| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 15:58
A me non piace il Galbanino! |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:03
Non sapevo che Bresson avesse addirittura fatto un commento sul M4/3. Comunque la sua metafora è molto simpatica. A me piace sia la mozzarella che il galbanino Ma poi galbanino in francese come si traduce? |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:09
" ti assicuro che nessuno ti paga di più a seconda del formato che usi. quindi al massimo ego-tizio" Ugo, sono sicuro che ci siamo capiti, ma riformulo il pensiero. Se parto da ZERO (non ho attrezzatura) e mi piace la ritrattistica, è più conveniente prendere un FF con ottiche 1.8 che prendere il Micro con le ottiche 1.2. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:17
Più che la serie f1.8, quella che fa veramente la differenza in ritrattistica, rispetto al M4/3 è la serie f1.4. Con i Sigma Art che fanno la parte da leone come rapporto prestazioni/prezzo. Per esempio, per quel che mi riguarda, la serie f1.8 di fissi di Panasonic per FF per me è stata alquanto deludente. Questo mi porta a pensare che generalizzare è sbagliato, bisogna valutare le singole ottiche da sistema a sistema |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:21
Il mio problema è avere tenuta alti iso senza rinunciare a zoom medio lunghi. Ne il micro ne il ff rispondono al 100% alle mie esigenze, l'apsc pare equilibrato, ma fino a che punto non lo posso sapere senza provare di persona. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:24
Mirko non lo saprai mai, fin quando non provi |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:45
“ Il mio problema è avere tenuta alti iso senza rinunciare a zoom medio lunghi. Ne il micro ne il ff rispondono al 100% alle mie esigenze, l'apsc pare equilibrato, ma fino a che punto non lo posso sapere senza provare di persona. „ Secondo me l'aps-c mette insieme il peggio dei due sistemi: il sensore non è poi molto più grande del M4/3, quindi i problemi di rumore ci sono sempre un po' e, a meno di non prendere una fotocamera aps-c con sensore stabilizzato (esistono? Pentax?) ti ritrovi sempre con dei discreti tubazzi, ingombranti e pesantucci, da portare a spasso se vuoi avere dei tele un po' spinti. E poi quando vedi le foto che ci hai fatto pensi sempre che era meglio se ti portavi una FF... Botte piena e moglie ubriaca non si può fare, dicono... poi dipende sempre da quanto ti accontenti e da che ci vuoi fare con le foto: se le mandi agli amici con uozzàppp è un conto, se ci vuoi fare dei poster è un altro. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:52
Ci voglio poter fare un po' di tutto, dai social alle stampe fine art, alle mostre, x dire. Non voglio precludere nessun utilizzo, ma a prescindere da dove le voglio vedere, è la qualità del file, ad alti iso, che trovo col micro non soddisfacente x me (e non voglio prendere fissi f1,2 x ovviare, tanto vale passare a formati superiori) |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:53
@miopiartistica Con l'eccezione di Fuji, che si avvicina al ff come resa pur essendo aps |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:03
“ Ci voglio poter fare un po' di tutto, dai social alle stampe fine art, alle mostre, x dire. Non voglio precludere nessun utilizzo, ma a prescindere da dove le voglio vedere, è la qualità del file, ad alti iso, che trovo col micro non soddisfacente x me „ Se non hai bisogno di tele spinti e di tante ottiche diverse e la qualità dei file delle M4/3 non ti soddisfa per via del rumore che arriva appena gli ISO salgono un po' ti conviene saltare il fosso e farti un sistema FF. E magari ti tieni la M4/3 per quando ti serve di metterci un tele dai 300mm equivalenti in su e per quando vuoi stare leggero. Parere personale, ovviamente. Io faccio così: ho una 6D e una gx9 e mi giostro tra le due: se c'è il sole la gx9, se piove la 6d... |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:20
“ Ancora sulla qualità del micro 4/3 „ Finalmente un argomento nuovo. Buon anno! P.S. sintonizzatevi invece su Quando non scatto e perché. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 18:22
Secondo me non tanto fuji si avvicina come recuperi ed iso ad FF ma il sensore nikon su z50 e zfc, quello rimane di riferimento. Chissà se evolveranno anche la loro serie mettendo un apsc con ibis. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 18:26
@nophoto però è abbastanza vero che se usi Sony alla fine usi sempre afc, specie se scatti a grandi aperture. Ieri sera ho fatto una foto ritratto col 85 1.4 senza flash ed ho usato scatto continuo perché mi permette di muovermi leggermente avanti e indietro di pochi cm mentre faccio l'inquadratura e non rischio di perdere il fuoco sull'occhio che con quelle aperture è un attimo. Alla fine ti viene naturale su Sony fare così: agganciare l'occhio col fuoco continuo e comporre con precisione l'inquadratura. Ti viene naturale perché lo fa benissimo, nel frattempo puoi parlare col soggetto, aspettare l'espressione giusta.... Con AFS non è uguale. Almeno per me, ma da quel che sento neppure per gli altri che scattano con sony |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 18:35
@MaxVax Ho cancellato il mio commento perché poi rileggendo bene ho capito l'affermazione di Gfirmani e quello che avevo scritto in risposta non aveva senso. Io faccio foto statiche, ho solo zoom f/4, uso il back button focus e quindi AF-S o AF-C mi cambia poco, comunque sia il punto di MAF lo devo cambiare manualmente (touch o joystick). |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 19:07
M43 1 pollice 2 indici Apsc ff mf spqr Nba 1.4 1.8 1.2 0.95 serie di Fibonacci pgreco Torta di ceci.... Chiediti cosa ti rende felice e poi fallo...tutto qui |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |