user14103 | inviato il 19 Dicembre 2020 ore 21:29
Pit i pixel servono i video lasciamoli alle telecamere ...quante persone usano assiduamente la parte video in una fotocamera? 2 su 10? Poi si c'è una a7s3 per quello ..ma c'e anche una cosa come questa se si vuole far video seriamente www.sonyalpharumors.com/sony-fx6-review-by-dpreviewtv/ |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 23:08
“ Esatto, e il mercato delle fotocamere si riduce sempre più. Stanno uccidendo il mercato con queste bischerate. Implementino l' ai e non rompano i marroni. Oppure ci diano una fotocamera che estrae fotogrammi dai filmati 4k o 8k. Ma ci vuole tanto a capirlo? „ quoto tutto in toto e di più |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 8:09
Anche sull'AI ci sarebbe da discutere. Sarà che personalmente trovo ancora gratificante mettere l'occhio su un mirino, osservare la scena, regolare i parametri e vedere il risultato immediato, arrivare ad un mezzo che mi crea, perché di fatto sarà così, una immagine sulla base di un calcolo i cui parametri li ha stabiliti un informatico in qualche remoto laboratorio, non mi darà la stessa soddisfazione. Esattamente come guidare una macchina col cambio automatico alla quale, dopo due anni ho rinunciato accettando anche un downgrade del modello. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 8:26
beh estrarre un file raw da un filmato 8k sarebbe un passo enorme in fotografia ed è l'unico motivo per averlo in una macchina fotografica, oggi è un di più che non serve a niente per chi fotografa, e il professionista che fa cerimonie usa il 4K |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 8:55
“ ....Esattamente come guidare una macchina col cambio automatico alla quale, dopo due anni ho rinunciato accettando anche un downgrade del modello. „ È un fatto che anche qui su Juza ci sono utenti che buttano l' attrezzatura fotografica e fotografano col telefonino. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3810659 Xiaomi Mi10 ultra: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=xiaomi_mi10_ultra 4 obiettivi di cui un 600 f/4.1 con sensore da 48 mega. 221 grammi. Con 1200 euro hai un'intera attrezzatura. Ho detto tutto. Se canikon sony fuji e compagnia cantando continuano con la solita solfa dei prezzi altissimi e delle castrazioni programmate dal marketing, il mercato fotografico morirà con la generazione dei sessantottini e dei settantottini. Resisterà il mercato della fotografia sportiva e poco altro. Crisi nera a oltranza fino alla estinzione fisica dei vecchi appassionati di fotografia. Poi il nulla, solo telefonini. I.M.H.O. La cura è applicare immediatamente alle ml i software ai e in particolare la fotografia computazionale, azzerando le differenze di software coi cellulari. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 9:15
Già Claudio.... la pensò esattamente allo stesso modo... Io ho già venduto il 24-105 che usavo per foro famiglia e passeggiate col un telefono di ultima generazione. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 9:38
È così. Samsung ci ha visto lungo, ritirandosi dal mercato fotografico ormai quasi 10 anni fa. Da allora sono cambiate tante cose. Da allora il mercato fotografico si è ridotto al lumicino (in pezzi di oltre il 90%). |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 9:51
Allora prepariamoci a un mercato ancora più di nicchia e a prezzi sempre più alti, altro che 200-600 |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 9:51
Ma sti cellulari veramente vi fanno stravedere? sinceramente a parte la comodità di averlo sempre dietro (che non è poco) e utilizzarlo per foto ricordo, io per adesso non li vedo minimamente accostabili ad una FF con un banale 50mm 1.8 usato a dovere! ovvio sono immediati, ci sono gli effetti etc etc però per il resto lasciamo perdere. E' inutile girarci intorno, i numeri che si sono fatti 10 anni fa, dove tutti avevano la reflex entry per firmarsi "photographer" non torneranno mai più. Era un mercato drogato. Quella fetta rimarrà per sempre agli smartphone. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 10:02
Web le foto si fanno con qualsiasi strumento atto a tale funzione. I telefoni attuali permettono risultati fantastici, nei panorami forse anche più duttili di una macchina fotografica. Ho un 12pro max, anche al buio fa foto incredibili e so con certezza che potrei fare un intero reportage con solo il telefono ....e portare a casa lavoro e vendere; alla fine si tratta di conoscere lo strumento e predisporsi per determinati scatti. Detto ciò non cambierei mai la macchina fotografica per altro, e non mi faccio problemi a portarmi 10kg di attrezzature camminandoci anche per 12 ore, perché ciò che importa (per me) è ottenere qualcosa che possa andare oltre il banale. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 10:15
Ma con macchine, ml o reflex, smartphone o tablet, tutte omologate con l'ai, dove finisce creatività, abilità ecc.? |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 11:11
Mac si fa tutto con tutto. Ma i risultati non saranno uguali perché i mezzi sono diversi e le macchine fotografiche sono insostituibili quando cerchi determinati risultati. |
user14103 | inviato il 20 Dicembre 2020 ore 12:29
ho cercato questo cellulare per mio figlio ma in italia non si trova |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 12:50
Mi trovo d'accordo con Rjb... Per quanto mi riguarda è proprio gratificante scattare come siamo abituati a fare...con impostazioni manuali...scegliendo nel mirino la composizione e cogliendo in momento esatto.... Estrarre il frame da un video lo trovo, se non per alcuni scopi lavorativi, la morte della fotografia come pratica... |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 12:55
Ci andrei piano. Si diceva lo stesso quando si passo dall'esposizione manuale a quella automatica, dal manual focus all'autofocus e dalla pellicola al digitale. E siamo sempre qui. Più ingorilliti che mai--- |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |