che avesse un AF poco affidabile.
La 5D4 è una macchina usata a livello professionale anche con lenti f1.2 la cui precisione di maf deve essere affidabile e ti posso assicurare che l' AF con l' 85 f1.2 L è preciso e costante
Se leggi la recensioni della macchina pare proprio che questo aspetto sia un pregio (forse avevi una macchina "starata").
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_5d_mark_iv
(voce di popolo.....)

Come così in questa pagina si evince che a tutt' oggi insieme alla D850 di Nikon è la fotocamera più usata su questo sito, davanti a ML il cui AF di certo non pecca, se avesse sofferto delle problematiche che sostieni, di certo non sarebbe una fotocamera così usata, diffusa e apprezzata in tutti gli ambiti.
Se poi la X-T3 ha un sistema AF di categoria pari a quello delle X-T30/X-T30 II, X-E4 e X-H1, ti ho già mostrato in varie occasioni come in sequenze di fotogrammi fatte allo stesso soggetto la precisione de fuoco era un pò "farlocca".
Non esisterebbero 3d con questo argomento se non ci fosse la problematica




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me