RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sezione Grafica e Fotomontaggi: STOP a immagini AI di persone


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Aggiornamenti JuzaPhoto
  6. » Sezione Grafica e Fotomontaggi: STOP a immagini AI di persone





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:21

Sinografia ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:33

Una cosa è ritenere o meno che le immagini generate da AI siano fotografia (io ritengo che non lo siano).
Un'altra è porsi criticamente o meno rispetto alle possibili implementazioni della intelligenza artificiale, che non a caso è stata chiamata così (io mi pongo criticamente).

Non uso né denoise né stigazzeri vari, ma non mi importa che altri lo facciano, né che (per questa ragione) le loro immagini risultino più seducenti delle mie.
Oltretutto, "migliorare" (perfino ricostruendola artificialmente) un'immagine non è ancora "creare" un'immagine ex novo (con altri mezzi che non sono fotografia).

La mia obiezione (generale) è prettamente filosofica.
Ha a che fare con la cosiddetta "ragione strumentale".
Di cui l'AI è forse l'ultima definitiva incarnazione.

Come ogni "strumento", le implicazioni possono essere negative o positive a seconda dell'utilizzo.
Per questo occorre porsi domande sul senso, sui fini.
Che è proprio ciò che la "ragione strumentale" non fa.

Non ce ne rendiamo ancora conto.
Ma la nostra vita è già scandita dalla intelligenza artificiale che decide per noi, cosa è bene per noi, in quella che è la distopica reincarnazione dello Stato Etico.

Ma chi decide cosa è etico?
Ma chi decide quali vite siano sacrificabili?
E così via.




avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:48

Ma anche le persone quando gli si chiede di immaginare qualcosa, non fanno altro che ricombinare i ricordi.

Se dico ad una persona qualsiasi di disegnare un'automobile, non farà altro che ricombinare in vario modo tutte le auto che ha visto in vita sua, più o meno consciamente. Idem per qualsiasi altro soggetto.

Ma se la persona non ha già almeno un'immagine del soggetto da cui partire, non lo disegnerà mai.
Oppure lo immaginerà, ma sempre sulla base di sue già acquisite.
Ad esempio, anche lo scrittore più immaginario di fantascienza, non fa altro spessissimo che trasportare nel futuro le sue tecnologie attuali, aumentandone alcune caratteristiche che nel persente di solito rappresentano i limiti.

Quello che manca, per ora e solo per scelta dei programmatori delle interfacce dell'AI, è la possibilità di scegliere autonomamente cosa fare e lo stimolo per farlo.
Come dice Motofoto, dietro a qualsiasi nostra apparentemente libera iniziativa, in effetti esiste un bisogno da soddisfare. La AI ovviamente, al momento, ha solamente i bisogni che gli si crea con le interrogazioni.
Ma è già tecnicamente in grado di crearsene e di agire di conseguenza. L'unico problema è che non si sa come potrebbe evolvere e quali direzioni prendere un cervello che ragioni milioni di volte più veloce di uno umano. E con conoscenze di base infinitamente superiori.




avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 19:54

Se dico ad una persona qualsiasi di disegnare un'automobile, non farà altro che ricombinare in vario modo tutte le auto che ha visto in vita sua, più o meno consciamente. Idem per qualsiasi altro soggetto.

Sbagliato. Se così fosse non ci sarebbe evoluzione, tra 20 anni vedresti le stesse auto di oggi, con forme leggermente differenti. Se così fosse il lavoro creativo del designer non avrebbe senso di esistere.
Giustamente hai detto "una persona qualsiasi" disegnerebbe sempre la solita auto pescando dal suo database personale ma se un designer facesse questo, verrebbe licenziato in poco tempo.
Ripeto: chiedi alla AI di fare un'auto e lei te la fa, chiedi alla AI di fare un concept con contenuti innovativi e lei non te lo fa.
Certo, le auto DI PRODUZIONE sono tutte simili ma è per una pura questione di:
-Fattibilità
-Aerodinamica
-Requisiti di sicurezza
-Vincoli tecnici





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 20:34

io ringrazio per la scelta editoriale e chiedo sommessamente di poter bannare la visione delle foto di alcuni utenti, come è possibile fare nella galleria nudo. la fruizione delle gallerie ne beneficerebbe un sacco

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 20:51

"...chiedo sommessamente di poter bannare la visione delle foto di alcuni utenti, come è possibile fare nella galleria nudo. la fruizione delle gallerie ne beneficerebbe un sacco.."

Pingalep, non capisco bene significato e soprattutto fattibilità della cosa, riesci a spiegarcela? Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 20:55

nella sezione nudo si possono bloccare gli utenti e la visione delle loro foto pubblicate. alcuni utenti caricano troppe foto, molto simili tra loro, per inesperienza, o foto che non incontrano il mio gusto o non interessanti. se blocchi l'utente non vedi più le sue foto e questo semplifica la fruizione della galleria

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 21:20

io ringrazio per la scelta editoriale e chiedo sommessamente di poter bannare la visione delle foto di alcuni utenti, come è possibile fare nella galleria nudo. la fruizione delle gallerie ne beneficerebbe un sacco

Questo si potrebbe fare piuttosto facilmente anche tramite un'estensione del browser. Dato che Blackbird ha portato la sua su Firefox non ho più perfezionato e pubblicato la mia, che ha già un filtro simile sui messaggi per consentire di nascondere/mostrare quelli di determinati utenti senza doverli bloccare usando la funzione del sito, comunque potresti aggiungere la tua proposta in questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4910458 .

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 23:43

Sbagliato. Se così fosse non ci sarebbe evoluzione, tra 20 anni vedresti le stesse auto di oggi, con forme leggermente differenti. Se così fosse il lavoro creativo del designer non avrebbe senso di esistere.


se un designer vivesse chiuso in una stanza in quei 20 anni disegnerebbe sempre le stesse auto con forme leggermente differenti

ma questo non succede perche quotidianamente ha un flusso di informazioni da tutto cio che lo circonda come arte e natura, e questo continuo afflusso di informazioni che spinge l'evoluzione delle linee è innovazione, vale anche per le AI, se gli fornisci un continuo afflusso di informazioni modificherà il contenuto delle creazioni

poi che una AI non possa fare una concept puo essere, ma dipende piu da un limite computazionale, non ha sufficienti dati per creare ma solo per riprodurre, gia solo per creare un testo in modo decente all'AI hanno dovuto addestrarla con milioni di articoli di giornali

una AI non potrà mai avere autocoscienza, ma che possa lavorare e creare come e meglio di un'uomo questo sicuramente si, e solo questione di afflusso di dati, capacita di calcolo e addestramento, questo in linea teorica, poi nella pratica e assai difficile ottenerlo

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 0:31

una AI rudimentale venti anni fa inventò per la nasa un tipo di antenna che era dieci volte più piccola di quelle fatte fino a quel momento. andò per tentativi random, affinamenti, analisi dei risultati delle varie branche di prototipi. l'antenna per comunicazioni interplanetarie venne poi creata e installata e funzionò benissimo. quindi occhio a dire che un'AI non può avere determinate capacità creative, openAI e le altre che ci mettono a disposizione non lo fanno, ma le altre non si sa.

e aggiungo, forse anche openAI e le altre lo fanno, ma tengono i risultati migliori per sè

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 9:29

se un designer vivesse chiuso in una stanza in quei 20 anni disegnerebbe sempre le stesse auto con forme leggermente differenti


Questo non e' vero.
Un designer Automotive e' vincolato nel suo progetto da una serie di limiti imposti da norme di sicurezza e montabilita' /prezzo che, di fatto, guidano la matita senza lasciare quasi spazio alla fantasia.

Se parliamo di Concept Car sono molti gli esempi di auto davvero innovatrici. Quasi mai pero' la concept e' realizzabile in esemplare circolante.

la nuova Morgan EV3







qui una auto nata negli anni 70 (50 anni fa) la Stratos di Bertone









avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:55

Questo non e' vero.


non capisco la critica, il mio é un paradosso dato da un'affermazione precedente di un utente che reputo errata

“ Sbagliato. Se così fosse non ci sarebbe evoluzione, tra 20 anni vedresti le stesse auto di oggi, con forme leggermente differenti. Se così fosse il lavoro creativo del designer non avrebbe senso di esistere. ?


invece se un designer non ha un flusso di informazioni costante resta ancorato a idee che si é precostituito con l'esperienza, se quell'esperienza non viene modificata con sempre nuove informazioni non puo esserci evoluzione

cosa centrano i vincoli di sviluppo delle linee, e sopratutto cosa centrano le foto che hai messo, sono forse state create da designer chiusi al mondo esterno senza ricevere informazioni

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 12:51

Non dimentichiamoci che l'IA ha la possibilità di andare per tentativi ed errori in modo esagerato, inconcepibile per un essere umano: grazie alla velocità di calcolo può fare un numero di tentativi di soluzione dello stesso problema tale che a un essere umano servirebbero dieci vite per fare lo stesso. Inoltre arriverà (o forse ci siamo già) il giorno in cui l'IA potrà riprogrammare o addirittura riprogettare sè stessa.
Ne vedremo delle belle.

Qualcuno ha scritto, mi pare, che l'IA sarà un semplice strumento che faciliterà il lavoro di molti che non per questo perderanno il posto di lavoro. Mi permetto di dubitarne molto: avete presente com'era un'officina meccanica prima dei sistemi CAD/CAM? Magari una decina di persone: diciamo due tornitori, quattro il fresatori, l'alesaturista, qualcuno lavorava su un trapano a colonna, qualcuno sulle rettifiche, un addetto al controllo finale... una decina di persone. Oggi la stessa produzione si fa con un programmatore, un adetto alla preparazione degli utensili e un manovale che movimenta il grezzo e il finito. E gli altri sette dove sono andati a finire?
Ovviamente mi aspetto che qualcosa di simile succeda anche per gli addetti a compiti più elaborati della semplice produzione di parti meccaniche.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:46

A parte la decisione di Juza che mi trova d'accordo nel merito, una cosa che non capisco è l'attuale accanimento contro l'AI, al punto da volerla escludere in toto dalla sezione "Grafica (badate bene: "Grafica") e fotomontaggi, mentre se nella stessa sezione vengono postate elaborazioni "frattali" nessuno fiata.

@Daniele Ferrari

+1, sembra che da discussioni simili il tempo non sia passato, però nel frattempo tutti usano il riempimento generativo in post, spesso perché non sono capaci di farla bene da soli, le stesse persone che postano foto in alta senza rendersi conto che sono loro i primissimi fornitori di materiale di qualità (nessuni come si juza per la risoluzione altissima delle immagini) per farsi copiare il loro lavoro altrove ma che nel frattempo si lamentano dei furti di immagine sui social incollando testi sulle leggi italiane.

un cortocircuito fermo ad aprile 2023

tutta questa questione ha natura squisitamente commerciale e non etica ma ritornare alle questioni di principio di un anno di mezzo fa è più divertente e copre meglio i controsensi di chi giudica ma poi usa lo stesso l'AI su foto vere considerandole poi ancora tali.

infine a parte qualche raro caso (rari ma molto helli) la qualità dei lavori è bassissima e riflette l'ambiente, l'età media alta e il basso livello di conoscenza degli strumenti AI che hanno quelli che postano.

il webmaster ha fatto bene per quel motivo, si tratta di mantenere il prodotto juza compatibile con l'immagine che deve dare al pubblico ed agli sponsor, l'etica non ha alcuna importanza, mi spiace parlare in questi termini ma non è un dato evidente in questo contesto degradato dalle contraddizioni.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 15:25

sono forse state create da designer chiusi al mondo esterno senza ricevere informazioni


Vediamo di chiarire..

Hugo Pratt ha disegnato e raccontato i Caraibi meglio che se li avesse visti di persona. Invece non si e' mai spostato da Venezia
Jules Verne ha descritto viaggi con dettagli minuziosi e verosimili, anche se quei viaggi non erano possibili con la tecnologia dell'epoca.

Allo stesso modo, alcuni designer, sono riusciti a disegnare forme che erano avanti nel tempo.
Immaginazione pura.

Se parliamo della stratos di Bertone, bisogna pensare che all'epoca uscivano auto come la 127 o la 128.
per non parlare della Prinz Sorriso Il mondo esterno forniva auto che erano "rigide" ed appena sbozzate.

La stratos, che ha linee piu moderne di molte supercar di oggi, era un vero salto nel futuro. E' una vettura funzionante, non una semplice maquette.

Allo stesso tempo ho messo una foto di una auto concepita oggi, elettrica, ma con un design antiquato, anni 40 del secolo scorso.

I designer, se lasciati liberi, possono spaziare e immaginare. Questa e' la differenza sostanziale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me