RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Leica a telemetro e i suoi 'occhi'


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Leica a telemetro e i suoi 'occhi'





user112805
avatar
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:58

Io e molti come me non acquistano nulla ad occhi chiusi. Come ho detto uno che vive rubando non si pone il problema se poi la macchina sia registrata e riconoscibile, prima la rubano poi ci pensano e anche se non riescono a piazzarla non è un grosso problema, non hanno perso nulla. La macchina è comunque persa e pensare di ritrovarla è come pensare di vincere al superenalotto.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 18:07

Certo Mauro53, ma non portiamo il concetto all'estremo... chi subisce un furto occasionale che vada da una lattina di Coca Cola ad una Ferrari può essere vittima di un qualsiasi squilibrato o altro.

Si parlava di furti "professionali” e di complessità di ricettazione del bene.

Più che il furto è l'acquisto di una Leica rubata che cade in un ambito particolare

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 18:10

Mauro sono d'accordo, tranne che cercano di rubare quello che sanno possono piazzare … solo un tossico all'ultimo stadio ruberebbe qualunque cosa, ma un tossico all'ultimo stadio non si regge in piedi e non mi preoccupa neanche … gli zingari ad esempio (vero problema sulle metropolitane di Roma e Milano) rubano solo portafogli e contanti … un tossico scippatore cerca la collanina d'oro o la borsetta della signora anziana, rubare una macchina ad una persona anche non più giovanissima, ma neanche rinco è un grosso pericolo e loro hanno bisogno del massimo rendimento con il minimo rischio … come dice giustamente Filo63 non portiamo il discorso su casi limite, altrimenti torniamo al punto in cui dicevamo che uno scippatore non conosce il valore di una Leica ed è più facile che magari punta una bella ed appariscente Nikon, qui è stato fatto presente che un professionista conosce il valore di una Leica e … stiamo entrando in un loop

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 18:21

In buona sostanza siamo partiti dal fatto che uno scippatore non conosce il valore degli oggetti, ma ruba quello che può facilmente procurargli una dose o qualcosa di simile (quindi portafogli, contanti, catenine, braccialetti, ecc) … poi si è osservato che un ci sono i ladri professionisti e li abbiamo capito che capita che venga rubata una Leica, ma che presenta più rischi di un'altro brand, rischio che qualcuno possa risalire al ladro … quindi ora non torniamo al punto di partenza dello scippatore, ma magari torniamo all'argomento del Topic

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 20:51

Rientro solo ora dal lavoro e vedo che il tema furti si è ipertrofizzato terribilmente!MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 22:34


Come se venissero rubate solo le Leica…

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 22:35

In ogni caso non preoccupatevi, non appena la conversazione ristagnerà vedrete ricomparire di nuovo Mr. Troll

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 22:51

Io lascio

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 8:50

Provo a dire la mia a proposito degli "occhi" delle Leica e del telemetro.
La questione va affrontata con due ragionamenti distinti:
1. le lenti
2. l'esperienza del telemetro

La casa tedesca ha un know how a proposito di ottica e di meccanica che è indiscutibilmente all'avanguardia. La tecnologia per la parte elettronica e digitale invece ha dovuto portarsela a casa da altri (ecco perché Panasonic).

Le lenti della serie M più recenti sono lo stato dell'arte dell'evoluzione ottica in fotografia. Quelle più antiche erano all'avanguardia (i Summilux uscivano quando ancora la concorrenza balbettava a malapena dei 2.8 decenti) e ancora oggi sono ottime, oltre ad avere caratteristiche peculiari. Ma non sono le sole ad essere così. Come altri qui dentro ho usato molti obiettivi Leica (servono 4 mani per contarli tutti), su corpi M, a partire da quelli dell'inizio degli anni 70 fino ai recenti Summilux Asferici. Sempre entusiasmanti, ma è roba che costava tanto e io sono uno che difficilmente resiste quando può rivendere una lente a un prezzo che è il 25-30% in più di quanto l'ha pagata.
Nel frattempo avevo scoperto gli Zeiss ZM e alcuni modelli di Voigtlander che trovavo estremamente soddisfacenti ed è stato così che mi sono rimesso in tasca diverse migliaia di Euro.
Tre citazioni su tutti:
Zeiss ZM C-Sonnar 50/1.5 (talmente imperfetto da innamorarsene al volo),
Zeiss ZM 28/2.8 (a parità di lunghezza focale e luminosità secondo - di poco - solo all'Elmarit asferico, che ho avuto)
e infine una scoperta recente, ma consigliatissima: Voigtlander VM Nokton 35/1.4 II nella versione SC (single coated, perfetto per il bianconero)

A proposito dell'esperienza del telemetro invece, c'è poco da dire. Non ci sono alternative. Per quelli come me a cui piace allineare le due immagini per una messa a fuoco perfetta e ai quali piace sbagliare la messa a fuoco in maniera autonoma senza nessun software che ci pensi per me e allo stesso tempo amano gli oggetti senza parti in plastica e i mirini con la vista laterale, non c'è scampo. O quello o un compromesso.

Nota: non sono legato particolarmente a un tipo di utilizzo, infatti realizzo e ho realizzato lavori con qualsiasi fotocamera (dalle Fuji medio formato, alle APS-C, a Full Frame autofocus). In base a quel che mi serve, mi faccio dare o noleggio direttamente. Ma quando fotografo per diletto, allora solo telemetro. Qualche volta, quando ho voglia di "fumare la pipa" , la folding a grande formato.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 9:11

@Pierfranco tutto perfettamente condivisibile … il mio pensiero su Leica M ed il perché lo avevo scritto qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4127008

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 10:18

(i Summilux uscivano quando ancora la concorrenza balbettava a malapena dei 2.8 decenti)


A dir la verità Nikon ha fatto un 50mm f/1.5 nel 1949 (stesso anno del Leica Summarit f/1.5) ed un 50mm f/1.1 nel 1956 (10 anni prima del Noctilux f/1.2).

E' Zeiss che è sempre stata avanti nei tempi.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 11:26

va be, non conosco la realtà Leica, ma la leggi si

Se vai dai carabinieri a "segnalare" un presunto furto, la prima cosa che ti chiedono è se vuoi denunciare un reato. Seconda informazione è se conosci il colpevole. Se fai una generica denuncia contro ignoti, al 100% rimane nel cassetto dove viene depositata dopo le firme.
Se fai una "segnalazione" di un "presunto reato" verso "ignoti", non ci arriva nemmeno al cassetto.

Così come NON esiste alcun obbligo da parte di privati cittadini di denunciare un reato di cui sia venuto a conoscenza, a parte alcuni specifici, men che meno un presunto reato.

Senza dimenticare che è VIETATO ai privati cittadini di svolgere indagini di polizia.

Ma metti che io compro su "subito", quindi non all'autogrill in autostrada, una leica con prezzo e modalità di vendita del tutto regolari e nella norma. La porto in assistenza e Leica si accorge che questa risulta essere stata denunciata come rubata.
Leica mi denuncia alle autorità (NON segnala, che non serve a nulla). Bene, già questo non può farlo, solo il proprietario dell'oggetto rubato può presentare denuncia per furto.

Mettiamo allora che comunica i miei dati personali all'ex proprietario della macchina, il quale decide di denunciarmi. Intanto, io denuncio Leica per diffamazione (se nella comunicazione accenna o anche sottintente che io sia un ladro) o alla peggio anche solo divulgazione di miei dati personali.

Ipotizziamo quindi che avvengano questi improbabili passaggi, ma se prezzo e modalità di vendita erano nella norma, Nemmeno l'acquisto incauto mi può essere contestato, dato che manca il motivo di sospetto previsto dal CP "Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per l'entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda non inferiore a euro 10"

E non sono nemmeno tenuto alla restituzione della camera, perchè vale un principio nel codice civile che viene chiamato qualcosa tipo “possesso vale titolo”, ossia la tutela dell'acquisto dove sussistano buona fede e correttezza da parte dell'acquirente.

A tutto ciò aggiungi che parliamo di beni di scarso valore economico....che non valgono quasi nemmeno le spese di un avvocato.

EDIT: tutto questo è dovuto principalmente perchè sono beni non registrati, i cui passaggi di proprietà non hanno l'ufficializzazione dello stato. E' uno dei pochi vantaggi del dover pagare i passaggi di proprietà delle auto.

Il primo proprietario può dimostrare di essere stato il primo, ma la storia da li in poi diventa solo una questione di testimonianza, la parola di una persona contro quella di un'altra.
Per assurdo, altrimenti, io primo proprietario potrei vendere la mia leica, aspettare qualche mese e denunciarne il furto. E aspettare che la macchina vada in assistenza per riprendermela.


avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 15:51

Apprendo ora dell'opera di Christo: una Leica da lui impacchettata con plastica trasparente e corda che avvolge la confezione viene venduta con base d'asta di 40.000 dollari
Voi direte cosa c'entra? La Leica in oggetto sembra sia quella di un amico fotografo che, per la verità anni fa, se la fece dipingere di blu e di rosso, a quanto si dice, per "mimetizzare " la Leica e farla sembrare una macchina fotografica giocattolo e non costosa, visto che doveva portarla in posti poco raccomandabili ( mi pare di New York) da fotografare. MrGreenMrGreen Mi scuso per essere ritornato sull'argomento, ma la cosa mi faceva decisamente sorridere;-)

user250486
avatar
inviato il 22 Marzo 2024 ore 18:06

Apprendo ora dell'opera di Christo: una Leica da lui impacchettata con plastica trasparente e corda che avvolge la confezione viene venduta con base d'asta di 40.000 dollari
Voi direte cosa c'entra? La Leica in oggetto sembra sia quella di un amico fotografo che, per la verità anni fa, se la fece dipingere di blu e di rosso, a quanto si dice, per "mimetizzare " la Leica e farla sembrare una macchina fotografica giocattolo e non costosa, visto che doveva portarla in posti poco raccomandabili ( mi pare di New York) da fotografare. MrGreenMrGreen Mi scuso per essere ritornato sull'argomento, ma la cosa mi faceva decisamente sorridere


Non mi stupisce affatto: è più un oggetto da collezione che uno strumento per fare foto. Non pensavo che potesse diventare addirittura un'opera d'arte, ma tant'è Cool

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 18:37

@Angor va bene hai ragione tu ora sei contento? Io però ti consiglio che se compri qualunque cosa da privato fatti rilasciare una dichiarazione di vendita… oltre tutte le teorie ho visto persone finite nei casini (poi hanno risolto, ma suon di soldi per avvocati e mal di pancia) per aver fatto incauti acquisti… se c'è una denuncia Leica è in possesso della denuncia ha tutto il diritto di segnalare la cosa alle competenti autorità al di là delle tue affermazioni… poi se vuoi ti do ragione e torniamo sull'argomento del Topic che non è questo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me