| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:13
Allora prima dell'uscita della Z6 III quando su questo forum si parlava di Z6/Z6II/Z7/Z7II si diceva che erano la prima serie super acerba, la seconda serie una t*fa perché sostanzialmente uguali alla prima serie (con la mossa puramente di marketing del doppio processore), autofocus penoso, EVF pressoché penoso, read out sui 50 millisecondi ridicolo e sicuramente mi dimentico altro. Adesso esce la Z6 III per la quale Nikon ha studiato anni (quasi 4 anni dall'uscita della Z6II) raccogliendo i feedback degli utenti e intervenendo sugli errori delle prime due serie migliorando sostanzialmente tutti gli aspetti attingendo a piene mani dalle ammiraglie Z8/Z9 (processore Expeed 7, stesso modulo autofocus, EVF top, IBIS top fino a 8 stop, read out di 11 millisecondi rispetto a 50!!!!!!!!!) e rilasciando una fotocamera matura e completa. E noi utenti anziché esultare ci andiamo ad appigliare ai grafici della GD per trovare una pecca a tutti i costi. È questo l'atteggiamento che non capisco non perché io voglia sentirmi fare i complimenti per il mio acquisto perché sono super super super super convinto del mio acquisto e non ho bisogno di conferme da nessuno. Mi ha spinto a scrivere qui oggi l'aver letto in un post che partiva lodando la velocità notevole di 11 millisecondi di read out critiche allucinanti sulla GD lodando invece le precedenti serie fino a 2 settimane fa considerate da evitare. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:14
Marco79torino Che utilizzo ne fai del materiale scattato, solo utilizzo web e visualizzazione a monitor-TV o stampi le immagini in grande formato (almeno 50 x 70 cm.)? |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:29
Qualche stampa massimo 50x70 ma raramente. Più spesso 35x50 o 40x50 |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:40
Scusa Marco, mi sembra di leggere tra le righe un forte risentimento da parte tua nei confronti di chi esprime le sue opinioni qui in questo forum. Spesso chi lo fa pone sia dei dati oggettivi che dei pareri legati all'esperienza d'uso personale. Ma non vuol dire che siano la legge di verità assoluta. Ognuno di noi si fa la propria di idea come tu giustamente hai fatto. Poi mica bisogna avere l'approvazione degli utenti di Juza per convincersi di un acquisto… Se tu lo sei, come dici, sii felice con la Z6iii che è un'ottima fotocamera. Questo nessuno mi pare lo abbia messo in dubbio. Per quanto riguarda la Z7II, ti è stata citata, sia da me che da altri, perché tutto ciò che scrivi relativamente alle caratteristiche di Z6III in realtà non serve nella fotografia di paesaggio che tu pratichi al 95%. In quel caso conta più di tutto la qualità del file. Ed attualmente in nikon il miglior file, ancor più di z8 e z9, anche se di poco, lo produce la Z7II. Questa non è un'opinione; è un dato di fatto recensito ovunque, oltre che una caratteristica specifica relativa alla fotografia di paesaggio. Tutto qui… |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:41
“ Allora prima dell'uscita della Z6 III quando su questo forum si parlava di Z6/Z6II/Z7/Z7II si diceva che erano la prima serie super acerba, la seconda serie una t*fa perché sostanzialmente uguali alla prima serie (con la mossa puramente di marketing del doppio processore), autofocus penoso, EVF pressoché penoso, read out sui 50 millisecondi ridicolo e sicuramente mi dimentico altro. „ Marco79torino Tutto vero quello che scrivi, le Z6/Z7 sia I che II sono quello che sono, ma devi contestualizzare e personalizzare su di te la risposta. La chiave del discorso sta tutta li. Se tu avessi detto: "faccio 90% avifauna e foto sportive e il 10% restante, paesaggi e ritratti. Ho fatto bene a prendere la Z6III?" Tutti e dico TUTTI, ti avremmo risposto in coro "Assolutamente si!!!!". Il tuo caso invece, é diametralmente opposto, per cui nonostante tutti i difetti che hai elencato delle prime Z e ZII che sono veri e sacrosanti, ma si evidenziano solamente in un utilizzo sportivo. Nel tuo caso non rappresenterebbero un limite, mentre apprezzeresti l'unico pregio di cui dispongono le Z7/Z7II, che é proprio ció di cui ha bisogno un paesaggista: la qualità d'immagine, che unita alle ottiche S tipo 14-24 F2.8 S, é seconda solo alle varie Sony a7RIV e a7R5 e ultime ottiche GM tipo il 12-24GM. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:52
Solo che con la Z6 III posso da domani cimentarmi in foto sportive, avifauna, street, ritratti e ovviamente paesaggi mentre con la Z7 II posso fare solo paesaggi. Visto che il portafogli non mi permette e neanche vorrei più di un corpo anche se oggi fotografo principalmente paesaggi voglio una fotocamera tuttofare. Magari da domani mi metto a fare video cosa che non potrei fare con la Z7 II Ecco perché ritengo la Z6 III il migliore acquisto possibile. Mentre Dionigi_Colombo dice che la Z6 III non fa bene nulla per me invece fa bene tutto e mi permette di spaziare ed evolvere oggi, domani o dopodomani nei generi fotografici e perché no anche nei video. Non è scritto sulla pietra che farò sempre e solo paesaggi. Di sicuro continuerò a farli perché mi danno immensa soddisfazione ma non voglio avere una fotocamera che fa bene solo paesaggi |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:53
“é seconda solo alle varie Sony a7RIV e a7R5” Su questo Photoniko, non so se siamo d'accordo sai? Sony parte da 100 iso e i file anche se hanno più risoluzione (che poi 60 vs 45 è molto meno importante che vs 24mpx) li ho sempre visti più rumorosi di z7ii proprio nei primissimi iso di base. Personalmente preferisco il file nikon. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:56
Marco, va benissimo, tranquillo. Ti ripeto la si è citata perché hai scritto che fai foto di paesaggio al 95%. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 0:17
"Qualche stampa massimo 50x70 ma raramente. Più spesso 35x50 o 40x50" Marco79torino, x questo utilizzo il sensore da 24 mpx va bene, la stampa più grande, quella da 50 x 70 la fai a 200 dpi circa. A postproduzione come te la cavi? |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 0:24
Sto ancora imparando ma abbastanza bene. Ho fatto diversi corsi sia di Lightroom che di Photoshop. Però me la cavo discretamente |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 0:50
"Però me la cavo discretamente" Nella fotografia di paesaggio la postproduzione è molto importante il mio consiglio è quello di goderti il tuo nuovo acquisto e di continuare ad affinare la tecnica di postproduzione. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 8:13
@Marco79Torino La conoscenza approfondita della fotocamera, includendo ovviamente i limiti, spinge il fotografo ad usare una fotocamera al meglio delle sue caratteristiche. Ovviamente anche la conoscenza delle ottiche che ci abbiniamo ha pari importanza. La Z6III ha un vantaggio indiscutibile sulle precedenti, ossia l'uso di un processore più potente ed evoluto. Indipendentemente da grafici e menate varie l'Expeed 7 rende la Z6III una macchina che lato operativo rende delle performance superiori alle varie Z I/II La Z6III in quel segmento commerciale dove si colloca non ha nulla da invidiare alle concorrenti. Il fatto che arriva 2 anni dopo come alcuni sottolineano per me conta poco, importante è il punto di arrivo. Non c'è oggi nessun marchio che per 2.5-3K offre meglio, sicuramente prodotti simili ma non migliori. Le chiacchiere da forum, soprattutto da parte di chi la specifica macchina non la possiede e conosce lasciano il tempo che trovano. Conta solo prendere la propria fotocamera e usarla, usarla tanto da mettersi nelle condizioni di spremerla al massimo delle potenzialità che ha. Quando uscì la Z6II leggevo tanta gente che disprezzava l'AF per usi dinamici, io intanto mentre tanto scrivevano mi impegnavo a tirare fuori il meglio. Cercando di ragionare senza fermarmi al punto di pretendere, come molti spesso pretendono, sbagliando, che bastava sparare la raffica e la macchina avrebbe fatto tutto da sola. Risultato: le foto dinamiche, anche di BIF riuscivo a farle anche con Z6II, la tecnica era un ibrido fra metodi convenzionali da reflex e ML, ma le portavo a casa.
 Mentre alcuni continuavano a star qui a scrivere e lamentarsi, io scattavo. Nemmeno la mia Z9 fa tutto da sola, se la uso con superficialità sbaglia pure lei, ma se la uso con il controllo che deriva dalla conoscenza del mezzo, non sbaglia quasi mai, anzi delle volte mi sembra troppo facile e meno sfidante rispetto ad un tempo tirare fuori foto nitide. Quindi goditi la tua ottima Z6III, vai a fare i tuoi paesaggi, street, sport, tutto quello che ti piace. Concentrati sul conoscere al meglio la macchina i suoi menu, come reagisce l'AF e come settarlo a seconda del contesto, lavora sull'esposizione per capire come sfruttare al max la gd del sensore, personalizza i tuoi tasti per operare la macchina al meglio. Lascia gli altri sul forum accanirsi con grafici e specifiche, tu usa quel tempo per scattare, la Z6III la possiedi, chi non la possiede potrà perdere tempo a parlarne, tu devi usarlo per conoscere e goderti la tua nuova fiammante Z6III |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 9:09
“ mentre con la Z7 II posso fare solo paesaggi. [...] Magari da domani mi metto a fare video cosa che non potrei fare con la Z7 II [...] ma non voglio avere una fotocamera che fa bene solo paesaggi „ Massimo rispetto per tutte le opinioni, ci mancherebbe, ma personalmente leggere che una macchina come la Z7II "può fare solo paesaggi" e che "non può far video" mi rende sempre più convinto che abbiamo un rapporto con l'attrezzatura e la tecnologia tossico. Dire che con la Z7II si possono fare solo paesaggi - è una mia opinione, non me ne voglia chi l'ha scritto che è libero ovviamente di pensarla diversamente - vuol dire due cose: la prima è che non si ha minimamente idea del livello delle attuale fotocamere perché - salvo pochissime eccezioni limitate ad usi veramente specifici - con la Z7II (così come con la Z6III o con altre mille macchine Nikon, Sony, Canon, Fuji o quello che volete) puoi fare veramente qualunque cosa. Ma qualunque. La seconda, ancora più importante, è che si è perso completamente di vista cosa sia la fotografia: ci si concentra sullo strumento e si pensa che il risultato dipenda da quello. Ma neanche per idea. Il risultato NON dipende dallo strumento se non in minima parte così come la Cappella Sistina o la Monna Lisa non sono certo il risultato dei pennelli usati da Michelangelo e Leonardo. Poi possiamo scrivere tonnellate di post sul fatto che una Z8 è più indicata di una Z50 per foto sportive, che la Z6III è più versatile di una medio formato, che una Z7 ha più GD di una D5. Ovvio che ogni strumento ha una destinazione d'uso più indicata di un altro. Ma leggere su un forum di fotografia, nel 2024, che una Z7II può fare solo paesaggio o che una Z6III è una delusione, un acquisto sbagliato perché in un grafico ha dei pallini più in basso dei pallini di un'altra macchina, mi fa lo stesso effetto che mi farebbe una persona che entra bestemmiando in una chiesa. Just my two cents. Non me ne volete. PS: queste sono foto fatte con una macchina (per me straordinaria) del 2008 che ho avuto e che ho dato via ormai da qualche anno. Ogni tanto torno a rivedere questa galleria per farmi delle domande: ora ho una Z9 e un corredo di lenti che se penso a quanto ho speso no, meglio che non ci penso, e in quella galleria di foto fatte con la D700 ne trovo tante ma tante di una bellezza tale che nonostante i migliaia di euro spesi non riuscirò probabilmente mai a raggiungere. Sono il primo a voler avere e a inseguire costantemente il giocattolo più nuovo che c'è sul mercato, ma quantomeno ho la consapevolezza che sono solo giocattoli, e che se in una mia foto c'è un problema questo non dipende dallo strumento. Ed evito di mentire a me stesso con i vari "ah ma se avessi avuto". |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 9:11
Sottoscrivo quanto riportato da Arci. Marco goditi la Z6III e vedrai che avrai risultati più che soddisfacenti, prendi la mano con le sue specifiche che non sono inferiori alla concorrenza attuale. E se anche domani mattina esce un corpo migliore hai comunque una fotocamera di ottimo livello. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 9:56
“ La seconda, ancora più importante, è che si è perso completamente di vista cosa sia la fotografia: ci si concentra sullo strumento e si pensa che il risultato dipenda da quello. Ma neanche per idea „ Sinceramente questo è quello che continuo a sostenere anche io da suon suon di pagine. Per la maggior parte delle persone qui (parlo degli amatori e non dei professionisti, ovviamente il discorso vale anche per me) basta una macchina di 20 anni fa per fare tutto quello che facciamo, come ho detto in altro post io nel 2021 mi sono sposato e la fotografa che ho assoldato ha fatto il servizio con una D750 e il lavoro lo ha portato a casa e sono più che soddisfatto delle foto. Con le macchine uscite negli ultimi tempi sinceramente si può fare tutto, chiaro che con alcune macchine i risultati potrebbero essere migliori (è importante il potrebbero, dipende sempre da chi ha in mano la macchina fotografica) e indubbiamente alcune macchina ti semplificano la vita se le sai usare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |