JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Voglio essere sincero, una volta commentavo molte più foto, ora ho praticamente smesso di farlo e il motivo principale è proprio la sostituzione del cielo.
E questo perché trovo che nella fotografia paesaggistica, quella a cui sono piuttosto affezionato, le condizioni meteo e di luce sono un fattore determinante. Il paesaggio è sempre lì che ci aspetta, sono proprio situazioni di luci particolari e/o condizioni atmosferiche insolite a renderlo più o meno interessante, se uno bara sostituendo il cielo o cambiando la luce per me quella non è più fotografia paesaggistica.
Detta così sembro uno molto integralista ma in realtà uso i programmi di editing e non mi faccio neanche tanti problemi a clonare qualche oggetto ma la sostituzione del cielo non la digerisco.
ON1 Photo RAW mi sembra un software molto simile a Luminar, ma con più margini di manovra. Ha anche l'hdr e il focus stacking (fino a 14 immagini impilate). Anch'esso riceverà a breve un cospicuo aggiornamento. Io comunque fra tutti preferisco C1 Pro, tra pochi mesi riceverà anch'esso un importante aggiornamento, con l'introduzione dell'hdr e della modalità Panorama.
user225138
inviato il 13 Settembre 2021 ore 23:31
C1 e Luminar AI (uso entrambi) sono agli antipodi come concezione, però.
Quella funzione credo che ci sia già in Luminar AI, non l'ho provata perché non ho sostituito cieli nemmeno per gioco quando ho testato il SW.
Mi pare di aver visto un episodio sul suo funzionamento nel canale YT di Skylum ma era ancora riferito a Luminar AI (anche perché ad oggi non hanno ancora pubblicato niente in merito a Neo).
Ma potrei sbagliarmi
user225138
inviato il 13 Settembre 2021 ore 23:49
“ Quella funzione credo che ci sia già in Luminar AI „
No, è stata annunciata ma non è ancora stata rilasciata. Viene citata anche nelle FAQ di Neo.
user206375
inviato il 14 Settembre 2021 ore 0:31
Non vi offendete eh ma chi è abituato a photoshop troverà luminar una porcheria. Un programmino che va bene per cose semplici, per principianti che vogliono giocare un pó. Secondo me ci sono alternative migliori tipo Affinity o anche C1 ma anche Gimp.
Bho non so, io mi faccio bastare da sempre Lightroom (una versione vecchia come il cucco per giunta), quindi puoi capire quanto poco mi interessi di PS e roba del genere.
Ho scritto forse un mesetto fa circa quello che ho trovato interessante in Luminar e cosa assolutamente no, rimane il fatto che certe funzionalità vanno alla grande, ed usato come plugin di LR è comodissimo.
Riprendo la discussione per chiedere di rinfrescarmi la memoria: quando era uscita la promozione per i primi 30.000 acquirenti non parlavano di lancio entro il 2021? O sbaglio? Ora siamo a febbraio 2022
user225138
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 19:32
Sì, ricordo anche io che Luminar parlava di fine 2021. Non che abbia mai dato molto credito a questo termine, anche perché erano parecchio vaghi, e lo sono tuttora, sulla roadmap delle funzionalità.
Edit: leggo adesso sul forum dedicato sul sito Skylum che si parlava di "prossimo inverno" e non di "fine 2021", per cui febbraio 2022 sarebbe nei termini.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!