| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:07
Non vanno meglio. Alla peggio vanno uguale. Stiamo parlando di dettaglio. Sem, ovvio che le aberrazioni o difetti ottici su più MP vengono evidenziate. Ma in termini di dettaglio nessuna lente "non regge" più MP. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:07
Grazie looka e mmc, il mio ragionamento è esattamente quello che avete fatto voi e che credo faranno migliaia di persone che come me hanno una reflex apsc Canon e pensano di passare a ml, cioè mantenere le lenti (almeno inizialmente) e cambiare il corpo (guadagnandoci magari in mpx, af, e tecnologie moderne). Ovvio che un passaggio di questo tipo significa guardare, in un futuro, anche all'upgrade di lenti pensate per macchine più moderne, ma se la qualità iniziale è uguale (a parità di output) allora posso fare il passaggio a ml senza particolari patemi e cambiare le lenti gradualmente in futuro. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:10
Se hai lenti datate, ridimensiona a 20MP e vivi tranquillo. Oppure, dato che stampi non ti poni neanche il problema, il supporto resta il medesimo. In compenso entri in un altro mondo a livello di autofocus. Ma proprio niente a che vedere. Ho la 760d, progenitrice della tua 77d, quindi so da cosa vieni |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:15
Luca, ni, come ho scritto, dipende dalla lente. Ti faccio un esempio. Canon Ts-e 24mm prima serie. Un mio conoscente lo usa su una 5d II. A diaframmi chiusi, f8 etc, qualità ottica impressionante, a zero basculaggio tutto il frame nitido, da angolo ad angolo. Provato sulla mia GFX 50s, non c'è nulla di veramente nitido, nemmeno in centro frame. Come se sopra ci fosse un velo. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:19
Aeh, pure te però Stiamo parlando di stessa lente, su due sensori diversi, con diversi MP, ma dello stesso formato . Prima quelli col m43, mo adesso tu con nientemeno che un TS-E Canon per Full Frame adattato su Super Full Frame Fuji con adattatore di terze parti.. Eddai su.. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:23
Cambia poco, perché la stessa lente, montata su Sony a7r3, full frame, aveva lo stesso comportamento. Il ragionamento che fate è giusto, e lo condivido. I big mp sono sempre da preferire. Metti anche però questa discriminante nell'equazione. Lenti buone, risultato garantito, lenti meno buone, più rinunce/compromessi. Ok così? |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:26
Strano, perché Perbo godeva come un riccio con i TS-E sulla A7R3. Comunque, le lenti chiavica restano chiaviche Non migliorano di certo Lo stiamo ripetendo da pagine. Ma di certo neanche perdono dettaglio. Linee per mm. Certo, i difetti ottici si amplificano. Ma in fondo, dire che il 17-55/2,8 "non regge i 32MP" è un nonsense. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:38
La seconda serie però, io parlo della prima Il 17-55, se anche non li regge, di sicuro non farà schifo. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:48
Li regge Sem. Non esistono lenti che "non li reggono" Io non sono un tecnico come il buon Valerio, quindi vi rimando alle sue spiegazioni: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3344813 Questa la sua conclusione, per estrema sintesi: “ La frase giusta dovrebbe essere pressappoco "più Mpx di sensore risultano in una MTF totale più alta per qualsiasi ottica". Poi se l'ottica decade paurosamente oltre certe lp/mm (che prima coi vecchi sensori non si vedevano!) bisogna conviverci o comprarne una migliore che, a costi ragionevoli, significa quasi sempre più recente „ |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:52
Che, alla fine, è quello che dicevo io |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:56
Si, in assoluto Se il confronto lo fai però vs il sensore meno denso, dove lui si ferma ti devi fermare anche con quello più denso: “ se l'ottica decade paurosamente oltre certe lp/mm ( che prima coi vecchi sensori non si vedevano! ) „ E di conseguenza, peggioramenti non ce ne sono. Per questo si specifica sempre che il confronto va fatto a parità di output. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:26
per favore ora torniamo in tema (ho tolto gli ultimi post off topic) |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 23:23
Devono ricalcare forzatamente la line up EOS M con i correttivi dettati dall'esperienza. In fondo la R10 è una 200D aggiornata all'attuale... Un giorno bisognerà capire cosa è stata EOS M per Canon e soprattutto per noi consumatori, soprattutto nei mercati di riferimento. Ho sentito dire che il trasporto dall'estremo oriente è aumentato, a seconda delle tratte, di tre o quattro volte per la "congiunzione astrale" Covid + Ucraina (più i tentativi politici di governare MEDIANTE tali crisi, allungandole). Questo comporterà la non convenienza delle R APS-C rispetto alle M, e la condanna a morte di quest'ultime. Per rendere conveniente lo switch, che si ha fretta avvenga il prima possibile, si è gonfiate alcune caratteristiche (una su tutte, la raffica) senza risolvere questioni come la tenuta ISO, che rimane presumibilmente la stessa. |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 8:59
La tenuta ISO è la stessa non per scelta commerciale ma perché ormai sui sensori sia APSC che FF si è raggiunto il plafond. Tu le chiami caratteristiche "gonfiate". Io vedo che con meno di 1000 euro acquisto un corpo che ha lo stesso AF e quasi la stessa raffica di una R6 che ne costa 2500... Con tutti i complotti che ci vuoi immaginare dietro, io per il consumatore qui ci vedo solo un plus. |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 9:07
Stesso af di una r6 Luca? Io ci andrei con i piedi di piombo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |