|  
 |  | inviato il 27 Aprile 2022 ore 21:26 
 le ultime lenti serie per aps-c Canon, risalgono a circa 16 anni fà....dico 16, non 6 !! Ormai nel formato ridotto non investe più nessuno e pure Sony sta tirando il sedere indietro, avendo ormai puntato quasi tutto su FF. Nikon ha presentato la sua unica aps-c, proponendola con i soliti 3 zoometti bui , in quanto non aveva nulla sotto al FF. Canon ha la sua serie M ,che continuerà a produrre e vendere finchè il mercato tira in quella direzione ed è in concorrenza con il m4/3 ( escluse lenti pro e specifiche del m4/3 ) . Fuji è un caso strano in quanto avendo il MF, ha dovuto diversificare e puntare incisivamente sull'aps-c . Non so quanto durerà e se durerà ma comunque ormai ha costruito un suo mondo ed è l'unico che potrebbe farlo nel formato ridotto .
 | 
 
 |  | inviato il 27 Aprile 2022 ore 22:26 
 CR1
 
 - 32mp APS-C BSI Image Sensor;
 - 20fps;
 - DIGIC X;
 - 1x CFExpress & 1x SD Card Slots;
 - 4K @ 60fps;
 - 1080p @ 240 fps;
 - C-Log 3;
 - The latest hot shoe;
 - A combination of ergonomics from the EOS R6 and EOS R5;
 - Announcement in August 2022.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Aprile 2022 ore 22:28 
 Quindi (ok é un cr1) probabilmente avrà il sensore della 90d rivisitato e aggiornato?...20fps immagino in es
 Buona la cfexpress dato la mole di dati da registrare. Bene anche il corpo mix tra r5 e r6 e la parte video
 | 
 
 |  | inviato il 27 Aprile 2022 ore 23:27 
 Nella terra di mezzo
 | 
 
 |  | inviato il 27 Aprile 2022 ore 23:38 
 Soprattutto mi interesserebbe sapere se avrà il sensore BSI e stabilizzato. Queste sono caratteristiche che fanno la differenza
 
 Sulle caratteristiche circolate (CR1), sono molto scettico. Non posso credere che si tratti del sensore della 90d riciclato.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Aprile 2022 ore 23:41 
 Si Vito concordo è u. CR1 e va preso con le pinze
 
 Personalmente però non credo verrà equipaggiata con il sensore della 90d
 | 
 
 |  | inviato il 28 Aprile 2022 ore 6:38 
 Lo spero Ric altrimenti per quanto mi riguarda perde definitivamente di interesse e punto alla R1...
   | 
 
 |  | inviato il 28 Aprile 2022 ore 6:58 
 Ribadisco che oggi le APSC non hanno senso se ci devi fare solo una fotocamera economica, ma ha senso se ne sfruttino le caratteristiche per valorizzarle in fascia alta. E concordo con...
 “  Se Canon dovesse fare una APS-C castrata, ne venderebbe probabilmente due. Non siamo più nei primi anni duemila dove le FF costavano dalle 3.500€ in su, e l'unica alternativa economica erano le reflex APS-C. Oggi si può prendere una FF con meno di 1.000€, e se avessi quel budget e dovessi scegliere, macchina castrata per macchina castrata, andrei senza dubbio sul formato pieno.
 
 La R7 ha un senso solo se APS-C di fascia alta, per un uso molto specialistico. Così come accaduto per R6 e R5, mi aspetto che la R7 sia l'"erede" versione ML della 7D. „
 
 Inutile prendere a paradigma immutabile quanto è accaduto in questi ultimi 15 o 10 anni... le cose non restano immutabili, cambiano... per questo la penso all'esatto opposto rispetto a queste idee/previsioni:
 “  Non credo che l' aps-c sia mai stato un sistema leader e non credo lo sarà mai, al contrario del FF. „ “  ....fino a pochi anni addietro nel sistema canon era presente anche un sensore aps-h, avrebbe dovuto fare delle lenti specifiche anche per quel sensore? „ Le cose possono anche evolvere. Umilmente credo che potrebbe essere così, magari gradualmente. Soprattutto in ambito tecnologico è più probabile che non si congelino per rimanere sempre uguali a loro stesse. Quanti standard tecnologici del passato si credevano fissi e immutabili e invece....
 Bisogna solo aspettare che uno o più produttori rompano un equlibrio(quando è tecnologicamente il motivo di farlo, quando anche conviene farlo) per indicare una nuova direzione. E quando riterranno che sarà il momento lo faranno. E poi un giorno anche quel nuovo standard verrà superato da altro... e poi di nuovo da altro ancora...
 Spesso solo per nostro desiderio di sicurezza e stabilità delle volte ci ancoriamo a dei concetti che riteniamo fissi e immutabili.
 
 
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 28 Aprile 2022 ore 7:54 
 
 “  Le prime specifiche rumoreggiate (che ad ora credo abbiano una validità pari alle terzine di Nostradamus) 
 32mp APS-C BSI Image Sensor
 20fps
 DIGIC X
 1x CFExpress & 1x SD Card Slots
 4K @ 60fps
 1080p @ 240 fps
 C-Log 3
 The latest hot shoe
 A combination of ergonomics from the EOS R6 and EOS R5
 Announcement in August 2022 „
 
 sui 32Mpixel, ci credo
 su BSI non so, la tecnologia del sensore della R5 mi piace molto, ci aggiungerei lo stacked per gli sportivi
 I 20 fps mi sembrano fattibilissimi, visto che la M6 MKII di 3 anni fa ne fa già 14.
 digit X OK ormai è lo standard
 1x CFExpress & 1x SD Card Slots, ci credo
 la sezione video non mi interessa proprio
 A combination of ergonomics from the EOS R6 and EOS R5, ci credo e mi piace, la R5 la trovo ergonomicamente molto buona
 Announcement in August 2022, se non sbaglio hanno fatto così anche con altri modelli annuncio in estate disponibilità fine anno
 | 
 
 |  | inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:58 
 Ma non ritengo l'aps-c un formato che va a morire.
 Anzi come diceva qualcuno le cose cambiano ed il fatto che oggi la qualità dei sensori APS-C sia sufficiente alla maggiorparte dell'utenza.
 In alcune occasioni può essere un vantaggio, visto che a parità di apertura (tipo F2.8) si ha maggior profondità di campo.
 Ovviamente se messa alla frutta (foto in notturna, sfocati estremi, uso ad altissimi iso, ricerca del dettaglio a 100% da forum) fa vedere i suoi limiti.
 
 Penso invece sia un sistema che le case che hanno il fullframe lo limitano perché il loro core business è il FF.
 
 Se la R7 sarà un aps-c professionale, userà anche dal lato grandangolare le ottiche FF anche se i costi saranno molto più alti di un ottica realizzata per aps-c. Ovviamente mancherebbero 2 ottiche il grandangolo estremo, l'erede del EF-S 10-22 (ma sembra che Canon abbia previsto l'erede del EF 11-24 F4) ed un ottica tuttofare che c'è ne veramente bisogno almeno che Canon non prevede un uso della R7 abbinata solo con fullframe. Io per anni ho girato con 7D + 24-105 F4 e/o 24-70 F2.8 abbinati al 10-22, ma il vantaggio di avere il EF-S 17-55 F2.8 in alcune situazioni era innegabile.
 Il 14-35 F4 ne limita l'uso lato tele, mentre se uscisse il 16-50 F2.8-4 sarebbe limitato per l'apertura variabile.
 
 | 
 
 |  | inviato il 28 Aprile 2022 ore 12:00 
 
 “  punto alla R1.. „ #metoo amico mio!
 | 
 
 |  | inviato il 28 Aprile 2022 ore 12:07 
 Sembra una M6 mk2 nel corpo di una R6, con qualche miglioria concessa dal processore aggiornato.
 
 Comunque ultimamente anche i rumors CR3 hanno spesso fatto cilecca, figuriamoci i CR1...
 | 
 
 |  | inviato il 28 Aprile 2022 ore 12:18 
 
 “  Comunque ultimamente anche i rumors CR3 hanno spesso fatto cilecca, figuriamoci i CR1... „ Sono assolutamente d'accordo EosMatic, una cosa (per me) è certa: come accade di solito a fine giugno / inizio luglio Canon presenterà le sue novità.
 
 Io mi auguro di vedere entro l'anno:
 - la R7 (non sarei interessato all'acquisto ma sarei curioso di vederla in opera);
 - RF 35 f1.2 (o 1.4) (ne abbiamo parlato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4224281 ).
 
 Devo confessare che mi sogno di notte il Canon RF 135 f1.8 IS (ma anche f2 va benissimo)......
 | 
 
 |  | inviato il 28 Aprile 2022 ore 12:24 
 Axl, io invece mi sto convinvendo sempre più che (per il mio genere di fotografie) avrei fatto meglio ad accontentarmi della 5DIV e di tutte le mie splendide EF… maledetto il giorno in cui ho venduto tutto!
   | 
 
 |  | inviato il 28 Aprile 2022 ore 12:34 
 A
 “  xl, io invece mi sto convinvendo sempre più che (per il mio genere di fotografie) avrei fatto meglio ad accontentarmi della 5DIV „ Io, invece, trovo straordinaria la possibilità di focheggiare su tutto il frame, non riuscirei più a tornare indietro ..... sicuramente non alla 5d4 ...
 
 
 “  e di tutte le mie splendide EF… „ Eh tu avevi il meglio del meglio!
 Altro che MTF e velocità di MAF!!!
 
 
 “  maledetto il giorno in cui ho venduto tutto! „ io mi custodisco gelosamente:
 - 1ds3;
 - EF 50L;
 - EF 85L II;
 - EF 135L;
 che, usate insieme, restituiscono foto (ai miei occhi) meravigliose!
 
 
 Ma tu Zeppo riesci ancora a fare foto extra-astro?
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |