| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 20:06
Ho letto tanto di questa caratteristica tipica degli Zeiss ma non ne avevo mai verificato personalmente l'esistenza. Incuriosito da questa peculiarità e soprattutto dal carattere del Sonnar ho deciso di acquistarlo, ed affiancarlo ad una lente che ritengo quasi perfetta, il Voigtlander Nokton 50mm f1,2 Asph, per avere un alternativa più dreamy. Come tutto ciò che ha carattere, è pieno anche di difetti, uno su tutti il Focus Shift, per fortuna la mia copia è tarata a f1,5 quindi il focus shift è evidente a f2,8 e f4, dopo la profondità di campo compensa, naturalmente questo problema si rileva solo con le fotocamere a telemetro. Qualcuno ha avuto a che fare con questa lente? Mi piacerebbe conoscere la vostra esperienza e come siete riustiti a “domarla”.
 |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 12:45
Nessuno usa il Sonnar su Leica? |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:09
Ci pensai quando vendetti il summicron v3 per usarlo su film. Guardai un pò di foto e non mi convinse come resa globale, specie per lo sfocato nervoso alla distanza (figura intera) a cui mi interessa. Adesso come lente da sfocatone ho in mr ding, che sarà meno nitido ma ha uno sfocato pazzesco. Per avere di meglio bisogna andare sul noctilux manler. Se voglio nitidezza ho lo zm planar, che è un gioiellino. Peccato solo per il filtri da 43mm e non da 39mm. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:58
Pie11 sfocato a parte, trovo il gusto per il bokeh molto soggettivo, sono le aree di transizione tra il fuoco e fuori fuoco che sono molto particolari, e sono proprio queste che conferiscono questo effetto 3D POP che è molto evidente. Per il resto è una lente piena di difetti, ma mi stuzzicava molto. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 17:21
Beh Riccardo un soggetto ripreso assai da presso e sovrapposto su uno sfondo ben sfocato e lontano... insomma direi che non sia indispensabile uno Zeiss per riaverne una certa impressione di tridimensionalità. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 17:56
Paolo ho ottiche Leica e Voigtlander e in passato ho avuto Nikon, Sigma, Tamron, Fuji, lenti spesso f1,4 e conosco bene l'effetto che producono e ti assicuro che questa lente accentua di molto questa tridimensionalità. Un soggetto a fuoco su uno sfondo ben sfocato e lontano spesso non produce un effetto tridimensionalità ma un effetto figurina panini. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:33
Ok Riccardo, se lo dici tu io ci credo, anche se onestamente io non ci vedo alcunché di trascendentale. Certo che se di quella stessa fotografia se ne potessero osservare quattro, uguali fra loro ma riprese con quattro obiettivi diversi tutti però impostati allo stesso diaframma, forse se ne potrebbe ricavare qualcosa da confrontare a ragion veduta. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:38
Paolo l'ho appena ricevuto e ho fatto 4 scatti di prova mi riprometto di fare altri confronti, ma la sensazione è quella di vedere una questa caratteristica particolarmente pronunciata. Questo un'altro esempio:
 |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:54
Che devo dirti Riccardo, tu avrai di certo le idee più chiare semplicemente perché quegli obiettivi li hai utilizzati, tutti, e quindi sai di cosa parli. E chiaramente io quanto da te affermato lo devo prendere per buono visto che non ho esperienza diretta di alcuno di essi. Se però, ripeto, io vedo solo una fotografia alla volta non posso, e mai potrò, fare un paragone con altri obiettivi, ovviamente a parità di condizioni. Per cui, ripeto, se lo dici tu io ci credo, pure se, onestamente, quello di cui parli non lo vedo. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:02
Sarei curioso di vedere come si comporta con un ritratto a figura intera di un soggetto adulto a tutta apertura. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:30
Il 3d pop non ce lo vedo in questa lente, come non lo vedo in nessun 50 zeiss per cy in cui molti lo ritrovano. Vedo solo uno sfocato nerovoso e con qualche doppia linea di troppo. Ma siamo a questione di gusti. Come 50 zm preferisco decisamente il planar. E oggi come 50 perfettino il meglio (per me) è il cosina apo e come 50 "cremoso" preferisco il mr ding, che ha anche il pregio di costare poco. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:37
Grazie Pie! La foto con la signora ha uno sfocato strano, cioè le fronde degli alberi fanno uno strano effetto, mi pare inoltre ci sia anche una notevole curvatura di campo, c'è da dire che per essere solo un 50 1.5 sfoca abbastanza considerando la distanza di ripresa. In ogni caso, giudizio del tutto personale, non ha una resa che mi intrighi. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:44
Anche la prima, quella con il signore di schiena che cammina nel parco non mi piace per niente. Molto nervosa. E con il 50 apro tutto solo con soggetto distante. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:12
Il voigtlander 50 Apo è forse il miglior 50mm presente sul mercato ha tutto e forse anche troppo. Io mi trovo benissimo con il Nokton f1,2 che non sfigura con l'apo ma cercavo qualcosa con molto carattere. Qui una recensione con foto a figura intera www.kylecongphotography.com/blog/carl-zeiss-zm-sonnar-50-f15-portrait- |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |