| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 8:14
Henry la limitazione tc e fps non è una cosa uscita con questo obiettivo, è un limite che ogni produttore di terze parti sa, che viene riportato in ogni recensione di ogni ottica per sony, che l'utente dovrebbe ben sapere. Avere delle ottiche di terze parti a disposizione è un enorme plus, gigantesco! Ogni utente ha a disposizione un parco ottiche enorme in cui scegliere, con prezzi (e chiaramente qualità e capacità) diverse. Il limite di questo 500 ti sta stretto? Ehh tiri fuori 6k e ti prendi il 300….che chiaramente offre molto di più, oppure risparmi e vai di 200-600 . Il fatto che usando una lente non originale possa avere delle limitazioni è banalmente una cosa che rientra nelle valutazioni. Costa meno, ha qualcosa in meno…mi va bene? Si/No… Certamente ogni utente vorrebbe che non ci fossero limitazioni ed è assolutamente sacrosanto che ci si lamenti sui forum; esporre il proprio desiderata sul web è l'unico modo per comunicare alle aziende (che usano strumenti di sentiment analys). Ma le aziende non sono onlus, valutano quanto la richiesta sia vantaggiosa per il proprio business. Se la voce diventa molto “forte” andando a discapito del marketing, solitamente le aziende trovano una strada per equilibrare le richieste con un eventuale investimento. Ma ci sono casi in cui le strategie sono delineate e valutate sulla base di segmentazioni precise. Ora non penso sia il post dove star ad analizzare le varie strategie di sony, canon, nikon, leica, pentax etc. Non servirebbe comunque, chi ha scelto un tipo di sistema conosce l'offerta e non cambierà (tanto più quando dietro ci sta il fanatismo da adolescenti repressi). Se hai scelto un sistema e qualcosa non ti garba, lo esponi sul web, scrivi alla casa…è giusto farlo, ma la cosa resta personale, e quando tante persone dicono lo stesso magari diventa un coro..e viene ascoltato. Tornando alla lente in questione, io la ritengo una focale/luminosità decisamente poco utile vista la disponibilità di ottiche in quel range; ma ciò non toglie che sia un ottimo lavoro di sigma se si pensa al fatto che ha prodotto un'ottica piccola e leggera come un diffrattivo, con motori af seri…facendola pagare anche meno di altri prezzi ancora più assurdi. Se l'ha prodotta evidentemente sa che ne venderà, indipendentemente dai limiti. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 10:18
“ Incredibile. Ma come potete giustificare questo comportamento che va ad esclusivo danno dei clienti, quindi, vostro? Condividi pure qui il link alla ricerca statistica che citi, sarebbe davvero interessante e utile per tutto il forum. „ Ma chi giustifica? è ovvio che nessuna limitazione, per noi utenti, è meglio. Ma a parte L-mount in cui Sigma è parte del consorzio tutti gli altri mount, a differenza di Sony, hanno il mount escluso a terze parti. Tranne qualche lente Nikon rimarchiata e scelta dalla casa stessa. Ricerca statistica? perdonami ma tu hai minimamente cognizione reale per esempio di quanti tamron 28-75 sono stati venduti rispetto a quello che può vendere questo 500mm. Vogliamo parlare del 17-28? e di 35mm f1.4 e di 85mm? Questa, il 500mm, è l'unica lente in cui questa limitazione è particolarmente pesante. Inutile negarlo. Ma allora gli utenti degli altri mount cosa dovrebbero fare? suicidarsi? Allora io preferisco vedere il bicchiere mezzo pieno invece che mezzo vuoto. Altra considerazione che faccio è che non è detto che Sony non cambi registro sulla cosa. L'ha già fatto in passato! Alle lenti di terze parti su nex e le prime A7, in una prima fase, era precluso l'utilizzo dell'AF di fase. Andavano solo a contrasto. Poi Sony ha permesso l'utilizzo della modalità con AF di fase. In realtà non solo sulle terze parti ma anche A-mount adattate tramite la-ea1 e la-ea3. Quindi ripeto se Henry addirittura non vuol compra più lenti Sony per ripicca rispetto a questa limitazione non dovrebbe comprare, a maggior ragione, nulla degli altri mount "chiusi" per definizione. Specie Canon. Spero sia chiaro il ragionamento e che questo non sia preso a giustificazione delle limitazioni. Giustificazione che non ho dato da utente e consumatore. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 10:47
Web secondo la tua pagina-corredo del Forum la lente più lunga che possiedi è un 70-300. Secondo le statistiche delle foto da te caricate sono 3 le lenti che hai utilizzato di più nell'ultimo anno: 35 f1.4, 50 f1.2 e 70-180 f2.8. Atteso che, almeno dalle foto che hai pubblicato qui, non ce n'è una di fauna / avifauna scattata a lunga distanza ma solo dei bei (come ti ho sempre detto) ritratti direi che su queste lunghe focali non hai il polso della situazione. Ti garantisco, utilizzandole, che avere un 500mm non moltiplicabile, limitato @15 FPS e con i tasti customizzabili che non funzionano "due to license agreement with Sony Corporation" , è un insulto. Alex1986, che di lenti lunghe e scarpinate in montagna se ne intende ha individuato a mio avviso benissimo questo Sigma 500: “ beh diciamo che quest'ottica è un gioiellino totale, leggero e sicuramente con un af e una qi di livello. „ “ Per scarpinare in montagna è il top assoluto. „
 Tornando a noi, devi quindi capire che avere un 500 non moltiplicabile (tralasciando le altre limitazioni imposte) è una castrazione tale da segargli le gambe come ti dice lo stesso Juza qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4741596 : "i 15 FPS possono anche bastare; la mancanza di compatibilità con i TC invece penso che vada ad affossare questo obiettivo : senza moltiplicatori, anche zoomoni come il Sony 200-600 sono nitidissimi, quindi il vantaggio di un 500 f/5.6 fisso sarebbe marginale; quest'ultimo dovrebbe avere un significativo vantaggio con i TC 1.4x e sopratutto col 2X, ma se questi non si possono usare si perde un po' la sua ragione d'essere (perlomeno su Sony) ". Inoltre abbi pazienza ma in un 3d dal titolo "Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS Sport, l'annuncio ufficiale" parlare come fai tu di quanti Tamron 28-75 sono stati venduti oppure del 17-28, del 35mm f1.4 e di un 85mm ... non c'entra davvero nulla e non è di alcun interesse / valore aggiunto alla discussione che verte, per l'appunto, su di una lunga focale. Infine, se ti fa sentire meglio, puoi metterci dentro Canon tutte le volte che vuoi e mescolarla a Nikon alla bisogna ma il dato di fatto rimane ed è incontrovertibile. Con simpatia, ciao, Riccardo |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 12:06
“ Atteso che, almeno dalle foto che hai pubblicato qui, non ce n'è una di fauna / avifauna scattata a lunga distanza ma solo dei bei (come ti ho sempre detto) ritratti direi che su queste lunghe focali non hai il polso della situazione. Ti garantisco, utilizzandole, che avere un 500mm non moltiplicabile, limitato @15 FPS e con i tasti customizzabili che non funzionano "due to license agreement with Sony Corporation" è un insulto. „ Si ma non è che mi devi convincere che è una limitazione. Mi sembra abbastanza banale che lo sia. E NESSUNO sta dicendo che non sia una LIMITAZIONE. “ Inoltre abbi pazienza ma in un 3d dal titolo "Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS Sport, l'annuncio ufficiale" parlare come fai tu di quanti Tamron 28-75 sono stati venduti oppure del 17-28, del 35mm f1.4 e di un 85mm ... non c'entra, davvero, nulla e non è di alcun interesse / valore aggiunto alla discussione che verte, per l'appunto, su di una lunga focale. „ Non è questione di conoscere o non conoscere l'avifauna. Essa è assolutamente un genere di nicchia. Tu mi hai chiesto statistiche ed io ti ho risposto! Può mai una lente di un genere di nicchia vendere quanto lenti generaliste? No! mi pare lapalissiano. Fino a 15 giorni fa di questa limitazione non si parlava assolutamente, molti non ne erano a conoscenza nemmeno. Perchè? Semplicemente perchè all'atto pratico per il parco ottiche sul mercato era ininfluente . Comunque AXL, è UNA LIMITAZIONE! ma non ti inalberare appena si ricordano restrizioni ben più drastiche di altri! io sono sempre per vedere il bicchiere mezzo pieno e che magari possano eliminare queste limitazioni ora che su alcune lenti si fanno pesanti. Sono un sognatore, lo so |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 12:55
A me la limitazione dei tc scoccia anche per il 70-200 DN, quella per i fps molto meno |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 14:06
E quindi? Dove sono qs statistiche? Io non le vedo...ora chiedo al fantasma formaggino se le ha intraviste da qualche parte |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 14:07
“ Fino a 15 giorni fa di questa limitazione non si parlava assolutamente, molti non ne erano a conoscenza nemmeno. Perchè? Semplicemente perchè all'atto pratico per il parco ottiche sul mercato era ininfluente „ Simo ti ha già segnalato che per lui era già un problema noto. La questione deflagra, ovviamente, alla messa sul mercato delle lenti per le quali sono, principalmente, pensati i moltiplicatori: i Supertele fissi. Ed il Sigma 500 f5.6 è il primo della lista Sigma ad esser stato presentato. Ecco perchè siamo qui a parlarne. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 14:51
Invidio solo il piedino, fatto bene con scanalature per attacco arca, Nikon dovrebbe imparare visto che continua a fare dei piedini scandalosi. Per il resto la mancanza dei tc è abbastanza grave ma capisco anche sony che vuole preservare il suo mercato. Prezzo esagerato... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 15:01
Trip ma basta acquistare piedini arca di terze parti… In primo luogo non ci si deve preoccupare per la vernice perché fatti in alluminio anodizzato, poi sono spesso più comodi e chiaramente sono arka.. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 15:13
“ Trip ma basta acquistare piedini arca di terze parti… In primo luogo non ci si deve preoccupare per la vernice perché fatti in alluminio anodizzato, poi sono spesso più comodi e chiaramente sono arka.. „ Non è una giustificazione, su ottiche da quasi 4000 € come il 500 PF spererei che il piedino fosse fatto a dovere, invece non lo è... anche sul 70-200 Z il piedino è una ciofeca. Ma va beh, Nikon i piedini non ha mai imparato a farli. Fine OT... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 16:14
bell'obiettivo, peccato per la non compatibilità con il moltiplicatore 1,4x se montato su corpi sony |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 16:56
Spero che esca anche con attacco micro4/3 e senza aumento di prezzo. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 17:10
Lb se commercializzato da sigma e senza modifiche estetiche non vedo perché debba costare di più, se mai lo dovessero fare….ma non lo faranno o sarebbe già stato disponibile. Semmai Oly potrebbe richiederlo personalizzato e venduto da loro….possibile, ma sicuramente costerebbe molto di più. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 17:18
Sony non ha, per ora, nella sua linea di obiettivi un 500mm fisso. Magari ha in previsione di farne uscire uno tra un anno o due, se permette a sigma di vendere il suo leggero, moltiplicabile, che va a mille fps e costa meno si taglia le gambe da sola. Chi è interessato prenderà il Sigma e lo rivenderà quando uscirà il Sony, chi non vuole svenarsi o è poverone come me acquisterà il Sigma usato tra un pò |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |