| inviato il 30 Luglio 2021 ore 20:57
Si, ma quante? Io ho il trittico 17 mm, 25 mm e 45 mm. Tutte di buona qualità e da 110/120 grammi. Tutto da poter tenere in tasca. Insieme ad un corpo da 380 grammi. E non sono un fan boy ( data l'età molto poco boy...) di Olympus fotografando attualmente con Nikon D800, Sony A7 RIII e Olympus |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:00
@ Claudio Santoro Chiaro che puoi far le foto anche con il cellulare che ergonomico sicuramente non è. Comunque la soluzione m4/3 compatta anche se non molto ergonomica c'è: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_air |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:02
@aetoss, hai ragione: probabimente avevo aspettative troppo elevate sul corpo macchina senza considerare che il risparmio di peso sta nelle lenti. Non ho usato il focus clutch. Cosa sarebbe? Su sony uso lo zoom magnifier e mi permette di ingrandire fino a 12x e focheggiare con precisione. So olympus non l'ho trovato. Ma non avevo tempo ti spulciare tutto il menu. @claudio santoro, si la differenza nei corpi c'è , ma è meno di quanto mi aspettavo. Dopo averci riflettuto qualche ora , sono arrivato alla conclusione che quello che mi aspettavo probabilmente non esiste. Quando ho provato per la prima volta la pentax mx a pellicola con 50mm manuale è stato subito amore a prima vista! Secondo la mia modesta esperienza quella è la perfezione a livello di piacevolezza d'uso e dimensioni e bilanciamento corpo/lente. Mi aspettavo di poter trovare nel m4/3 qualcosa di simile, e invece mi sembra che in quelle che ho provato sia tutto sbilanciato sul lato corpo, e la piacevolezza d'uso ne risente , secondo me. Penso che a questo punto sia doveroso aggiornare la scala delle mie priorità: 1) piacevolezza in manual focus 2) leggerezza 3) costo |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:04
Hobbit. Io stampo in proprio e si possono fare A3+ ottimi con m4/3. Pensi di avere la stessa qualità stampando conbun cellulare? Quando si parla di m4/3 creda che si debba parlare di un ottimo sistema. Se non vogliamo considerare i professionisti che l'hanno usato, dico sempre di guardarsi le foto di Lazzaro e di Nicolò Cavallaro pur nella scarsa qualità delle foto del sito |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:18
Scusa dici che la Olympus e sbilanciata lato corpo. Non si capisce. La Pentax MX che fu nominata la reflex più compatta nel 1976, anche rispetto alle OM che furono le prime a inaugurare la tendenza a leggerezza e compattezza. Ora la MX pesava sui 500 grammi mentre la EM10 380. Il 50 mm Pentax ( meglio Asahi Pentax all'epoca) nonostante io ne possieda 5 o 6 non so bene quanto pesi ma certamente più del 25 mm Oly. Non si capisce bene quindi. Altro discorso ovviamente il feeling. Sinceramente io con le EM10 ed EM 5 trovo lo stesso feeling delle reflex anni 70 /'80 |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:35
Claudio la mia era chiaramente una battuta, ho messo la faccina proprio per questo. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:47
Hobbit. Ma certo, e io non faccio assolutamente polemica. Era per parlare, per discutere pacatamente. Oltretutto da un po' di tempo la mia attenzione è concentrata proprio sul modo di diminuire in tutti i modi nel corredo pesi e dimensioni che è per me proprio fondamentale: non sopporto piu i pesi sulle spalle e non sopporto portarmi dietro voluminosi zaini ( tra l'altro non uso mai zaini fotografici che pesano anche più di zainetti da...4 soldi...). Ecco perché per lacstreet uso ormai solo Olympus e fissi e sto affiancando a reflex Nikon FFcon diversi obbiettivi zoom acquisiti negli anni un corredo Sony ( gia 300 grammi circa meno della reflex) e obbiettivi fissi e leggeri. E diventata la mia...fissa! |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 22:09
@claudio , ho riportato semplicemente alcune impressioni che ho avuto dalla prova, non posso pretendere che siano condivise e che abbiano senso per tutti. Quando parlavo della mx , parlavo delle dimensioni e del feeling, della proporzione tra macchina e lente . Il peso sicuramente è maggiore rispetto a quello dell'olympus (la pentax è tutto metallo e vetro!) |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 22:25
@Claudio Santoro Io non so, non ho trovato la mia quadra. Anch'io ho bisogno di diminuire gli ingombri e i pesi. Per me fotografare significa bene o male farlo quasi sempre con la famiglia al seguito e sarà così ancora per svariati anni. La realtà è che le fotocamere sono tutte ingombranti, nessuna è tascabile, tutte richiedono di portarsele dietro con una tracolla o una borsa più o meno voluminosa. Comunque più il sensore è piccolo più il sistema di ottiche è mediamente compatto, su questo non c'è dubbio. Il m4/3 rappresenta ancora un livello in cui il sacrificio qualitativo è basso. Io comunque non riesco a gestire più corredi come fai te, una grande FF, uno più piccolo m4/3 o Aps-c, alla fine finirei sempre per prendere lo stesso corredo e gli altri diventerebbero inutili. Anche sul fronte ottiche, sono sempre molto indeciso sul da farsi. I fissi sono piccoli, hanno una personalità che gli zoom kit se la scordano, ma ce ne vogliono comunque almeno due o tre, mentre lo zoom kit ne basta uno ma hanno una resa anonima e gli zoom pro sono spesso troppo pesanti e voluminosi. A volte valuto di vendere tutto e di prendermi una lx100/typ109 che mi sembra coniugare un po' tutto. Non so! |
user210403 | inviato il 30 Luglio 2021 ore 22:28
Gx9 con 12-35 ( o Olympus 12-45) e 35-100... È il corredo più piccolo e di qualità che mi viene in mente Sta nella tasca di una giacca o di una felpa |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 23:01
@Hobbit Io ci sto provando. Come reflex a pellicola sono passato dalla Canon FTb alla Nikon FM e poi, causa furto, alla Olympus OM3. Poi nel 2000 il passaggio all'autofocus sempre a pellicola con la Nikon (sempre nel cuore) con F100 e F80 e piccola incursione nel medioformato con Mamiya 7 (una 6X7). Poi, molto coraggiosamente(!) regalai a mia moglie la prima digitale Olympus e vista la buona qualità, presi dopo un po' la mia prima digitale, ovviamente Nikon la D300 e dopo qualche anno, la D800. Senza nessun problema ho preso la EM10 per portarmela in giro, in tasca, senza zainetto ( ti immaginibtenere nella tasca del giaccone la D800?). Anche per andare tranquillo nella mia città ( che in certe zone non è sempre tranquillissima) e anche perché come te spesso le uscite fotografiche coincidono con passeggiate con moglie ( anche lei con la EM10 presa prima della mia e di cui ho testato la qualita stampando A3+ scattati da lei) . E mia moglie la sua EM10 la tiene in borsetta e non prenderebbe mai e poi mai una ML più grande. Infine, per contenere pesi e ingombri ho pensato a Sony e ci sto provando con i fissi. Per ora il 18 mm Batis, poi aggiungerò il Voigtlander o 12 oppure 15 mm, due pesi leggerissimi. Poi vedremo.... Quindi anche io indeciso. Prendo quello che mi serve di volta in volta... |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 23:58
“ hai ragione: probabimente avevo aspettative troppo elevate sul corpo macchina senza considerare che il risparmio di peso sta nelle lenti. Non ho usato il focus clutch. Cosa sarebbe? Su sony uso lo zoom magnifier e mi permette di ingrandire fino a 12x e focheggiare con precisione. So olympus non l'ho trovato. Ma non avevo tempo ti spulciare tutto il menu. “ Non devi spulciare tutto il menu; se ci avessi dedicato 35 secondi l'avresti trovato, assegnato a un pulsante e il gioco era fatto. La stessa cosa con il focus peaking e ti saresti divertito a focheggiate a mano. Il clutch significa che in alcuni obiettivi tiri indietro la ghiera e ti passa a fuoco manuale. Purtroppo se si vuole provare bisogna perdere un po' di tempo, non ha senso prendere una macchina in mano per qualche minuto (vale per tutte eh!!!).Riguardo a pesi e misure darei un'occhiata agli zoom, specialmente quelli “lunghi”!!! Comunque, se non è scattato il feeling, lascia perdere. Le oly non sono le tue macchine |
user223923 | inviato il 04 Agosto 2021 ore 6:24
Olympus |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 9:12
Sigma |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 9:37
Xiaomi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |