user240129 | inviato il 22 Ottobre 2022 ore 4:00
“ Questa "nuova vecchia M6" consentirà l'utilizzo dell'ultima tecnologia degli obiettivi Leica, che sono fra i migliori. „ Migliori, forse, con il sensore; ma per la pellicola nulla di meglio che le vecchie eccezionali Leitz del passato che sono ancora insuperabili per il fascino che sprigionano nelle stampe fotografiche. |
user240129 | inviato il 22 Ottobre 2022 ore 4:05
“ orse sono ancora troppo giovane ma non capirò mai il mondo Leica e i loro prezzi, esteticamente sono anche orribili (o meglio erano belle trenta anni fa :-) „ Eggià, è davvera dura comprendere il mondo Leica che è solo per i raffinati cultori della fotografia. Leica M analogica è splendida sia come estetica che come utilizzo e se paragonata ai ridicoli aggeggi digitali, è ancora più affascinante. |
user240129 | inviato il 22 Ottobre 2022 ore 4:08
“ a mio avviso si rivolge ad una clientela diversa „ Ovvio! E' una clientela che pretende la massima qualità fotografica, senza tanti inutili automatismi quali AF e VR. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 4:27
quanto rumore. come se fosse la prima camera con un tale prezzo da parte di Leica. É un marchio di lusso, rientra perfettamente nella norma avere un price tag cosí elevato, non vedo perché scandalizzarsi. Poi ovvio é anche un perfetto congengno meccanico sotto tutti i punti di vista, e ci mancherebbe: con un tale prezzo le perfezione nell'assemblaggio é esigita in ogni singolo passaggio. É un prodotto indirizzato ad una certa clientela, resta il fatto che le foto belle si possono fare con qualsiasi apparecchio, avere Leica non garantisce automaticamente risultati assicurati, é soltanto un mezzo come un altro per potersi esprimere, sta poi a noi saper comunicare nel modo giusto |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 8:16
“ Mi dispiace che cosina voigtlander sia uscita dal mercato con le bessa,a mio parere l'unica vera alternativa alle m…” @Matt11 in realtà oltre alla Bessa c'è ne sono state altre ad iniziare da Minolta CL è CLE, Konica Hexar RF, Zeiss Ikon ZM … queste ultime tre in particolare erano valide alternative alla M7 semi automatiche … la Bessa, a mio parere, non è mai stata un'alternativa, il telemetro era impreciso e la meccanica non molto affidabile, con un otturatore molto rumoroso e con molte vibrazioni (quando uno dei punti di forza della M è sempre stata la silenziosità e le scarse vibrazioni) diciamo che era un modo per provare un sistema |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 8:26
“ La rivoluzione involuta, quella del digitale e tornare indietro alla pellicola significa migliorarsi. „ Sono concorde nel non considerare obsoleta la pellicola, ha indubbiamente il suo fascino, fascino che ho potuto assaporare anch'io con una ben più plebea Canon, ma cassare in toto il passaggio al digitale la trovo una cosa sbagliata, sono due strumenti che possono benissimo coesistere... E poi come le avresti fatte le foto dell'Hubble (ed in ultimo del telescopio Webb) se fossimo rimasti fermi alla pellicola? |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:07
Che la pellicola abbia un suo fascino è vero ma tornare indietro ad un uso solo a pellicola perdendo di fatto il controllo dello sviluppo sarebbe per me inaccettabile oltrechè costoso, poi qualcuno mi dirà che sviluppa in casa e ci può stare, ma io che scatto quasi sempre a colori mi porterebbe a rinunciare ad una comodità che è troppo importante. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:17
Con tutti i miliardari, i sovrani, capi di stato, commercianti di diamanti, proprietari di Lamborghini da 300.000 euro, ecc.ecc, che ci sono nel mondo, 500 o 1000 esemplari della fotocamera a pellicola più iconica del mondo a soli 5000 euro, credo che nessuno di noi riuscirà ad accattarsela. Ci sono, prima di noi porracci, decine e decine di migliaia di persone che la possono comprare come fosse uno Swatch it.m.wikipedia.org/wiki/Persone_pi%C3%B9_ricche_del_mondo_secondo_Forb |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:20
Leica è Leica e non si discute, ma credo che questa sia solo per la nicchia di appassionati danarosi... |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:26
Non è un serie limitata e chiunque la può ordinare ed aspetta il tempo necessario. Noc ha due MP nuove in pronta consegna allo stesso prezzo della M6, io comprerei la MP al posto della M6 e un bel leicavit MP |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:33
Belles concordo… a chi dice che la MP è una M6 migliorata ha ragione per la vecchia M6 questa è una MP con calotta M6 (quindi mirino, migliorato, e tutto il resto della meccanica) |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:35
Belles perdona l'ignoranza ma cos'è il leicavit Mp? |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:37
Le alternative pregiate alla Leica M fallirono tutte, poiché in sostanza proponevano una modesta tecnologia da reflex in "formato" telemetro. La Leica M (analogica) era maneggevolezza e silenziosità per una ripresa a luce ambiente, senza lampo, quindi, il tempo lampo veloce non serviva e l'otturatore a tendina metallica neppure. Soltanto l'avere un picco metallico allo scatto, snaturava l'essenza operativa del telemetro Leica M in quanto ti rendeva "visibile". Scattare in una condizione in cui al primo scatto qualcuno ode e ti guarda o in quella dove nessuno e sottolineo "nessuno" avverte il picco dello scatto, è un'altra cosa. Il rumore "ovattato" si confonde facilmente con il sottofondo ambientale, mentre un picco metallico anche se modesto, salta "nitido" agli orecchi! Se non si considerano queste peculiarità, inutile soltanto affrontare l'argomento Leica M (analogica). |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:40
Mauroalessandro è un aggeggio che si mette sotto al posto del fondello e permette un avanzamento più veloce, una sorta di motore a mano ante litteram, esiste sulle Leica a vite prima e sulle M da decenni (anni 50) e prima dell'avvento dei motori elettrici, molto diffuso sulle Leica a vite perché caricare con il pomello non era rapido www.wetzlar-historica-italia.it/leicavit.html |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |