| inviato il 30 Agosto 2021 ore 18:50
Salvo L.G-, hai fatto un bel discorso ma se ti fa felice guardare delle foto sul cellulare, vol dire che ti accontenti veramente di poco, pero giustamente ognuno spende i suoi soldi dove meglio crede, forse sarà l'età ma siccome fotografo dal 1958, per me la foto godibile comincia dal 33 x 48 e rigorosamente su carta, ma l'unica certezza assoluta è che non ho la verità in tasca. saluti. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:10
“ tutti quelli che hanno un buon monitor come il tuo vedranno grossomodo quello che vedi tu, e tutti quelli che hanno un monitor meno preciso, magari le vedranno un po più caldi sul giallo o più freddi sul blu ecc ecc, ma in ogni caso difficilmente vedranno colori sballati, tranne che proprio non abbiano un monitor pessimo... „ tutti quelli che hanno un buon monitor ... intanto non sono mica tanti... poi c'è chi guarda sugli smartphone, e c'è da dire che sugli smartphone certe foto sarebbe proprio meglio non guardarle per niente... Se faccio una panoramica mettendo insieme 6 o 7 scatti, la cosa migliore sarebbe poterla vedere grande almeno mezzo metro per il lato lungo, ma possibilmente anche di più. Se me la guardi sul telefono preferisco che non la guardi proprio... “ probabilmente la foto stampata non morirà mai perchè a prescindere dall'amatore, in ambito matrimonialista credo sarà durissima da sostituire ... „ Una cosa che pensavo è che se possiamo far stampare le nostre foto in fotolibri di buona qualità probabilmente è solo perché il mercato dei fotolibri è tenuto su dalle foto di cerimonia (matrimoni, battesimi...). Se non ci fossero quelle non so se avremmo questo servizio facilmente disponibile. |
user92328 | inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:31
“ hai fatto un bel discorso ma se ti fa felice guardare delle foto sul cellulare, vol dire che ti accontenti veramente di poco, „ Ciao Michele, ma sicuro che hai letto i miei commenti...?? non ho mai detto di vedere le mie foto dal cellulare... Come già detto, per ora ho un 27 pollici di ottima qualità... ed è da un po che penso di mettere qualche monitor sparso per casa, magari un 40 o 50 pollici solo per fare girare le foto, e sono abbastanza sicuro che è solo questione di tempo e lo farò...... In un mio precedente commento ho fatto un esempio raccontando una confronto che feci con i cellulari tra amici, ma era un esempio per dire che, se da cellulari diversi le differenze cromatiche sono accettabili, lo stesso vale per monitor diversi, ma parlavo solo ed esclusivamente dal punto di vista cromatico perché dal cellulare meglio non valutare la resa del dettaglio..... “ ma l'unica certezza assoluta è che non ho la verità in tasca. „ e questo vale per tutti... però almeno leggiamo con più attenzione i commenti altrui... |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:35
Ma è evidente che l'aspetto centrale non sia la resa puramente estetica… È un modo di fruire differente, sia da solo che in compagnia |
user92328 | inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:41
“ Ma è evidente che l'aspetto centrale non sia la resa puramente estetica… È un modo di fruire differente, sia da solo che in compagnia „ Ma allora perchè qui è un continuo sminuire/disprezzare la visione a monitor da parte di chi stampa...?? |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:52
Per me si stampa meno ma in generale, credo, meglio. Cioè prima si stampava un rullino intero perché non si poteva fare diversamente, parlo utenza media, oggi invece grazie al digitale selezioniamo di più. Vedo tra l'altro Kodak e altre aziende che fanno mini stampanti da tavolino proprio…quindi deduco che c'è richiesta e ci sarà… |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 20:39
Hanno fatto rinascere pure le Polaroid “et similia” e vanno alla grande!!! Altro che finirà! Se uno sta bene con il monitor, faccia pure, idem per il cellulare, ma la stampa non è uguale (ho detto uguale non meglio o peggio) e a me piace di più! |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 22:12
“Ma allora perchè qui è un continuo sminuire/disprezzare la visione a monitor da parte di chi stampa...??” Salvo non mi pare che in generale chi stampa denigri chi non lo fa. Molto hanno sottolineato che si tratta di due esperienze diverse. C è però da dire che chi stampa volente o nolente fruisce anche della visione a monitor mentre chi non stampa, per definizione non può dire altrettanto sulla stampa. Penso quindi che chi stampa (e parlo di stampe di qualità che presuppongono che tutte le fasi di preparazione del file e di processo di stampa siano curate) abbia un approccio (e quindi un giudizio sull'argomento) più consapevole di chi fruisce solo via monitor senza conoscere a fondo il mondo della fotografia stampata |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 23:35
Salvo: non si vuole sminuire o disprezzare la visione a monitor. Se uno stampa, un motivo ci deve essere altrimenti che senso avrebbe? Stampo perche evidentemente non sono soddisfatto della visione a monitor per le diverse ragioni elencate un po' qua un po' là da chi si dedica a questa pratica. È quindi ovvio che lo faccio per avere ( a mio parere) qualcosa di più e , se ho qualcosa di più, è inevitabile che consideri la stamoa il mezzo di fruizione migliore della fotografia. Nessun disprezzo, solo ovvie considerazioni. Non potresti avere risposte diverse da chi stampa |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 0:49
@Mirko la mia è una stima, ho selezionato carte top come hahnemühle perchè non vedo il senso di spendere tanto per stampare a casa per poi andare al risparmio io ho stampato alcune foto fine art da un noto sito tedesco e questa primavera ho stampato delle mie foto con la PRO 300, personalmente ritengo che quelle stampate con la PRO siano migliori oltre a questo sostituendo la foto dalla foto stampata fuori si è "scrostato" del pigmento :-O |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 11:56
Al404: fin dalle prime stampe fatte da me anni fa mi sono accorto che la qualità che ottenevo io era mediamente migliore di quella ottenibile da una stampa fatta su vari siti. Non ho mai trovato uno stampatore professionista col quale confrontarmi e raccontargli tutte le mie esigenze; oltretutto, penso che se lo trovassi, costerebbe carissimo e mi costringerebbe a fare poche stampe all'anno. Io, invece, ottengo quello che voglio, a volte in corso di stanpa mi accorgo di un piccolo particolare che forse può venire meglio se lo cambio appena e posso ripetere con piccole differenze di parametri pochi minuti dopo In questo senso spesso faccio dei provini in formato più piccolo per essere sicuro delle piccolissime migliorie apportate.. Insomma la stampa fatta da me è sicuramente più mia e mi soddisfa certamente di più di un qualsiasi sito tedesco molto noto. Non si capisce cosa ti è successo con il pigmento scrostato. A quale stampa? La tua o quella del sito? ( SAAL?) |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 12:51
smontando dalla cornice un immagine fatta stampare da SAAL su photorag
 |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 14:27
la stampa di saal su photorag (carta che amo molto) è DELICATISSIMA! e non so se sia normale... |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 14:46
Ho stampato con la PRO 300 su Hahnemuhle Photorag e sue varianti ma non succede nulla anche se la gratto leggermente con l'unghia So che la PRO 300 ha una finitura trasparente ma mi pare la applichi solo a determinate parte forse il nero Non so con casa stampano loro, ho trovato solo il tipo di carta ma nulla su inchiostro e plotter |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 15:35
@ Mirko: Confermo i costi di inchiostro calcolati da Al404, questo su una Canon PR0-10S cioè pigmenti, in due anni di stampa ho calcolato un'incidenza media su A4 (20x28,7 cm lasciando un bordino) di ca. €2,3 a foglio. Mi accorgo però adesso, andando a verificare sul sito ufficiale Canon, che rispetto a maggio il prezzo delle cartucce è aumentato da € 14,5 a cartuccia a € 15,6 a cartuccia (+7,6%) quindi dai 2,3€ a foglio A4 siamo passati a 2,47€ a foglio, questo considerando i prezzi ufficiali del Canon store, in realtà gli inchiostri li trovi on-line a prezzi leggermente inferiori, circa il 20% inferiori. Tra parentesi calcolati al litro i pigmenti costano più di € 1000 al litro! (conviene sostituire la cartuccia del magenta con del barolo d'annata). @ Skylab: “ Rifare una stampa venuta così così costa, quindi gli stampatori si accontentano della prima, per non perderci dei soldi immagino „ non metto assolutamente in dubbio che le stampa di grosso formato in esposizione siano stampate male come sostieni tu e Pollastrini, la considerazione che però io faccio è che, prima di lanciare in stampa definitiva un'immagine cm 100x150 uno stampatore serio dovrebbe stampare dei provini anche solo di cm 8x12 a dimensione reale delle zone più critiche dell'immagine; se così non fa è perché lo stampatore è poco professionale e poco serio. A chi fosse interessato alla stampa di un certo tipo segnalo anche questa discussione proposta da un affiliato di Juza, Blve, che ha un laboratorio di stampa a Bologna: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3979027 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |