JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
oggi ho fatto un po' di scatti con l'iphone12pro e la fuji xt20 affiancata (con lo zoom kit).
Ho scattato in RAW con l'app Camera+ ed in questo video analizziamo i RAW side by side.
Ho allineato i parametri di nitidezza ed ho applicato all'iphone il profilo colore di C1 per la fujixt20, so che non si dovrebbe fare ma ho tentato di renderli così, cromaticamente più simili.
Questo l'ho fatto perchè non ho il profilo corretto per l'iphone e quello del DNG generico fa schifo.
Gli scatti sono stati fatti in una giornata assolata e piena di luce per evitare di mandare troppo in sofferenza il sensorino dell'iphone.
In questo video vedrete i risultati.
Più tardi condividerò con voi un po' di RAW dell'iphone visionati nel video.
Ho visto velocemente, però hai analizzato tutto in modo corretto. Proverei ad abbassare un pelo il dettaglio a 150 circa, ne guadagneresti sicuramente sul rumore. Comunque per essere un singolo raw, su un sensore di quella grandezza, va già discretamente.
con questi telefoni ne vedremo delle belle .... quello che non mi convincono sono un po i verdi di iPhone che mi sembrano un po troppo accesi ma sicuramente lavorandoci si arriva ad una otturazione mi sembra anche che nella maggior parte dei casi iPhone ha le ombre più aperte sarebbe da fare anche qualche cosa con luce scarsa grazie per le prove
Caricherò i RAW del iphone in modo che possiate smanettarli.
Ci sono alcune considerazioni da fare:
Le condizioni di luce erano ottimali e questo assotiglia molto le differenze con i formati superiori
Il file di fuji potrebbe sembrare in alcuni scatti meno dettagliato ma in realtà contiene più informazioni e con la giusta PP si possono far "uscire", mentre il 12MP del iphone ha un dettaglio secco che dona un senso immediato di nitidezza ma non ha più margine di recupero sul dettaglio.
Sarebbe stato interessante anche vedere lo stesso scatto fatto in jpg con l'Iphone, per capire quanto l'AI del software influisse sul risultato. Poi le foto scattate fatte con la Fuji sono tutte a f5.6, magari era meglio chiudere il diaframma a f8-11 per pareggiare la profondità di campo dell'Iphone, forse la troppa morbidezza della lente Fuji potrebbe essere dovuto anche a questo ( non ne sono certo ), solitamente le lenti kit lavorano meglio chiudendole un poco.
Nell'ottica di avere un sistema fotografico incentrato sulla fotografia viaggio/reportagistica, ritrattistica e "street": Smartphone + Full Frame >>> APSC Change my mind
Scherzi a parte, al momento sento il senso della mia accoppiata x100t + x-t2 vacillare di fronte a smartphone sempre più prestanti e comunque una vecchia 5D2 +24-70 che ho riscoperto essere sempre una goduria da usare...
Al netto degli scatti "posati" come ce lo vedete uno smartphone per un uso di puro punta e scatta? senza raw, senza tanti fronzoli?
“ Al netto degli scatti "posati" come ce lo vedete uno smartphone per un uso di puro punta e scatta? senza raw, senza tanti fronzoli? „
Devo essere sincero, credo che non mi abituerò mai.
Da tenere in mano è scomodo, soprattutto se fai foto in orizzontale, l'obbligo di inquadrare da schermo per me non è allettante, vado sempre un po' a intuito perchè da vicino vedo poco e dovrei mettere gli occhiali, mentre il mirino mi eviterebbe di farlo ma non esiste smartphone col mirino.
Insomma, al momento la vedo come una forzatura, credo che rimarrà relegato a scatti di documenti o cose estemporaneee.
Credo invece che venderò la XT20 e mi orienterò su una compattina da 1"
Però questo è solo il mio "sentimento", totalmente soggettivo.....
“ Al netto degli scatti "posati" come ce lo vedete uno smartphone per un uso di puro punta e scatta? senza raw, senza tanti fronzoli? „
Anche il RAW è un punta e scatta. Punti, e scatti, non una fotografia manuale Senza RAW sono inutilizzabili se non per uso social.
“ Da tenere in mano è scomodo, soprattutto se fai foto in orizzontale, l'obbligo di inquadrare da schermo per me non è allettante, vado sempre un po' a intuito perchè da vicino vedo poco e dovrei mettere gli occhiali „
Ho la Sony RX100 I, senza mirino, la Merrill senza mirino, e con il cellulare non ho il mirino, ma il display molto più grande, e un formato 4:3 che le altre due non mi danno. Non mi crea nessun problema inquadrare senza mirino, anche in studio scatto molto spesso in live view da monitor, il mirino e' tutt'altro che indispensabile, al netto della soggettività della scelta.
Comunque troppo rumore questo sensore da 1/2.55". Il multiraw d'obbligo.
Io quest'anno ho venduto il 24-105 G perché non lo porterei più in giro per foto ricordo, viaggi e passeggiate. Il 12 pro assolve egregiamente tale compito, rimanendo drasticamente superiore in ambito video.
Paco hai mai utilizzato l'app Hydra , non so se la conosci Sul mio vecchietto iphone6 privo di stabilizzazione e con 8mpx riuscivo a portare scatti a mano libera in formato jpg non paragonabili da quelli che sforna normalmente l'Iphone .
Interpolazioni in fase di scatto fino a 46 immagini in funzione di queste modalità : notturna, zoom 2x 4x , hdr / video hdr e foto alta risoluzione con pappardella varia.
Comunque nei prossimi giorni mi arriverà l'iphone 7 Black con 12mpx e finalmente vedrò un raw ^__^
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.