| inviato il 02 Marzo 2024 ore 14:37
Ettore spiegati meglio, non capisco. Sappi che , sebbene sicuramente da meno tempo e probabilmente peggio di Schyter e di te, stampo regolarmente in camera oscura. Scansiono per questioni di archivio e condivisione sul web Con la discussione sullo split non vedo questo quanto c'entri. O pensi veramente che si possa giudicare da una scansione di un negativo che tipo di lavoro si faccia in co? Preferirei un confronto trasparente. Di siibillinismi (esiste come termine?), allusioni ed infine insulti ne ho già visti abbastanza in questo post da parte di Schyter, spero di non dover assistere alla formazione della sua Armata Brancaleone (tra l'altro dovrei chiedere i diritti) |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 15:18
“ spero di non dover assistere alla formazione della sua Armata Brancaleone „ a proposito di allusioni e insulti. Basta rileggere il topic dall'inizio per rendersi conto da chi è composta l'Armata Brancaleone ... |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 15:30
Io dell'armata Brancaleone ne sono uno dei fieri protagonisti, ma di quella scanzonata e innocua. Se si rilegge questo e gli innumerevoli post dove tu , evidentemente ossessionato, continui a tirare in ballo insultandoli quelli che non sono d'accordo con te si capisce bene chi ha il dente avvelenato.... Si potrebbe anche tornare al topic a questo punto, basta che la pianti di insultare altrimenti sono costretto a rispondere Allora si diceva che secondo me (questione personale, nulla di matematico va bene?) per uno che di hobby fa fotografia il contrasto è concetto importante. Per te no, hai voglia di confrontarti? |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 16:50
Non riconduco solo a numeri e formule matematiche, mai detto, pensato né scritto. Come al solito non potendo argomentare lavori maldestramente di fantasia e metti in bocca agli altri cose mai dette. Poveri noi.... Mi vergogno a dire una tale banalità, ma tu costringi ad abbassare il livello delle discussioni fino ai minimi per cui.... si può affermare con più che ragionevole certezza che la fotografia abbia una componente espressiva/artistica indipendente dalla 'matematica e formule ', ed una componente tecnica assolutamente dipendente e conseguente a leggi matematiche e fisiche. O no? Ecco sulla parte espressiva possiamo discutere all'infinito premettendo i doverosi'secondo me'. Per la parte scientifica le cose sono meno opinabili. E non è che se urli o insulti più degli altri pieghi le leggi scientifiche a tuo favore. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 20:41
“ @Teofilatto per cui.... si può affermare con più che ragionevole certezza che la fotografia abbia una componente espressiva/artistica indipendente dalla 'matematica e formule ', ed una componente tecnica assolutamente dipendente e conseguente a leggi matematiche e fisiche. O no? Ecco sulla parte espressiva possiamo discutere all'infinito premettendo i doverosi'secondo me'. Per la parte scientifica le cose sono meno opinabili. E non è che se urli o insulti più degli altri pieghi le leggi scientifiche a tuo favore. „ Anche se leggi scientifiche, misurazioni strumentali e protocolli operativi portano a risultati analoghi a quelli ottenibili attraverso l'esperienza diretta, ritengo quest'ultima più flessibile e adattabile al presentarsi di eventuali condizioni non contemplate come standard. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 21:52
Ettore, io la vedo così. Una volta che si sono acquisite le nozioni di minima (scientifiche, tecniche....insomma quelle lì) si passa ad applicarle nella pratica; ed ognuno trova quella che gli è più confacente. È poco efficiente fare il contrario, cioè buttarsi nella pratica a caso, sperando di ottenere qualcosa. In questo senso mi permetto di ribaltare il tuo ragionamento dicendo che non è che con le leggi scientifiche si arriva a risultati analoghi a quelli che si ottengono con l'esperienza, ma l'esatto contrario. Solo che partendo dalla pratica servono molti tentativi,.spreco di energie e risorse... L'esperienza non sostituisce il metodo scientifico. È una cosa nota da secoli. Anche se non siamo d'accordo mi fa piacere che si possa ragionare senza acrimonia |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 22:07
“ @Teofilatto Una volta che si sono acquisite le nozioni di minima (scientifiche, tecniche....insomma quelle lì) si passa ad applicarle nella pratica; ed ognuno trova quella che gli è più confacente. „ E su questo siamo d'accordo. Però, il procedere per tentativi e fallimenti non è appannaggio esclusivo del far esperienza, anche il metodo scientifico è passato, passa e passerà attraverso una lunga serie di verifiche, errori e sconfitte. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:44
cioè in un post (mille post da anni e anni) ci si scaglia contro chi propone i test di carte e pellicole, poi così d'improvviso si porta come argomentazione di una tesi Way Beyond Monochrome, che è la summa massima della malattia di precisione applicata alla fotografia. Fantastico. A parte quello, io tendo a diffidare di tutto quello che "evita di far ragionare". Meglio, non diffido: penso che si impari a fare qualcosa, ma non come funziona il processo. Mica si muore, ma dipende qual è lo scopo della cosa. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 20:06
nel post di apertura, tra le tante domande, Arkavi scriveva relativamente al suo primissimo approccio alla stampa: “ Per adesso lo scopo è "che venga fuori qualcosa" poi si vedrà „ ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4717932 ) Ho proposto l'approccio alla stampa Split perchè secondo me risponde perfettamente alla richiesta riportata qui sopra; sia in termini di facilità, senza dover imparare o impegnarsi più di tanto in questa fase di approccio alla stampa . Ci sarà tutto il tempo in seguito per impararne e perfezionarne diverse di metodologie. Tutti ci ricordiamo la ns prima stampa e la voglia che uscisse qualcosa era davvero tanta. La Split risponde a questa ansia da prestazione. Come già immaginavo, il consiglio è stato cassato. A supporto, gli utenti critici con la Split, mettono un link relativo al volume Way Beyond Monochrome ... e ci aggiungono dell'ironia gratuita > Tykos “ cosa vuoi che ne sappia 'sto lambrecht a confronto del forum juza, scusami „ poi, quando io porto link dello stesso libro, dove l'altro autore spiega in due capitoli (basic e advanced) le proprietà della Split, rigirano la frittata (un classico) indicandomi come persona che odia i test etc etc ... la realtà è ben diversa. “ Lambrecht dice in maniera cristallina quello che è dimostrabile scientificamente: puoi fare la stessa stampa con un unico grado di filtratura „ .... E' vero parzialmente ... ci si dimentica SEMPRE di dire, che si può fare la medesima stampa con un solo filtro, SOLO se l'ingranditore HA LA TESTA COLORE !!! E' impossibile replicare una stampa Split con UN SOLO FILTRO !!! Infatti si parla sempre di UNICO GRADO DI FILTRATURA. Credo sia intuibile perchè è impossibile replicarla con UN SOLO FILTRO classico in gelatina. Ergo ... se l'utente (come nel caso di Arkavi che ha aperto questo topic) NON ha una testa colore ma si affida ai filtri in gelatina (Ilford/Foma), i gradi di filtratura ottenibili con la basica Split (00-5) se li scorda. In definitiva la Split ha quindi un doppio vantaggio ... la semplicità con buoni risultati per chi è alla sua prima stampa ed una incredibile serie di possibilità interpretative (mascherature/bruciature su filtrature diverse etc) per gli espertissimi e professionisti della CO. Da diversi anni seguo (visto che in Italia nn ci sono corsi sulla Split) un gruppo FB dedicato a questo tipo di stampa con sonde dedicate Heiland. Ci sono fior fiore di stampatori professionisti ed amatori di alto livello che producono ottimi lavori. www.facebook.com/groups/1090017981372774 Complimenti a Perazzetta Ettore che ci è arrivato alla Split ... inconsapevolmente ... Agili raga ... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 20:47
Se avessi scritto queste parole 10 pagine fa forse si poteva anche discuterne. Anzi no....il titolo di maestro del rigirare la frittata, del contorsionismo dialettico e dell' arrampicata sugli specchi non te lo si riesce a staccare da dosso neppure con un piede di porco. È veramente imbarazzante...... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 20:49
La conclusione con il tentativo di allisciata ad Ettore è patetico..... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 21:05
“ Se avessi scritto queste parole 10 pagine fa forse si poteva anche discuterne. „ se l'avessi fatto ci saremmo persi tutta la tua incompetenza in merito alla Split ... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 21:13
Di tutti gli innumerevoli vantaggi dello split che paventavi, dopo numerosi contorcimenti, siamo riusciti a fartene tirare fuori ben due. Condivisibili tra l'altro. Sono ben descritti nei terribili libroni pieni di matematica e dai 'guru' a te tanto invisi. Sul primo, ovvero il fatto che non ci si debba preoccupare di capire cosa sia e come si gestisca il contrasto in stampa, non sono d'accordo. Sul secondo punto, la possibilità di regolare finemente la filtratura se si usano condensatori, sono pure d'accordo, anche se sfido qualsiasi neofita a vedere queste grandi differenze con mezzo grado di filtratura di separazione. Non sapevo dei tuoi rapporti tra te ed Ettore, scusate non mi voglio mettere in mezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |