| inviato il 21 Novembre 2020 ore 13:46
Si ma è un problema tuo, non puoi generalizzare come un problema dei diapositivi mobili. A casa mia quando rientro, neanche faccio a tempo a togliermi le a scarpe che il wifi dal portone di casa ha già cominciato a scaricare tutte le foto sul pc Appena sono davanti al computer, le ho già tutte senza attaccare cavi o trasferire nulla, tutto automatizzato. Ripeto, il problema del singolo non può essere considerato un problema di settore |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:10
Quoto Made in Italy |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 19:14
“ P.s. come fai a portare le foto da iPhone a Pc ? „ support.apple.com/it-it/HT201302 Una volta portate su PC, suggerisco di copiarle su disco esterno o NAS Per sfruttare il Cloud è sicuramente necessaria una linea fissa in fibra o cellulare con Gb illimitati, io lo uso per tenere la terza copia di backup (https://www.farnedi.it/la-regola-del-3-2-1-backup/), per uso personale in questo momento con Amazon Prime si ha spazio illimitato per le foto anche in RAW Da notare che Apple offre spazio illimitato nel proprio cloud iCloud per le foto sotto forma di "Album condivisi", io lo uso per avere facilmente a disposizione i miei album e condividerli con familiari e amici |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 8:10
Io comunque le reali dimensioni del sensore del promax devo ancora capire quali sono...cercato un po' ovunque ma niente. Lumi da qualcuno? |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 9:37
x MadeInItaly e x Lostraniero : ciò non toglie che io ho semplicemente chiesto un modo per copiare delle foto da un'unita di massa all'altra . Tutti i sincronismi che usi sono noti e conosciuti . Pure io li utilizzo per i miei dispositivi . Ma ci può stare anche che una persona mi chieda semplicemente di copiargli le sue foto su un HD esterno da portare al fotografo . In tutta franchezza, perdonami, ma io non ci vedo niente di cosi starano o negativo . Normalmente è un operazione "Copia/Incolla" . 2 Click ed è finito . Con iPhone si pianta ogni 2x3 e mi tocca fare a "piccoli blocchi" . Ho solo chiesto se c'è un modo più spiccio . (Parliamo di 35'000 fotografie e 128Gb) x Etoracca Si quello è il procedimento che uso anche io ma , come dicevo, dopo qualche migliaio di foto si pianta . Quindi ne prendo, che so,200 o 300 per volta e le copio mano mano . |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 10:16
Ciao Yellow, hai provato col metodo che ti dicevo? Nel mio caso mi ha aiutato a diminuire lo stock annuo di smadonnamenti... |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 10:33
No non ho ancora provato perchè non mi ha potuto lasciare lo smartphone . Iniziamo in qualche serata settimanale . Per ora ri-grazie , poi appena provo ti dirò |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 10:48
Ok, incrocio le dita |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 12:28
 Da considerare che i sensori da 1/1.3" da 108mpx di altri device costano 60/65 dollari a pezzo. Un Mi Note 10 che costa 370€ monta 5 sensori. Ed il solo sensore da 1/1.3" costa 10 volte di più di quello Apple. Questo è quello che non concepisco. Prodotto con costi di produzione basso, venduto a cifre altissime, con un Marketing così forte che vuole farlo sembrare migliore del costo che vale. Il sensore da 1/2" che oggi montano su Android anche telefoni da 150€ (è il minimo sindacale sui device 2020) costa 12 dollari (parliamo del Sony IMX586), Apple con l'1/2.55" riesce a spenderne meno, addirittura 6/7dollari su un telefono che ne costa oltre 1000 |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 14:03
C'è poco da capire : il prezzo di un oggetto è quanto la gente è disposta a pagare per averlo . Poi in China hanno ormai standard produttivi che possonoa rrivare a qualunque livello purchè ben gestito e monitorato . |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 14:39
Ma soprattutto c'è da sottolineare che il costo di un telefonino, è influenzato solo in minima parte da quello del sensore. E' un concentrato di micro componentistica avanzata. |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 14:59
“ Questo è quello che non concepisco. Prodotto con costi di produzione basso, venduto a cifre altissime, con un Marketing così forte che vuole farlo sembrare migliore del costo che vale. „ non ti lamentare! con i margini che riescono a ottenere, e con i nuovi Apple Silicon, le AAPL saliranno per bene :D |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 15:30
“ Si parla di un DNG che avrà 14 EV di gamma dinamica.... „ quelli si hanno già, con altri programmi. Il problema è che hanno fatto la furbata di usare il suffisso "PRO" fingendo che fosse "PROfessional" come su tutti gli altri prodotti Apple, quando in realtà è un "PROcessed", infestato dalla riduzione del rumore, con un look terribilmente telefonino di 8 anni fa. Aggiungo "purtroppo", da utente iPhone. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |