RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm xs10 e micromosso, esperienze?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm xs10 e micromosso, esperienze?





avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 20:29

@Iw7bzn
ho la XT4 ma la stessa cosa mi capitava anche quando ho avuto la Sony A7rII e secondo me dovuto a 3 fattori principalmente poi ognuno può dare la propria spiegazione
1 la densità dei pixel anche se la XT4 ne ha solo 26 mpx il pixel pitch e piccolo di conseguenza se lo scatto non è veloce in certe condizioni si può verificare micromosso
2 lo stesso stabilizzatore che compensa le vibrazioni può succedere che a volte si muova in direzione non opposta ma nella stessa dell'oscillazione della fotocamera pertanto quando inverte la direzione dell'asse su cui si sta muovendo e già tardi e l'otturatore sta già scattando e di conseguenza micromosso
3 a volte per comodità si scatta inquadrando dal display non dal mirino di conseguenza tenendo le braccia staccate dal corpo la fotocamera è più facile che si muova di conseguenza micromosso
Ho avuto in passato altre fotocamere tutte senza stabilizzazione e le foto era mossa solo se i tempi erano troppo lenti di recente ho provato l' Hasselblad 1xdIi con il 65 f2.8 che non è stabilizzata e solo in poche occasioni le foto sono venute mosse
La stabilizzazione sul corpo macchina e un valido aiuto
ma non sempre è totalmente efficace

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 21:18

Può dipendere solo dallo stabilizzatore. Ma lo tieni acceso se non serve?


Dovresti quanto meno leggere la discussione, così scopriresti che quello che scrivi è cosa vecchia. Lo stabilizzatore è stato acceso/spento in più di qualche prova. Ma niente... il problema è, appunto, randomico. E si verifica anche con macchina su cavalletto, con OIS spento. Per assurdo il problema si presentava meno in occasione di tempi lenti, almeno per quanto mi riguardava. L'OIS è stato il primo indiziato.
Il rumore dell'OIS, comunque, non si spegne mai (a differenza del VR Nikon, che quando è spento, è spento).

user28666
avatar
inviato il 20 Giugno 2021 ore 23:28

Nelle ottiche con stabilizzazione, l'elemento ottico deputato alla compensazione del mosso è sempre armato (anche se OS è su off) ed è a riposo solo a fotocamera spenta.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 23:44

Io personalmente non ho file di esempio perchè al volo senza pensarci cestinavo quelle che sembravano non avere il fuoco ottimale, anche se scattate a 18mm da 5.6 in su. Conviene sempre disattivare la stabilizzazione a mio avviso una volta che superi un certo tempo di scatto, soprattutto dopo il 1/1000 ma è vero che a volte non ci fai caso.
Con X-H1 e in passato (quando la testavo di più con vecchi firmware) notavo in una raffica a fuoco fisso manuale e ottica adattata che nel mezzo della sequenze qualche scatto non mi convinceva seppur i tempi sicuri di scatto, ho sempre pensato al sensore stabilizzato a prescindere dalla funzione attiva. Nel caso del 18-55 più che micromosso sembra essere quasi una messa a fuoco non ottimale o per meglio dire che porta ad avere un file più impastato del previsto in situazioni random. Non ho mai purtroppo analizzato la cosa, nonostante la mia indole nel fare prove, semplicemente cestinavo e basta senza perdere tempo, ma non un fenomeno legato al 18-55 probabilmente.. anche lo shutter shock a volte può essere la causa ma la x-h1 è famosa per l'otturatore smorzato.. a meno che.. con certi tempi di scatto qualcosa entra in "risonanza" con il sistema di sospensione a molle creando problema (una situazione random e difficile da riprodurre, fine solo alla X-H1 però).

Posso comunque confermare che per i test che ho svolto sul 18-55 in questi giorni mettendo la macchina in MF e tenendo attivo l'ingrandimento della messa a fuoco dopo la terza volta che premevo AFON finalmente notavo il giusto mordente sui particolari dello scatto, al primo colpo vedevo morbido il dettaglio fine e di conseguenza lo sarebbe stato il file (su treppiede). Senza contare che ogni volta che metti a fuoco la distanza sulla barra di messa a fuoco cambia e di conseguenza la profondità di campo e nitidezza poi percepita, sembra essere una pura stima. Trovo difficile stilare una resoconto però ultra dettagliato, ci sono troppe variabili e incostanza in questi fenomeni però presenti.

Consiglio nel breve periodo scattando outdoor di tenere sempre impostato l'otturatore elettronico, tanto il file non perde informazioni, e da lì valutare se il fenomeno "scompare" così da aggiornarci nel forum.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 12:22

confermo in tutto e per tutto ciò che ha scritto NerdMike........
La cosa che mi da più fastidio è che non riesco a "isolare" il problema.
Con le Oly sapevo che era shutter-shock e punto, con queste è un terno al lotto, sembra micromosso, ma sembra anche una maf non ottimale, ho anche provato con lenti manuali, ma il problema persiste anche se si fa molta attenzione ad utilizzare il focus-peacking, sembra come se l' HW preposto a dare la conferma di maf, sia manuale che automatica, a volte commetta degli errori del dare l' OK.
L' ottica comunque mi ha deluso molto, è vero che quando becca il fuoco è nitida, ma quando è nitida le aree sfocate sono "difficili" da accettare perchè presentano uno sfocato "artefatto", non so spiegare bene ma è proprio brutto, appena trovo qualche immagine la posto

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:25

ma questo problema e' solo su xs10?????

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 13:29

Io ho X-H1, stiamo cercando anche di inquadrare dove sta il "problema": se nell'otturatore, nel corpo macchina oppure nei vari sample di 18-55.. ma non è facile.

user28666
avatar
inviato il 21 Giugno 2021 ore 14:12

ho una X-E3 ed il problema di “micromosso” l'ho avuto solo col 18-55.
quando si presentava il problema, anche lo sfocato diventava molto tremolante e nervoso.
Questo secondo me conferma che è l'elemento ottico preposto alla stabilizzazione che “vibra” e causa quei artefatti.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 15:39

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3978600

user28666
avatar
inviato il 21 Giugno 2021 ore 15:56

Giustamente... ma io il micromosso e sfocato impazzito lo vedevo anche su mura ferme.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 16:34

Worth mentioning at this stage, however, is the slight (relative) softness of the [Pentax] K-3 Mark III at the shutter speeds used for ISO 100 and 200 in our daylight mode in particular. Despite repeated attempts using Live View, the optical viewfinder, mirror lock-up, shake reduction (which isn't recommended for tripod shooting) and of course a self-timer, we were unable to produce a sharp image using the mechanical shutter at these particular settings due to shutter shock.


Qui:

www.dpreview.com/articles/8630128882/pentax-k-3-mark-iii-added-to-stud .

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 16:49

Capita anche a me di avere uno sfocato piuttosto "nervoso" nonostante una messa a fuoco precisa, nitidezza sul punto di messa a fuoco, diaframma aperto, tempi di sicurezza e distanza di maf consona ad ottenere un buon bokeh.
È un problema che negli anni ho riscontrato con diversi corpi e obiettivi fuji. Non sono mai riuscito a venire a capo del problema. Con nikon e canon mai nulla del genere. Sono propenso a pensare che il problema possa risiedere nel sensore xtrans.

user171441
avatar
inviato il 21 Giugno 2021 ore 16:55

Cambiate brand finché siete in tempo, altrimenti dopo questo 3d nessuno vorrà più acquistare qualcosa di fuji....veloci veloci finché siete in tempo.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 16:58

"Cambiate brand finché siete in tempo, altrimenti dopo questo 3d nessuno vorrà più acquistare qualcosa di fuji....veloci veloci finché siete in tempo."


Come al solito ci si aspetta un arricchimento utile alla questione nei vari post, soprattutto in merito a questioni tecniche, ma qui sul forum spesso qualcuno deve sempre buttarla sul sarcasmo vario e/o questioni di brand.. in modo inutile ai fini della discussione tra l'altro, anziché portare contributi utili. Confuso

Un po' come essere seduti al tavolo con alcune persone a discutere tranquillamente di un argomento, entrarne nel dettaglio perchè toccati in prima persona.. e ad un certo punto arriva qualcuno con una "sparata" dal nulla, cala il silenzio. Nel virtuale si perde spesso il contatto con la realtà a volte e non ci si rende proprio conto di questo. MrGreen

user171441
avatar
inviato il 21 Giugno 2021 ore 17:04

Oh...umorismo questo sconosciuto...qualcuno ha bisogno di ferie, e per la questione in oggetto mi sembra di aver capito che il tutto si sia ridotto ad un " nessuno sà il perchè, le prove sono state fatte in tutti i modi ma accade tutto a random senza capire quale possa essere il problema o da cosa possa dipendere se non...problema di ottica". Quindi cosa altro ci sarebbe da dire? Suvvia, la vita è già acida di suo...e facciamoci sta risata ogni tantoSorriso;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me