RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Feticisti delle ottiche Nikkor / Nikon AI-s - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Feticisti delle ottiche Nikkor / Nikon AI-s - parte 2





avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 15:31

ho visto ieri questo video che parla del 50 f/2 e del 50 f/1.8 . Fu abbandonato l'f/2 perché la concorrenza aveva gli f/1.8 e a memoria gli f/1.7

carina la foto. qualche scorcio urbano d'Italia non ancora lasciato vandalizzare da disadattati e trogloditi Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 16:55

carina la foto. qualche scorcio urbano d'Italia non ancora lasciato vandalizzare da disadattati e trogloditi Confuso


è la chiesa della SS Annunziata di Genova.
Uno dei tanti tesori più o meno nascosti della città;-)

it.wikipedia.org/wiki/Basilica_della_Santissima_Annunziata_del_Vastato

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:53

Sono stato parecchie volte a Genova, ma in quella chiesa non ci sono mai entrato. La prossima volta vedrò di colmare la lacuna.

Ma so che il centro storico di Genova è uno scrigno di tesori, appunto "più o meno mascosti".

Ciò vale anche per Milano; nonostante che sia, a partire dall'Expo 2015, una delle mete turistiche più gettonate d'Italia, molti suoi tesori sono sconosciuti alla maggior parte dei miei concittadini, evidentemente troppo presi da altre faccende.

Lo commento in questo post, in risposta all'amico Marcello VH:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3797930#21852105

Accenno a una breve comparazione con Genova:
<<Comunque, per le foto, ho in programma di incentrarmi sul documentare (e possibilmente divulagare) l' enorme patrimonio storico e artistico di questa città (del quale a molti miei concittadini importa poco o niente).
Qui il compianto Philippe Daverio, all'inizio di questo video, afferma che Milano, quanto al patrimonio costituito dalle chiese, è "seconda solo a Roma nel mondo"
[...]
Ecco, sui palazzi pubblici e nobilari, Venezia (con il Palazzo Ducale e la palazzata sul Canal Grande) e Firenze (bastano i soli Palazzo Vecchio, Medici-Riccardi, Strozzi e Pitti) surclassano Milano (che oltretutto ne ha persi alcuni per i bombardamenti)... ci sarebbe in ballo anche Genova con la Strada Nuova e i palazzi dei Rolli (Roma non la conto perché è fuori concorso anche sotto questo aspetto)... ma per le chiese mi sa che ha ragione Daverio.>>

Tanto per fare un esempio del menfreghismo di molti milanesi del patrimonio artistico della propria città; ho conosciuto un collega architetto che non è mai entrato in San Maurizio al Monastero Maggiore; di cui ho messo diverse foto in questa galleria:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=327455&l=it

Sgarbi l'ha definita "la Cappella Sistina di Milano", definizione magari poco fantasiosa ma che da l'idea di quel che c'è dentro.

Appena il collega ha detto di non esserci mai stato io, avendo con me un tablet, ho aperto quella galleria di Juzaphoto e gli ho mostrato l'architettura della chiesa e gli afferschi a cui Bernardino Luini ha dedicato anni e anni; intimandogli di colmare la lacuna altrimenti lo avrei denunciato all'Ordine degli Architetti (con tono scherzoso ma non troppo).

Ogni tanto entro in quella chiesa; mi riguardo gli affreschi e faccio qualche nuova foto (è permesso purché non si usi il flash).
È abbastanza frquentata da visitatori, ma in maggioranza stranieri; milanesi pochini...

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 19:33

Ho aggiunto un paio di foto, scattate oggi pomeriggio, del monumento a Cristina Trivulzio di Belgiojoso, nel post in cui vavevo già messo le altre in modo da viualizzarle tutte assieme:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4943392#29678668

Ho aspettato una giornata plumbea al punto giusto per avere una luce coerente con le altre.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 19:56

RobertoP la Nikon ZF ha un sensore fantastico secondo me, ha una resa molto particolare, e puoi usare tutte le tue ottiche Sony con un semèplice adattatore che mantiene pure l'autofocus...Cool

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 20:26

So che c'è più di un adattatore; un Megadap e altri due di cui non ricordo la marca.

Vedo anche che è scesa abbastanza di prezzo da quando è stata presentata:
www.trovaprezzi.it/fotocamere-digitali/prezzi-scheda-prodotto/nikon_z_

Chissà che prima o poi mi tolgo questo sfizio...

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 20:33

Se no una Z6 usata che con 600-800 euro la trovi.
Come look non è figa ma va bene per me molto bene.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 20:41

Ma la resa del sensore è diversa......la ZF ha una marcia e mezzo in piu!

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 20:49

Sono stato parecchi volte a Genova, ma in quella chiesa non ci sono mai entrato. La prossima volta vedrò di colmare la lacuna.
E' facile, se arrivi col treno alla Stazione Principe, prendi a piedi Via Balbi, in fondo ti trovi in Piazza della Nunziata, la chiesa è lì, 5 minuti a piedi.
Poi nel centro storico, che è enorme, ci sono un sacco di chiese bellissime, bisogna trovarle MrGreen, probabilmente nel periodo d'oro della Repubblica di Genova i nobili facevano a gara per abbellire le chiese del proprio quartiere MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 0:02

Se no una Z6 usata che con 600-800 euro la trovi.


Ma la resa del sensore è diversa......la ZF ha una marcia e mezzo in piu!


Ho già due mirrorless APS-C e due FF Sony e parcchie ottiche E (Aps-c) e FE (FF) sia Sony che di terze parti.

Se prenderò una ML Nikon sarà la Zf per l'estetica che ricorda la FE ...



... che ho usato per un quarto di secolo; e anche per la resa particolare del suo sensore da 24 Mpx.



Poi nel centro storico, che è enorme, ci sono un sacco di chiese bellissime, bisogna trovarle MrGreen, probabilmente nel periodo d'oro della Repubblica di Genova i nobili facevano a gara per abbellire le chiese del proprio quartiere


La stessa storia che ha riguardato le chiese di Venezia (che conosco bene avendoci abitato parecchi anni).
Una simmetria non casuale che riguarda le due maggiori repubbliche marinare italiane.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 8:56

Non ho mai provato una Zf ma da quanto ne so il sensote alla fine non differisce molto da quello sella Z6, è leggermente meglio ma dicono che sia un po peggio di quello della Z6 II: sono sensori Sony e le differenze non credo che siano abissali.

La ZF è degna di nota come look.

Se mi sbaglio mi dite in cosa consista la differenza di immagine (file raw non jpeg in camera).

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 9:38

Non c'è nessuna differenza tra i sensori di Z6 e Z6ll, avute entrambe.
La Zf ha qualcosa in più ma credo sia dovuto al software e al nuovo processore.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 9:48

Le differenze di resa dei colori derivano sostanzialmente dai preset di regolazione che i produttori applicano ai sensori.
Quelli della Z6 magari differiscono dalla Zf perchè in Nikon hanno voluto dare un effetto un po' vintage a quest'ultima, sto inventando eh....
In ogni caso con la PP si fa di tutto e di più quindi non mi focalizzerei molto su questo aspetto per scegliere una fotocamera piuttosto che un'altra.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 9:51

Ah ok ci sono!
Io ho smesso da tempo di registrare i jpeg in camera.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 9:57

Ah ok ci sono!
Io ho smesso da tempo di registrare i jpeg in camera.

e se non hai esigenze particolare secondo me è più "razionale" scattare solo in RAW (NEF), eviti di appesantire la scheda di memoria e di allungare i tempi di trasferimento



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me