| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 18:50
No, si piega tranquillamente... Sicuramente sarà fusa ma si "adatta" anche il resto.. p.s. ho provato il Leica 180 2.8 Numi che lente |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 20:15
Approposito di orpelli esterni alle ottiche: pensate che roba fichissima sarebbe stata se avessero messo la trasmissione AF esterna invece che nasconderla dentro l'obiettivo. Immaginate: un bellissimo albero in ottone lucido montato su due cuscinetti a sfere fermati da altrettanti ponti vincolati da viti a taglio, che andava dall'innesto F alla cremagliera sul barilotto: un po' come si fa adesso con le ottiche cine, ma in vecchio stile; con ingranaggi a denti elicoidali ed accoppiamenti a giunti omocinetici. Che goduria vederlo girare, mi sarebbe sembrato di stare sul Nautilus ! |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 20:30
Hai dimenticato un paio di micro ingrassatori esterni innestati sulle boccole dell'albero dove una volta ogni due anni dare una "pompatina" di grasso nero per omocinetici. Per i tele pesanti si potrebbero brevettare dei follow focus collegati con un micro albero cardanico staccabile e collegabile alla scatola del corpo macchina avente due prese con giri differenti in base all'uso. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 20:49
“ ...un bellissimo albero in ottone lucido montato su due cuscinetti a sfere fermati ... „ Jacopo ha un'anima steam-punk |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:00
La meccanica AF a vista sarebbe spettacolare! Però proprio esposta meglio di no: tra polvere e schifezze varie durerebbe poco... Però... Se si facesse la parte esterna del barilotto trasparente? Senza modificare il barilotto interno ovviamente... Credo che per alcune senti sarebbe anche fattibile Sarei curioso di vedere dai 300mm in su |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 22:04
Gsabbio, quello che ho pensato io. Sarebbe molto steam_punk, e sarebbe molto figo. Appena ho tempo mi leggo i link che ha messo Jacopo. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 1:45
Per chi vuole smanettare, anche questo sito ha una bella sezione "Disassembly", pur se con ottiche un po' più moderne ma in gran parte manuali yukosteel.wordpress.com/ |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:11
Nikkor 35 f1,4 Ai usato su macro (mette a fuoco a 30 cm): wowowoooow! Jacopo... dovresti trovarne uno, a tutta apertura è pieno dei difetti che piacciono a te (sorry... no flares), però... da f2,8 in poi diventa una lama che non perdona nemmeno a 45 mpix, anzi... va ben oltre la risoluzione del sensore.
 ah... praticamente no PP |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:26
EH, ma costa un botto !!! @Pezzi. Bello il disassembly: appena i clienti mi mollano gli dò un occhiata approfondita. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:25
Bellissima foto Gsabbio"! .. ragazzi.. queste discussioni cono come droga.. siete tremendi! :) Paolo |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:45
Uccio benvenuto nel circolo dei vintage-dipendenti Io, per non restare indietro, ieri ho ritirato un Nikon 24 f2,8 Ais. Ora sono coperto da 24 a 200mm. Questo il primo scatto in assoluto
 |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:12
@Frarossi: ottimo acquisto! Ma...l'immagine postata si vede molto piccola... Io pure ho fatto qualche acquisto recente, ma aspettavo a "fare outing" perchè non ho ancora avuto modo di usare i nuovi arrivati ed avrei voluto qualche scatto per valutarli. Comunque ho messo le mani su un paio di lenti che da tempo mi incuriosivano: Entrambi sono tamron adaptall (ho un debole per quella serie...) e rispondono ai nomi di 90/2.5 (52BB) e 135/2.5 Close Focus. Il 90mm dovrebbe essere un ottimo macro (1:2 nativo, 1:1 con tubo prolunga dedicato/duplicatore/tubo del micro-nikkor 105/4 che avevo in giro per casa ), ho letto valanghe di recensioni circa la sua bontà. Dovrò stare solo attento ad eventuali riflessi provocati dal sensore, leggo che su questo vetro può essere un problema serio. Del 135/2.5 ho letto essere più o meno concorrente al nikkor 135/2.8 ma con un filo di luminosità in più ed un prezzo ben inferiore. Meccanicamente è stupendo, migliore anche del 90/2.5 con ghiera di maf frizionata in maniera semplicemente perfetta. Presi proprio per togliermi uno sfizio ed avere a disposizione un corredino minimale di fissi nel caso voglia provare ad "abbandonare" gli zoom (cosa che non credo farò mai completamente...più per sfida e studio delle varie focali). |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:14
Dato che il link non l'ha visto nessuno... Ecco come rende il 180 Leica R II
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |