| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:49
“ Una domanda a chi lamenta la mancanza di un 200-600 nel proprio corredo. Oggigiorno con macchine fotografiche da oltre 40 Mpixel, fanno tanta differenza 100mm in più o in meno ? „ A me fa più piacere il chilo in meno e le ridotte dimensioni. Sono due lenti completamente diverse a mio parere, nonostante alcuni si ostinano a paragonarli. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:50
Finalmente Nikon si é decisa a sfornare quest'ottica (quattro anni di ritardo). Dal raffronto delle caratteristiche tecniche si rileva a favore del Sony: - motori lineari - diaframma a 11 lamelle - angolo di campo a 600mm leggermente minore - pulsantiera molto più ricca (limitatore MAF a tre posizioni, selettore stabilizzatore, tre modi di stabilizzazione). A favore del Nikon la minima distanza di MAF ( che però contrasta con il RR indicato nella scheda). Pesi e dimensioni sostanzialmente equivalenti. Vedremo poi il comportamento sul campo. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:52
Maurizio, in che senso angolo di campo a 600mm leggermente minore? |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:52
“ Ma nikon quando annuncerà un ML aps-c degna erede della d500 „ Per quest'anno direi che non la presenterà. Anche se mai dire mai Penso che nel 2024 presenterà prima la Z6III e forse anche una Z7III superpixellata. Successivamente è probabile che presenti l'erede ML della D500 e mi verrebbe da pensare (o da desiderare ) che sarà stacked. Sarebbe una riproposizione del kit aggiornato, di grande successo commerciale e ancora abbastanza attuale, composto da D500 con 200-500, con l'eventuale apsc ML prossima ventura e il novello 180-600. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:53
game changer già stato detto? |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:55
Ben fatto Nikon, passo dopo passo sta ritornando la grande Nikon che conoscevo!! |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:57
“game changer già stato detto?” No, ora lo hai detto tu |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:58
“ e niente, devono sempre trollare, ma dopo anni di rosicamento posso anche capire. I sonari sono 4 anni che usano questa lente „ e niente Dexterino...non ce la fai proprio a non trollare Mettiamo giusto 2 dati incontrovertibili: il sony 200-600 è stato annunciato il 12 giugno 2019 e messo in commercio ad agosto 2019 dai test di ricci (che ho postato qualche pagina addietro, si vede chiaramente come il nuovo z, che dalle curve mtf mi sembra mooooolto simile al sacro zoooommoooooone, é inferiore al 400 z f 4.5 (con tc 1,4 montato) disponibile da luglio 2022. Anni di fandonie sulla grandezza di qs ottica da parte dei vari playstationari del forum smentiti da 1 semplice video di pochissimi minuti di Ricci nella parte relativa al confronto. In pratica é superiore solo al 200-500 F Aggiungiamo pure che su nikon vi é l'immenso parco dei supertele F che, almeno su Z9, funzionano perfettamente da dicembre 2021 e con ben altra qualità. Aggiungiamoci poi tutti i nuovi supertele Z: 800 pf, 400 f 4,5 ,600 tc, 400 tc ed ora il nuovo 180-600. E mettiamoci pure la z8 a 4599 euro contro i 7299 euro della A1 (sì va bene nessuno la prende sopra i 6000? fanno sempre 1400 euro di differenza ). Quindi chi é che dovrebbe rosicare? Pensa a chi ha fatto lo switch da nikon a sony...quelli più che rosicare sono come minimo in coma farmacologico |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:58
Parlando di cose pratiche... Non si estende! E sembra che la ghiera zoom giri poco per andare da 180 a 600. Magnifico! |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:58
Ottimo!!! |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:58
“ 12,3° Vs 13,7°. Questo leggo nelle schede del forum „ beh ma questo è un plus per nikon.. “ No, ora lo hai detto tuMrGreen „ |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:58
“12,3° Vs 13,7°. Questo leggo nelle schede del forum” Quindi se è vero significa che è “più 600” del Sony Okkio a fare ste comparative ad uccellum |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 11:59
“ game changer già stato detto? „ Prima di te nessuno e non mi sorprende che il primo ad averlo detto sia stato un sonista |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 12:01
A me dispiace per gli ex-nikonisti che delusi sono passati a Sony. Io ho rischiato di farlo diverse volte, ci ho pensato e ripensato però l'attesa pare che finalmente sia stata ripagata. A sto punto mi tengo tutto il parco ottiche Z che ho, ci aggiungo questo cannone quando disponibile e appena possibile aggiorno il corpo macchina ma resto in casa Nikon. Voglio dargli ancora fiducia, ho deciso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |