RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II Parte III° Primi arrivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II Parte III° Primi arrivi





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2023 ore 21:49

Bah dalle review e prove di laboratorio il nuovo 16-35 esce molto bene e sui forum mauroalessandro è il primo che leggo che ne parla male per quello sono curioso di vedere le foto. Aggiungo che della mia copia sono felicissimo al punto che me lo tengo anche se parzialmente sovrapposto al 20-70.



avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2023 ore 22:55

Il 20-70 va obbligatoriamente accompagnato dal 14gm.


Potrebbe essere una soluzione …

Io il 20-70 ho deciso di accompagnarlo al Voigt 10 5,6 e se per caso mi serve meno angolo posso sempre croppare.


Anche questa è una valida alternativa e avevo pensato alla possibilità di crop in base alle esigenze.

Alla fine i costi sono quelli, Voigt + leggero, Sony + luminoso, il 12-24 f/4 è il più costoso e pesante dei tre.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2023 ore 23:02

Bah dalle review e prove di laboratorio il nuovo 16-35 esce molto bene e sui forum mauroalessandro è il primo che leggo che ne parla male per quello sono curioso di vedere le foto. Aggiungo che della mia copia sono felicissimo al punto che me lo tengo anche se parzialmente sovrapposto al 20-70.


Nel mio caso cambiare il 16-35 f/4 ZA con il nuovo PZ forse ha poco senso, questi giorni è fisso sulla macchina, vedo come si comporta, se non mi convince forse meglio aggiornare tutto il parco ottiche prendendo:
Voigt 10 mm o Sony 14 GM
Sony 20-70
Sony 70-200 f/4 II
E vendere
Sony 16-35 f/4 ZA
Sony 24-105 f/4 G

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2023 ore 23:44

Rispetto al Sony Zeiss, il nuovo è leggermente più compatto, molto più leggero (si sente la differenza) e zooma internamente. Non ho mai amato i PZ ma poter zoomare con la macchina sul treppiede da app su telefono potrebbe essere comodo per non toccare la fotocamera. Quello che mi ha convinto però è la nitidezza sia lato corto sia lato lungo

per alcuni tipi di viaggio il kit potrebbe benissimo essere 16-35 + 70-200

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2023 ore 23:53

@maurizio
Non ne parlo male, non ne ho la competenza e per il mio utilizzo amatoriale non leggo test o review tecniche. Al massimo guardo su you tube le solite prove degli youtuber che testano il materiale Sony. Posseggo ed uso il 16-35 Zeiss dal 2015 e mi sono abituato al suo pop Zeiss ed al fatto di dover usare pochissima post produzione per raggiungere la mia soddisfazione nel risultato. Quando è uscita la versione recente l'ho subito comprata attratto dalla compattezza ma ho trovato che la resa era molto diversa e l'ho trovata più anonima. L'ho rivenduta al mio negoziante (non so come fanno quelli che scrivono che l'hanno rimandata al negoziante…, il mio me l'ha ripresa valutandola come un usato cioè con il 25-30% in meno) ed ho ricomprato lo Zeiss.
Probabilmente se non avessi avuto il confronto con lo Zeiss, non sarei rimasto deluso. Poi per quanto riguarda bordi, linee MTF ecc, non ci capisco niente. Faccio paesaggi urbani in bianco e nero e fotografia di viaggio amatorialmente e per me conta di più la resa, tanto che ho molte lenti vintage in corredo Zeiss c/y, Leica R e Voigtlander che uso sulle mie due A7IV

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 18:00

Oggi l'ho avuto in mano per un po'..
Devo dire carino, leggero, e interessante la distanza ravvicinata di messa a fuoco.

Anche la resa colore (JPEG che esce di macchina) è valida.
Bel contrasto.
Anche se erano condizioni facili di scatto.

Ho fatto una foto una volta posato con il mio 70-200 F4 G e devo dire che si, un pelo più definito, ma non un abisso e visibile al super crop.

Questo con a7r3. Magari la differenza con altri corpi si nota di più.


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 20:05

Se siamo su livello solo di poco superiore alla versione I sui 42mpx, non essendo mai stato soddisfatto di quella accoppiata, rimango perplesso.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 20:30

Mi spiegate cos'è questo pop Zeiss?
Ho una 30ina di obiettivi Zeiss e non lo soEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 20:33

Mi spiegate cos'è questo pop Zeiss?
Ho una 30ina di obiettivi Zeiss e non lo so!!!

Dai @Leone non fare lo gnorri!

theothersideofbokeh.wordpress.com/2018/02/13/3d-pop-zeiss-exclusive-tr

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4431328

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 21:06

si chiama contrasto e microcontrasto, poi qualche genio del marketing o fanatico del marchio si è inventato un termine abbinandolo al marchio, cosa assurda perché non è prerogativa di ottiche zeiss.
Zeiss produce lenti eccelse ma ci sono molte altre aziende che fanno lo stesso e spesso meglio, e visto che la percezione dei volumi è data da contrasto, risolvenza, bokeh, aberrazione sferica, astigmatismi etc.... pensare che le zeiss permettano di avere immagini più tridimensionali....è come dire, aspetta che cerco il termine adatto...ah si...una _AZZATA!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 22:49

Kelly 15 io ho guardato diciamo nella griglia dei terzi un ritratto alla × con l Eye af.

Cmq sarà un esemplare fortunato il mio che ti devo dire.

Ho scattato a 200 mm F4.

Provalo personalmente.

Ha più contrasto.
Senti chi lo ha tutti i giorni sottomano io ho fatto pochi scatti di prova.

Lo stabilizzatore mi pare valido.

Ottimo il fatto di potersi avvicinare di più al soggetto con la messa a fuoco.

Su degli scatti fatte ad alcune marche di macchine che avevo dall' altra parte della strada mi pareva superiore al mio F4 I. Con soggetto statico (la macchina era ferma).
Ma non mi è venuto di riprovare anche con il mio per riprova. Quindi in questo senso non ho un termine di paragone

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 23:08

più nitido lo è, è anche una lente macro, ed ha un bell'effetto di contrasto/microcontrasto.

Io devo valutare, a 2000 sicuramente non lo prenderei, se si assestasse sui 1500-1600 un pensierino...

Ma c'è anche il fratellone Mk ii che mi tira molto.. però costan tanto.. e per una lente che non uso spesso...

ci devo pensare su

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 23:49

Comunque il 16-35 Sony Zeiss non me lo ricordo così POP sinceramente che poi altre lenti Sony Zeiss come il 16-70 APSC o il 24-70 FF non è che fossero un granchè anzi proprio il contrario. Mi pare che il 16-70 sia stata la lente col voto più basso mai dato da opticalimits (1,5 stelle). Quindi sul 16-35, sarà semplicemente questione di gusti?

Riguardo al 70-200 F4, io la prima versione lo avevo su A7R3 e non mi sembrava affatto male. L'ho sempre usato per paesaggi quindi diaframmi un pò chiusi e non per ritratto ma me lo ricordo bello nitido. La nuova versione la devo ancora provare per bene ma già solo compattezza e funzione macro valgono upgrade secondo me poi c'è anche compatibilità con i moltiplicatori

@Kelly, se non ti va di rispondermi non farlo, ma proprio non so come prendere il fatto che su 40mpx a te il 16-80xf va bene e il 70-200 F4 no... avremo gusti diversi ma conosco bene le immagini che le due lenti producono quindi mi sembra un commento decisamente strano

@Lorenzo il GM II è strepitoso ma grosso e pesante e costoso, se non ti serve F2.8 lascia stare MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 0:08

Maurizio pesante….beh non direi, stiamo parlando di 200g di differenza, sul resto ci sta ma dire che è pesante anche no..

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 1:32

Io non ho detto che il 16-35 Sony Zeiss è pesante ma che il 16-35 Sony è molto più leggero e che si sente la differenza



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me