JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh 1 - non credo si possa avere tutto perfetto 2 - la lente frontale è molto esposta, fa parte del gioco se vuoi un obiettivo pancake 3 - un paraluce cinese io l'ho trovato
Certo, ha ragione. Quando mi capiterà, farò qualche prova. Resta che comunque con il “ sole in macchina” il paraluce può ben poco. Peraltro di regola non fotografo muri e mattoni per controllare la nitidezza ai bordi nè controluce esasperati per cercare flare ed interriflessioni: semplicemente uso l'obiettivo per fare le fotografie che mi interessano, e dopo qualche centinaio di scatti in condizioni diverse mi faccio la mia opinione sulla sua qualità. Saluti.
Continuando il confronto fra RF24mm e RF28mm. Questa volta, stabilizzazione. Solita prova. 3 serie di 5 scatti a 2m di distanza per cui nessuno deve avere micromosso.
RF28mm f/2.8 STM La R6 conferma la capacita' di stabilizzazione delle mie ottiche non stabilizzate con un guadagno di 2.66 stop. Scatto senza micromosso a 1/5s. Su RP, al solito, confermo la mia incapacita' di andare sotto i classici tempi di sicurezza: 1/30s.
RF 24mm f/1.8 IS STM Su R6 ottengo i risultati che ho ottenuto con il 28mm. L'IS del 24mm, nel mio caso, non da' contributo. Su RP l'IS del 24mm mi fa guadagnare uno stop.
A conti fatti, nel mio caso, l'IS del 24mm risulta quasi ininfluente.
Prezzo Nuovo, Canon Italia store oggi: 745 vs 380. Uno costa il doppio dell'altro. Penso che questo parametro, a meno di esigenze particolari, veicoli grandement.e la scelta di un Canonista indeciso .
Focale Ormai e' risaputa la mia preferenza per il 28mm. La cornice residua (24-28mm) per me fa "imbuto". A quel punto preferisco un 16mm.
Apertura massima Anticipo che questo e' l'unico parametro che sposta verso il 24mm. 1.33 stop. Dal punto di vista dello sfocato, per le riprese che andrei a fare, non vi e' una gran differenza. Qui si tratta di luce che entra. Comporterebbe, che ne so', passare da ISO6400 a ISO16000.
AF Non sono riuscito ad apprezzare differenze in velocita'. Un po' piu' rumoroso il 28mm. Parliamo di inezie.
IS Come da precedente messaggio: la presenza dell'IS, nel mio caso, e' praticamente ininfluente.
Capacita' macro; minima distanza MAF Tutto a vantaggio del 24mm. Non faccio macro, quindi, ininfluente.
IQ L'uno e' meglio ai bordi, l'altro e' meglio al centro. Eppure, ho imparato a gestire la nitidezza via PP, quindi, le differenze sono non significative. Da segnalare che in PP, il 28mm viene stiracchiato un po' meno che il 24mm. www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Distortion.aspx?Lens=1652&Len
Stella e flare Punto a favore del 24mm. 9 vs 7 lamelle, 11/9 vs 8/6 lenti/gruppi. Eppure, per quel tipo di foto, uso l'RF24-105mm F/4L IS.
Peso e dimensioni Pensavo che il parametro peso influisse di piu' nella scelta. Che il 28mm pesi meno della meta' del 24mm, una volta montato, non fa tutta quella differenza. Riguardo i 4 cm di differenza in lunghezza: la RP ci sta in borsetta con entrambe le ottiche, la R6 con il 24mm no. Quindi punto a favore per il 28mm.
Conclusione Come anticipato, vi sono indubbiamente elementi per preferire il 24mm al 28mm, ma questi, nel mio caso, si riducono al solo 1.33 stop in piu'.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!