RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prova Canon r5







avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:46

Coi prezzi sono davvero impazziti, tutti. Ma fino a quando uno paga 12-14k mila euro e poi commenta “eh, ma la tecnologia costa” oppure, “li vale tutti”, di cosa ci stupiamo?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 19:38

Il Sony lo si prende a 1900, che Comunque è sempre tanto… avrei preferito un 1.4 a 1300€ e sopratutto compatto quanto un 35 gm.

Ma se le lenti del tele 600 isiii sono le
Stesse di questo rf dovrebbe essere anche peggio del gm… non credo che Canon abbia usato anche le stesse lenti…

Ps l'unico tele che ho usato per qualche minuto così spinto è stato proprio il 600 is iii su 1dxmkii, e a velocità era comparabile al mio 85 1.4 gm… se i motori sono uguali, dubito possa fare molto meglio.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 20:12

Penso che i tele Canon abbiano sempre fatto scuola, per cui non li metto mai in discussione.

E che i GM siano allo stesso livello. Comunque tolti i supertele che hanno un prezzo abbastanza allineato, su tutte le altre ottiche Sony ho una preferenza, per quantità, qualità, tipologia, prezzo.

Oltre a un 10mm Voigtlander, come nativi ho tre obiettivi, 18 Batis, 100STF, 200-600, tutti senza uguali nel panorama mondiale. Qualità ottica spaziale, costruzione ineccepibile, costo moderato.

Per non parlare poi di zoom ultragrandangolari, e fissi a go go, 14/1.8, 20/1.8, 24/1.4, 35/1.4, 50/1.2 etc.

Un po' indietro forse su 85mm e zoom triade, ma penso li stiano aggiornando. Insomma, bel sistema.

Pensare che per alcuni geni della fotografia che ci onorano della loro squisita presenza, nemmeno servano per fare fotografieMrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2021 ore 7:27

Sui prezzi delle lenti RF, evidentemente Canon deve aver imparato da Sony, che pur prezzando delle lenti carissime (ricordate il 70-200GM, il 100-400GM, il 24-70GM, i supertele 400 e 600GM, tutti i Batis, il 35/2.8 ed il 50/1.8 Zeiss, il 16.35/4etc?) riusciva comunque a venderli bene, pur non andando spesso meglio (anzi) dei corrispettivi degli altri marchi, senza che la gente si scandalizzasse se non all'inizio.
Il 100-500, il 70-200RF e altri L sono su quella scia lì, non del 200-600 (l'unico, ma proprio l'unico obiettivo "economico" in Sony).
E per non restare indietro, ci ha messo anche su qualcosina...MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 7:47

Tralasciando i livellamenti del mercato a cui bene o male si attengono tutti, se non ricordo male, con le ottiche "tanto spendi tanto ottieni". Tutto sto scandalizzarsi per prezzi che erano in linea anche con le L di 10 o 15 anni fa non lo capisco, per non parlare dei Zeiss che si sono ammorbiditi negli ultimi 8 anni costruendo anche per altre marche. Se non la puoi comprare ci sono altre versioni se no vai con le rate, come fa la gente normale. I prezzi del Canon EF 200-600mm f/4.5-5.6 IS e del Canon EF 600mm F4L IS III USM appena usciti ce li ricordiamo vero? O dell'EF 24-70 f2.8 mk2 che costava €2.300 appena messo piede sul mercato?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 8:52

Otto, Il termine "economico" non l'ho mai usato, l'hai fatto tu;-), e di economico non esiste nulla in questo hobby.
Effettivamente all'uscita del sistema alcune ottiche Sony pro costavano care, vero. Ma c'era un fortissimo elemento di novità, si trattava di una tecnologia innovativa, erano i primi obiettivi ml di qualità elevata, e per me ci sta.
Fra l'altro io non ne ho comprato nemmeno uno, mentre tu mi pare li abbia presi proprio tutti MrGreen

In realtà cerco di essere pragmatico in queste cose. Gli obiettivi Sony che ho preso sono tutti abbastanza unici. Mi ero stancato degli zoomoni Canon, soprattutto lato grandangolo, e non avendo Canon uwa moderni ho preso il Batis, che ho pagato 1200€, ma li vale tutti, e poi è, appunto, unico.
Il 100STF è anche lui unico, l'ho pagato praticamente nuovo 850€. Effettivamente nuovo costa tanto, ma con cosa lo paragoniamo? E' unico anche lui. Per non parlare del 200-600, appunto unico, e pure economico.

In ogni caso ho detto di avere una preferenza, e non solo lato prezzo, ma anche quantità (nel senso che c'è molta più scelta), qualità (le ottiche uscite da qualche tempo in qua sono tutte top assoluti, al limite ce n'è qualcuna simile in altri sistemi, non migliore), tipologia (nel senso che alcune ottiche sono declinate in modalità diverse, leggere, coi diaframmi, etc.)

Doriano, se devo farmi le rate per un genere, diciamo "voluttuario", semplicemente non lo prendo, metto da parte eventualmente, poi , quando ho i soldi, compro.

I prezzi del Canon EF 200-600mm f/4.5-5.6 IS e del Canon EF 600mm F4L IS III USM appena usciti ce li ricordiamo vero? O dell'EF 24-70 f2.8 mk2 che costava €2.300 appena messo piede sul mercato?


Non esiste nessun Canon EF 200-600, penso tu ti riferisca al 100-400, sì me lo ricordo, nel 2000 veniva in negozio 4.7 milioni di lire, una cifra folle, dunque mi dai ragione, Canon lo faceva anche prima, però poi li calava parecchio, se conoscevi i posti li trovavi a molto meno; vedremo se farà lo stesso con questi rf, a me non sembra ne abbia l'intenzione.



avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 8:57

Doriano, se devo farmi le rate per un genere, diciamo "voluttuario", semplicemente non lo prendo, metto da parte eventualmente, poi , quando ho i soldi, compro.

non era riferito a te.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_200-400f4

Si hai ragione, era il 200-400, €10.000

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2021 ore 8:58

Attenzione Doriano, io ho solo lenti EF L a corredo, sono sempre state care ma non così care.
L'aumento di prezzo rispetto alla versione EF e', in certi casi, enorme.
Guarda solamente il caso dell'85mm f1.2 nelle versioni EF e RF.

Guarda il caso del 50 1.2 RF che, l'anno scorso per 6 mesi e' stato prezzato sotto i 2.000 euro ed e' arrivato anche a 1.750 euro mentre ovvi veleggia stabilmente sui 2.200 euro.

Io certamente prenderò i due RF 50 1.2 e 85 1.2 ma aspetterò dei prezzi diversi.
Nel frattempo viva i miei corrispettivi EF che sono rinati sulla R6.


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 9:05

In fondo c'è una differenza di pochi euro tra l'RF 27-70 f2.8 e l'EF 24-70 f2.8 mk2 appena uscito a €2.300, questo me lo ricordo bene. Quando scrivevo di allineamenti del mercato di tutte le marche, dovresti vedere anche gli altri prezzi. Le RF sono ancora nuove con prezzo pieno, tra qualche anno forse le limano di qualche centianio di €, non di più. Qualcuno forse si è scordato quanto costava il mitico EF 85mm F1.2 appena uscito? Della serie, niente di nuovo all'orizzonte.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 9:13

Adesso, avendo il mercato del nuovo e dell'usato saturo di obiettivi EF e compatibili, non è proprio il momento di acquistare gli RF a meno di necessità particolari.

user1036
avatar
inviato il 29 Maggio 2021 ore 9:13

non è reattiva come una serie 1

@Leone Giuliano, l'importante per chiunque, fan boy o meno è non confondere una caratteristica con un difetto. Certo che non è reattiva come una serie 1 e ci mancherebbe altro, sostituisce una serie EOS 5, non una 1. E sicuramente se paragonata ad una 5DIV è notevole il passo avanti in termini di velocità e reattività generale di tutta la macchina che comunque gestisce il 50% in più mpx. E' vero ha un solo processore, ma nessuno dice che la velocità di calcolo è pari a quello della A1 e al doppio delle Z MarkII.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 9:16

La forte convenienza di Canon attualmente è l'uso delle fotocamere R con ottiche EF. Ce ne sono in grande quantità. Alcune, non di ultima generazione, non reggono i 45 mp della r5, ma vanno benissimo con la r6.
Sicuramente le rf vanno molto meglio e non hanno l'allungo dell'adattatore, ma costano molto.
Poi le EF si trovano in grandissima quantità usate a prezzi molto convenienti.
Insomma, Canon ha fatto una scelta ottimale nel consentire l'uso avanzato, con le macchine nuove, dei vecchi obiettivi.
Questi ultimi, hanno ora prestazioni nettamente superiori rispetto a quelle che avevano con le reflex, o comunque per avere certe prestazioni occorrevano corpi top. Con la r6, pur non essendo economica, si hanno queste prestazioni senza dover prendere un corpo top di gamma.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 9:18

Adesso, avendo il mercato del nuovo e dell'usato saturo di obiettivi EF e compatibili, non è proprio il momento di acquistare gli RF a meno di necessità particolari.

Si e No, ho dato indietro molte vecchie ottiche e monetizzato a favore di due RF. Mai soldi spesi bene, sopratutto quando hai a che fare con il control ring. Ma è la mia esperienza, ciò non toglie che se mi voglio togliere lo sfizio di un L fisso usato, non mi farò problemi a comprarlo. Gli EF serie L rimangono sempre validi, su questo non si discute.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 9:20

Imago, rispetto a una serie 5 reflex, la r5 è un missile ;-)
Non conosco le Z, ma da quello che leggo neanche se la sognano la velocità della r5

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 9:23

La forte convenienza di Canon attualmente è l'uso delle fotocamere R con ottiche EF. Ce ne sono in grande quantità. Alcune, non di ultima generazione, non reggono i 45 mp della r5, ma vanno benissimo con la r6.
Sicuramente le rf vanno molto meglio e non hanno l'allungo dell'adattatore, ma costano molto.
Poi le EF si trovano in grandissima quantità usate a prezzi molto convenienti.
Insomma, Canon ha fatto una scelta ottimale nel consentire l'uso avanzato, con le macchine nuove, dei vecchi obiettivi.
Questi ultimi, hanno ora prestazioni nettamente superiori rispetto a quelle che avevano con le reflex, o comunque per avere certe prestazioni occorrevano corpi top. Con la r6, pur non essendo economica, si hanno queste prestazioni senza dover prendere un corpo top di gamma.


Non ho notato sofferenze dei vecchi vetri con il sensore della R5, anzi li spremeva bene. Di certo Canon ha fatto molto bene sulla retrocompatibilità, anche e sopratutto per le batterie LP-6N. La grande paraculata (termine appropriato) fu quando fecero uscire la RP con anello adattatore R in omaggio, ed ho visto con i miei occhi in due negozi a Roma e Viterbo, ex canonisti passati a Sony, sfanculare quest'ultima e ripassare a canon. Vabbè, misteri dell'animo umano.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me