RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 500 f/5.6 DN, solo 15 FPS e niente TC


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 500 f/5.6 DN, solo 15 FPS e niente TC





avataradmin
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:11

L'annuncio ufficiale sarà tra due giorni, ma sono trapelati gli ultimi rumors: stando a sonyalpharumors, il nuovo Sigma 500 f/5.6 DN su Sony FE permetterà di scattare a raffica fino a un massimo di 15 FPS, e non sarà compatibile con i teleconverter.

Quasi certamente si tratta di limitazioni imposte da Sony per non rendere troppo concorrenziali le ottiche di terze parti... e i 15 FPS possono anche bastare; la mancanza di compatibilità con i TC invece penso che vada ad "affossare" questo obiettivo: senza moltiplicatori, anche zoomoni come il Sony 200-600 sono nitidissimi, quindi il vantaggio di un 500 f/5.6 fisso sarebbe marginale; quest'ultimo dovrebbe avere un significativo vantaggio con i TC 1.4x e sopratutto col 2X, ma se questi non si possono usare si perde un po' la sua ragione d'essere (perlomeno su Sony).

Su L-Mount invece non ci dovrebbero essere limitazioni con i TC, ma questo lo sapremo con certezza solo il 21 febbraio.





Fonte: www.sonyalpharumors.com/additional-sigma-lens-info/

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:12

E forse si chiude la discussione sulle limitazioni…

Juza io la penso come te, ma per qualcuno magari risulterà comunque interessante perché più leggero e piccolo del 200-600, e più economico del 300.


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:15

non sarà compatibile con i teleconverter


Questo si che è un bel limite per un supertele fisso.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:17

No good

Vediamo se lo proporranno su altri mount senza questa castrazione del TC

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:18

Un chiarimento, ma i tc Sony non si innestano proprio, perciò non saranno mai compatibili a meno di nuovi tc o è un problema di elettronica?

Altra cosa, se sigma facesse i suoi tc funzionerebbero senza problemi o il problema rimarrebbe perché elettronico e di blocchi da parte di Sony?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:19

Certamente se fosse moltiplicabile sarebbe meglio ma non credo si debba dimenticare che su una Sony da 61 Mpx (A7r4 o A7r5) ma anche su una A1 si avrebbe un crop di dimensioni ragguardevoli e ciò potrebbe in parte "ridurre" l'impatto della NON moltiplicabilità.
La partita a questo punto si gioca su velocità AF (motori lineari), peso, dimensione e prezzo.

PS l'uso con un 2x avrei molte riserve (e di 500mm ne ho avuti parecchi)

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:20

Si sa qualcosa sul prezzo ?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:20

Domanda candida: perché Sigma non produce propri converter per Sony FE? Non è un sistema "aperto"?

EDIT: ho scritto contemporaneamente a Luca.cina.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:29

Chi l'avrebbe mai detto...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:31

Certamente se fosse moltiplicabile sarebbe meglio ma non credo si debba dimenticare che su una Sony da 61 Mpx (A7r4 o A7r5) ma anche su una A1 si avrebbe un crop di dimensioni ragguardevoli e ciò potrebbe in parte "ridurre" l'impatto della NON moltiplicabilità.

E chi ha invece qualsiasi macchina della serie 9 , che poi eccetto la A1, è l'unica davvero pensata per avifauna/sport?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:31

Si sa qualcosa sul prezzo ?

3500 banane

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:35




permetterà di scattare a raffica fino a un massimo di 15 FPS, e non sarà compatibile con i teleconverter.

La A9III scatta @120 FPS e la A1 @30 FPS.
La limitazione imposta @15 FPS non permetterebbe alle macchine di esprimere tutto il loro potenziale.

la mancanza di compatibilità con i TC invece penso che vada ad "affossare" questo obiettivo

Non c'è dubbio, un 500 deve necessariamente essere moltiplicabile.

senza moltiplicatori, anche zoomoni come il Sony 200-600 sono nitidissimi, quindi il vantaggio di un 500 f/5.6 fisso sarebbe marginale; quest'ultimo dovrebbe avere un significativo vantaggio con i TC 1.4x e sopratutto col 2X, ma se questi non si possono usare si perde un po' la sua ragione d'essere (perlomeno su Sony).

Secondo il video di Pizzini pubblicato da SAR questo Sigma 500 f5.6 DN:
- peserà meno di 1,5 Kg;
- avrà un AF super rapido (motori lineari?);
- avrà un prezzo molto competitivo ( "very affordable" ) e decisamente più basso del Sigma 500 f4 (US$ 5.999,00), secondo lui intorno a US$ 3.000,00.
Chi lo ha provato, sempre secondo Pizzini, ha riferito che " la qualità di immagine è molto più alta (much higher) di quella del 200-600" .
Tutto si gioca qui:
- di quanto questa lente ha una QI molto più alta del 200-600 come dice Pizzini?
- la QI, da sola, potrebbe giustificarne l'acquisto attesa la non moltiplicabilità e la limitazione imposta agli FPS?

Quasi certamente si tratta di limitazioni imposte da Sony per non rendere troppo concorrenziali le ottiche di terze parti

Non c'è dubbio.

Posto che lato TC e lato FPS sono imposte delle limitazioni la cosa da verificare è se anche lato velocità AF saranno imposte analoghe restrizioni a questa come ad altre lenti di Terze Parti.


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:40

Non trovo un senso a questa ottica..nessuno...
Dovrebbe costare pochissimo e pesare ancora meno per avere una sua collocazione in una lineup che hala il 200-600 e il 300 2.8 gm...

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:43

Non trovo un senso a questa ottica..nessuno...
Dovrebbe costare pochissimo e pesare ancora meno per avere una sua collocazione in una lineup che hala il 200-600 e il 300 2.8 gm...

Se non avesse le gambe segate dalla limitazione di FPS e TC ne avrebbe di senso Angus, altro che se ne avrebbe.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 15:46

Come dicevo nel thread precendente, è evidente che Sigma ha subito delle limitazioni, perché un'ottica del genere, fosse stata moltiplicabile, avrebbe eroso una (magari piccola, magari meno piccola) fetta di mercato. Invece non moltiplicabile ha indubbiamente meno appeal, anche se qualità costruttiva e d'immagine, compattezza, rapidità AF, stabilizzazione e quant'altro sono ancora tutte da vedere




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me