RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio - parte 2 la stampa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Nuovo adepto alla pellicola cerca consiglio - parte 2 la stampa





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 18:39

Finalmente una spiegazione ragionevole. Cominci a utilizzare i forum come si dovrebbe...
Ovviamente non riesci a non scadere nell'insulto, ma quello è ormai il tuo marchio di fabbrica. Poi quando scoprirai quali sono gli altri vantaggi sono sicuro che li pubblicherai. Nel frattempo te li starai andando a cercare.
Comunque , tornando alla discussione, secondo me invece sarebbe molto importante che il neofita sapesse cosa è il contrasto fin dalla prima stampa. Perché non dovrebbe esserlo?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 19:26

Poi quando scoprirai quali sono gli altri vantaggi sono sicuro che li pubblicherai. Nel frattempo te li starai andando a cercare.


all'inizio pensavo fosse il tuo, un post vergognoso, poi, tendenzialmente ho virato sul patetico ... Ma in definitiva penso possa rientrare nella categoria "Pagliacci ne abbiamo?" MrGreen

probabilmente la mia prima stampa Split risale a quando ancora ti smazzavi con la scheda SD infilata in una fotocamera digitale, visto che il tuo primo corredo analogico l'hai ricevuto nel 2019 ... ed il primo ingranditore nel 2020.

Idem per i libri e le letture a tema. Le mie (purtroppo vista l'eta) sono di qualche decennio precedente alle tue. Non ho bisogno di cercare info sulla Split ed i vantaggi conseguenti per un neofita. Tutta roba letta ed appresa da decenni.

Questa foto è stata stampata esattamente un decennio fa (nemmeno una delle prime stampe Split) da un negativo a Infrarossi per me molto difficile da stampare in maniera classica. Materiale di scarsa qualità ... politenata, PQ Universal e ingranditore malfamato.


















avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 19:52

Quello che hai scritto non ha molto senso, i contenuti come sempre sono debolucci. La tua esperienza personale, solo perché di lunga data, non guadagna il ruolo di legge scolpita nella pietra.

Quello che continua ad emergere è che ami passare il tempo a controllare cosa fanno gli altri, magari spiando ben nascosto in altri forum.... Che cosa significa che il mio primo corredo è del 2019 ed ho stampato nel 2020 per la prima volta?

Dai, prova a trovare qualche argomento oggettivo (di Marchese del Grillo ce n'è stato solo uno) e ribatti con serenità. Sii serio per un attimo e lascia perdere il dossieraggio, il complottismo ed il vittimismo

Se poi ti riuscisse di non insultare.....sono certo che come tutti i leoni da tastiera di persona sei una persona amabile, tendente al timido

E naturalmente non ci hai spiegato la tua sul perché uno che fotografa non dovrebbe essere interessato al contrasto. Un cosuccia da niente, specie in bianco e nero...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 0:00

@Teofilatto


Una curiosità, le immagini inserite nella sua galleria "Film" sono scansioni/riproduzioni da negativo o da stampa?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 7:36

Ciao Ettore, scansioni del negativo

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 13:08

@Teofilatto
....... scansioni del negativo.


La risposta alla mia precedente domanda,volutamente e velatamente sibillina, porta la "vexata quaestio" a livello di tanto "pour parler" e i toni accesi, a volte, potrebbero risultare eccessivi. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 14:37

Ettore spiegati meglio, non capisco.
Sappi che , sebbene sicuramente da meno tempo e probabilmente peggio di Schyter e di te, stampo regolarmente in camera oscura.
Scansiono per questioni di archivio e condivisione sul web
Con la discussione sullo split non vedo questo quanto c'entri. O pensi veramente che si possa giudicare da una scansione di un negativo che tipo di lavoro si faccia in co?

Preferirei un confronto trasparente. Di siibillinismi (esiste come termine?), allusioni ed infine insulti ne ho già visti abbastanza in questo post da parte di Schyter, spero di non dover assistere alla formazione della sua Armata Brancaleone (tra l'altro dovrei chiedere i diritti)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 15:18

spero di non dover assistere alla formazione della sua Armata Brancaleone


a proposito di allusioni e insulti. MrGreen
Basta rileggere il topic dall'inizio per rendersi conto da chi è composta l'Armata Brancaleone ... Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 15:30

Io dell'armata Brancaleone ne sono uno dei fieri protagonisti, ma di quella scanzonata e innocua. Se si rilegge questo e gli innumerevoli post dove tu , evidentemente ossessionato, continui a tirare in ballo insultandoli quelli che non sono d'accordo con te si capisce bene chi ha il dente avvelenato....

Si potrebbe anche tornare al topic a questo punto, basta che la pianti di insultare altrimenti sono costretto a rispondere
Allora si diceva che secondo me (questione personale, nulla di matematico va bene?) per uno che di hobby fa fotografia il contrasto è concetto importante. Per te no, hai voglia di confrontarti?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 16:18

con te manco morto MrGreenMrGreen non mi va di discutere con chi tende a ricondurre il processo fotografico a numeri e formule matematiche. Forse l'avrei fatto se avessi approcciato la fotografia digitale. Sorriso

La CO è bella, o dovrebbe esserlo, proprio perchè si può provare a "inventarsi" un proprio modus operandi, senza escludere quello che fanno gli altri ... cose che invece avviene regolarmente da parte di quelli come te.

Chissà ... magari una volta in pensione mi prendo il sistema Heiland ...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 16:50

Non riconduco solo a numeri e formule matematiche, mai detto, pensato né scritto. Come al solito non potendo argomentare lavori maldestramente di fantasia e metti in bocca agli altri cose mai dette. Poveri noi....

Mi vergogno a dire una tale banalità, ma tu costringi ad abbassare il livello delle discussioni fino ai minimi per cui.... si può affermare con più che ragionevole certezza che la fotografia abbia una componente espressiva/artistica indipendente dalla 'matematica e formule ', ed una componente tecnica assolutamente dipendente e conseguente a leggi matematiche e fisiche. O no?

Ecco sulla parte espressiva possiamo discutere all'infinito premettendo i doverosi'secondo me'. Per la parte scientifica le cose sono meno opinabili. E non è che se urli o insulti più degli altri pieghi le leggi scientifiche a tuo favore.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 20:41

@Teofilatto
per cui.... si può affermare con più che ragionevole certezza che la fotografia abbia una componente espressiva/artistica indipendente dalla 'matematica e formule ', ed una componente tecnica assolutamente dipendente e conseguente a leggi matematiche e fisiche. O no?

Ecco sulla parte espressiva possiamo discutere all'infinito premettendo i doverosi'secondo me'. Per la parte scientifica le cose sono meno opinabili. E non è che se urli o insulti più degli altri pieghi le leggi scientifiche a tuo favore.


Anche se leggi scientifiche, misurazioni strumentali e protocolli operativi portano a risultati analoghi a quelli ottenibili attraverso l'esperienza diretta, ritengo quest'ultima più flessibile e adattabile al presentarsi di eventuali condizioni non contemplate come standard.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 21:52

Ettore, io la vedo così. Una volta che si sono acquisite le nozioni di minima (scientifiche, tecniche....insomma quelle lì) si passa ad applicarle nella pratica; ed ognuno trova quella che gli è più confacente.
È poco efficiente fare il contrario, cioè buttarsi nella pratica a caso, sperando di ottenere qualcosa. In questo senso mi permetto di ribaltare il tuo ragionamento dicendo che non è che con le leggi scientifiche si arriva a risultati analoghi a quelli che si ottengono con l'esperienza, ma l'esatto contrario. Solo che partendo dalla pratica servono molti tentativi,.spreco di energie e risorse...

L'esperienza non sostituisce il metodo scientifico. È una cosa nota da secoli.

Anche se non siamo d'accordo mi fa piacere che si possa ragionare senza acrimonia

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 22:07

@Teofilatto
Una volta che si sono acquisite le nozioni di minima (scientifiche, tecniche....insomma quelle lì) si passa ad applicarle nella pratica; ed ognuno trova quella che gli è più confacente.


E su questo siamo d'accordo.
Però, il procedere per tentativi e fallimenti non è appannaggio esclusivo del far esperienza, anche il metodo scientifico è passato, passa e passerà attraverso una lunga serie di verifiche, errori e sconfitte.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:44

cioè in un post (mille post da anni e anni) ci si scaglia contro chi propone i test di carte e pellicole, poi così d'improvviso si porta come argomentazione di una tesi Way Beyond Monochrome, che è la summa massima della malattia di precisione applicata alla fotografia. Fantastico.

A parte quello, io tendo a diffidare di tutto quello che "evita di far ragionare". Meglio, non diffido: penso che si impari a fare qualcosa, ma non come funziona il processo. Mica si muore, ma dipende qual è lo scopo della cosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me