RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il lusso di poter scattare foveon - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il lusso di poter scattare foveon - parte 2





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:39

SPP ha Fill Light che sfiora l'imprevedibile. Al solito Sigma non documenta cosa fanno veramente i vari slider.
C'è anche un plugin per Photoshop dove si carica direttamente un X3F decriptato.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:40

SPP…. si riesce a fare quasi tutto abbastanza bene, un po di limiti li ha…

Come dicevo in un altro post, SPP è il vero handicap del Foveon… bisogna avere tanta ma tanta pazienza è molto molto tempo, tant'è che in tutto ciò, resta solo il lusso di scattare, ma non basta…
Nemmeno Sigma c'ha provato a renderlo fruibile, diciamo che è un software per “tribolatori” Sorriso
I DNG del Quattro non portano nemmeno le scarpe ad un X3F ben esposto Sorriso
Non sono una scorciatoia…

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:09

Tutta 'sta complicazione in Spp, non ce l'ho mai trovata.
Alla fine, dai una sistemazione di massima, esporti in tiff e passi a Ps...

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:27

da quel che vedo estimatori del Foveon c'e ne sono ancora molti, la SD Quattro si poteva benissimo aggiornare tenendo lo stesso sensore ma mettendo l'attacco L, cosi finalmente si aveva una vasta scelta di ottiche e non solo quei vetracci degli M42, si levava quel tubo orrido e diventava una ML vera con tiraggio corto, gia che c'eri mettevi l'Ibis ed estimatori ne trovavi ancora…tra gli amatori MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:51

@ Valgrassi
@Don non per difendere Gobbo, ma lui è un pro che a suo tempo si aspettò molto da una sd4, poi ha dovuto arrendersi all'evidenza che non era l'ideale per i suoi usi (attenzione: usi pro.

Escludi che possa essere un pro anch'io?
Magari lavoriamo in due settori diversi, io mi occupo prettamente d'arte, dove per catalogare le opere si usano ancore le dia a colori 6x9.
Per cataloghi, libri, opuscoli, locandine uso il Foveon per me è stata una scoperta e mi velocizza il lavoro, il Foveon mi restituisce i colori, le pennellate, le velature, per me è per i committenti è stratosferico. Passare all'IR è un attimo serve per valutare i falsi. Pensate che non ho fatto confronti o che non mi sia confrontato con diversi fotografi pro?
Quando dico il portafogli ne ha guadagnato, non mi riferisco solo all'acquisto di attrezzatura ma ai metri di pellicola risparmiati con i relativi costi e tempo.
Ho acquistato tutta la serie Merrill e la serie Sd Quattro compatte comprese.
Questo non significa che non uso il Bayer però mi sono fermato a Fuji xh1 e Canon 5d MKII,Pentax K3II tutte nello scaffale.
Una prova che potete fare tutti in casa, fotografate un quadro è fate il confronto con il quadro e la foto restituita dal Bayer

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 13:16

@Don… hai provato a fare un pixel shift e confrontarlo con Foveon?

Come fai il profilo colore con Foveon?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 13:59

Tutta 'sta complicazione in Spp, non ce l'ho mai trovata.
Alla fine, dai una sistemazione di massima, esporti in tiff e passi a Ps...


Concordo. Gli X3F di una SD4 (li ho scaricati dal web) che ho provato a sviluppare, non mi sembrano particolarmente ostici da sviluppare con SPP. Probabilmente dipende anche dal pc/Mac col quale si lavora. Io ho un iMac con un semplice i5 a cui ho fatto installare 2 SSD da 1 tb l'uno e 32 GB di DDR3.

Sapete per caso se SPP è pienamente compatibile con i Mac con nuovi processori M1?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:02

Gobbo... Il profilo si fa..

Se l'illuminante è fissa si fa sereni e si vede anche la deviazione standard.. su Merrill già ho risolto il problema...

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:53

Probabilmente dipende anche dal pc/Mac col quale si lavora.

Direi di no, come dicevo, gli X3F ben esposti danno molta soddisfazione, con quelli da sistemare, inizi a tribolare, ed ogni volta che tocchi un cursore per una regolazione aspetti… dipende da quanto tempo hai voglia di dedicare al tuo scatto, dato che ci si è concessi il lusso di immortalarlo bene e con calma, dovresti dedicargli il pari lusso per elaborarlo…nessuno ti vieta di passare da SPP, uscire con il Tiff senza far nulla ed iniziare a sistemare in PS oppure come suggerisce Valerio usare il plugin di PS….
Nessuno degli ultimi due metodi rendono come aggiustare bene l'X3F in SPP e proseguire poi in PS o altro…




avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:16

Probabilmente hai ragione, SPP è lento di suo, come del resto molti software delle varie case fotografiche per sviluppare i propri RAW.
Ho appena scoperto che SPP funziona anche con Rosetta 2 per i Mac dotati del nuovo M1.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:28

@ Gobbo,per la pellicola uso un colormeter /esposimetro Minolta con sonda flash, per il digitale Colorimetro PCE-CRM 40 collegato a Mac il profilo colore è fatto.
Ho provato pixel shift, prova in studio se vuoi, purtroppo per il mio uso non va bene, si perde sulle velature, spiana la texture delle pennellate è un dato oggettivo, ho dedicato una sdQ all'IR, per il mio flusso di lavoro e Ok questo sistema.
Comunque è una prova che puoi fare tranquillamente in studio, non tanto sulle velature che ormai i pittori moderni non fanno più, ma sulle pennellate quello si.
C'è anche la funzione Sfd sulla sdQ che sulla sdQH oltre che il collegamento diretto a Mac/Pc già in fase di scatto posso fare degli aggiustamenti.
Così io sono a posto.
Ovviamente se vado al compleanno di mia nipote, o alla prima di una mostra o in altre occasioni simili mi porto la Fuji o la Canon M5.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:30

Ok

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 16:34

@Don Gobbo/Filippo lo seguo da anni e ho sempre saputo che è un pro attivo. Ti leggo (con piacere) per la prima volta, come potevo sapere che anche tu fossi un pro?
In ogni caso essere pro o essere ing non garantisce di per sé che dalle due categorie provengano verità assolute.
Un Forum serve a questo: discutere serenamente, se possibile.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 16:44

Sotto www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4014593 ho cominciato ad aumentare le palate in vista del traguardo che è questo: "una Merrill è senza pari se le si fa fare quella per cui sono nati i Foveon, ossia P&S nei telefonini a fuoco fisso"
È l'idea di Faggin (per qualche anno presidente di Foveon). Nel suo libro di memorie ("Silicio", cfr. Amazon) afferma che la tecnologia CMOS BSI ha tagliato fuori il Foveon dagli Smartphone e che nonostante alcuni sviluppi positivi il Foveon non regge nella fotografia normale, più che altro perché al crescere dei mpx nelle FF l'interpolazione Bayer diventa sempre più accurata (inutile negarlo).

user92328
avatar
inviato il 25 Agosto 2021 ore 16:56

nessuno ti vieta di passare da SPP, uscire con il Tiff senza far nulla ed iniziare a sistemare in PS oppure come suggerisce Valerio usare il plugin di PS….
Nessuno degli ultimi due metodi rendono come aggiustare bene l'X3F in SPP e proseguire poi in PS o altro…
A suo tempo feci una prova di Pp con una foto(x3f) post prodotta tutto su SPP e sempre la stessa foto aperta tramite il plug-in e lavorata con Ps-Craw... il risultato finale tra le due era molto simile...

Feci una sola prova, magari andrebbe provato su più foto con caratteristiche di difficoltà diverse, ma su una foto mediamente ben esposta, si otterrebbero le stesse cose con SPP e Ps......



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me