| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:00
“ siete fantastici quando fate finta di non capire. quella tua equivalenza è solo sulla profondità di campo, la luminosità quella è e quella rimane e quando col micro si scatterà a 1.2 rimanendo a bassi iso tu dovrai alzarli, c'è poco da discutere su questo. quindi NON E' molto più luminoso „ perdonami ma sei tu che, o fai finta di non capire o non sai. un 25mm f2.8 in m43 fa entrare 3,86 volte MENO luce di un 50mm f2.8 su ff. il motivo è che tu parli DELL'UNITA' DI SUPERFICIE, ma la luce nel ff si diffonde per un'estensione 3,86 volte maggiore. in un 50 a f2.8 il diametro del diaframma (il buco) ha un diametro 4 volte maggiore di un 25 f2.8, quindi è ovvio che passi + luce nel primo caso. l' "f", non è un valore assoluto ma il rapporto tra lung focale e il diametro del foro. se il foro è largo 50mm 50:50 = f1 se è largo 18mm è un f2.8 ma in un 25mm se ha f1.0, il foro è largo 25mm. Il risultato è che quando devi stampare un 60x40 con il ff te la cavi con 6400iso, perchè in quella foto a f2.8 è entrata 3,86 volte la luce rispetto alla corrispettiva fatta con m43 nella quale gli iso impiegati (salvo diavolerie) dovranno essere 1600 per avere il visibile rumore corrispettivo. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:11
a ok quindi hai problemi con l'italiano tu scatti a 6400 io a 1600 (che non mi pare diverso da quello che ho scritto "quando col micro si scatterà a 1.2 rimanendo a bassi iso tu dovrai alzarli" ) e secondo te una foto di una FF a 6400 rimane comunque migliore di una foto fatta col micro a 1600? forse si, forse no ma per quella che è la mia esperienza (6d, A7, A7II e vari oly e pana fino all'attuale g9) la risposta è no almeno nell'90% dei casi. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:16
“ quindi NON E' molto più luminoso ? „ non credo di avere problemi ad interpretare questa frase in italiano. per me 4 volte è molto + luminoso. nel caso specifico degli obiettivi visti 1.8 vs 2.4 è molto più luminoso, essendo 1,7 periodico + luminoso e 2.8 vs 4 lo ritendo di nuovo molto + luminoso essendoci una differenza del doppio. (1° caso) gli iso da impostare su m43 per avere lo stesso rumore saranno su ff 1777 vs 1000 nel m43, (nel 2° caso) saranno 2000 vs 1000. oh, per carità, se poi per te è poca roba ok. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:18
Le solite equivalenze dell'assurdo. Non c'è un meglio e un peggio ma un più o meno indicato per determinate situazione. Sennò sarei scemo ad aver scelto 3 formati diversi |
user209843 | inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:18
“ Scendere con gli ISO ad esempio 100 significa far lavorare il sensore a destra dell'istogramma e sacrificare un po' di gamma dinamica. „ Di solito si espone a destra per aumentare la gamma dinamica ... |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:21
“ Le solite equivalenze dell'assurdo „ sono assurde solo per i m4/3zisti. “ Non c'è un meglio e un peggio ma un più o meno indicato per determinate situazione. Sennò sarei scemo ad aver scelto 3 formati diversi „ io non ho parlato di destinazioni d'uso, ma di pesi, di prezzi, di ingresso di luce, di pdc. per te il m4/3 che mission ha? quale è la sua prediletta destinazione d'uso? |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:33
“ perdonami l'obiezione perchè le scelte sono una cosa personale, ma l'abbinata non mi piace per niente. il 24-240 ha molta ac, non è un'ottica di primo ordine nè vuole esserlo. lo abbini a 42mpx di sensore? Eeeek!!! non sarebbe meglio abbinarlo ad una 24mpx? oppure se vuoi la qualità ottica, non ti conviene investire su 2 obiettivi che insieme costano meno, o uno zoom un po' più moderato che ha + qi? „ ">www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 eh lo so, ma già mi sono bruciato col 12-60 micro, non voglio rinunciare più ad avere tanti mm, e poi col 24-240 ci vedo ottimi scatti. Anche il mio 12-60 lumix non è che sia sto granchè, certo costa pure un terzo. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:40
GX9 con ottiche fisse olympus 12, 45 , e 75 potrai fare di tutto con un corredo che nemmeno senti in tasca. lascia perdere gli zoom sono dei catafalchi sia nel full frame che nel micro 4/3 al limite puoi prendere il 12 42 f 2.8 pro di Olympus leggero e non ingonbrante che con la GX9 ha una resa eccellente e ci abbini il 75 1.8 che già a tutta apertura ti da il massimo della qualità ottenendo anche un ottimo sfocato se lo vuoi usare per i ritratti |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:41
“ questo lo hai preso in considerazione? è + luminoso „ ">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_28-200rxd „ si lo conosco se ne parla bene, e sul sensore denso della RIV pare vada benissimo, quindi su una rIi andrebbe ancora meglio. poi però dovrei prendere anche uno zoom grandangolare, altri 1000 euro, e allora il budget arriverebbe a 3000 euro. il 24-240 è il minimo sindacale x sfruttare il FF in molti generi che a zoom corti sono preclusi, in più i 42 mega mi consentono di croppare dove i mm non arrivano |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:46
“ lascia perdere gli zoom sono dei catafalchi sia nel full frame che nel micro 4/3 „ Esatto, tipo gli enormi Panasonic 12-35 f/2.8 e 35-100 f/2.8 talmente grossi che sono veramente ingestibili. Infatti se porto uno non porto l'altro, altrimenti mi tocca portare un trolley per trasportarli entrambi. Questa discussione è la perfetta rappresentazione di quello che disse un mio saggio amico a proposito del fatto di non frequentare forum: troppa gente parla solo per parlare o si sente in dovere di dare "opinioni" su cose che non conosce o non capisce o, ancora, su cose dove le opinioni non contano perché conta solo la conoscenza. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:48
“ per te il m4/3 che mission ha? „ Lo uso soprattutto per viaggiare leggero e quando voglio pdc anche con poca luce oppure per le lunghe focali con poco ingombro peso. Poi il discorso dell'ingombo dle micro 4/3 si è molto ridimensionato da quando ci sono le Sony a7 che sono pure compatte e leggere e che con certi obiettivi non ingombrano più di una micro 4/3 (ma non cn tutti) |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:57
si è molto ridimensionato ed in alcuni casi si è addirittura capovolta la situazione come nell'es. che ho fatto. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:00
Ormai c'è ampia scelta su ogni sistema e anche la qualità in ogni sistema è ampia, devi proprio mettere a confronto con il lentino d'ingrandimento per scoprire qualche differenza. Poi quello che conta è il contenuto, non queste menate sulla qualità |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:04
Evvai sono arrivati i soliti .... si fa una discussione tranquilla su quello che si conosce, valutando le opzioni (erano gx9 e a6500) per i loro vantaggi e svantaggi .... arrivano loro prendono in considerazione tutt'altre macchine, con pesi prezzi, .... presi ed incollati da internet fregandosene totalmente delle reali esigenze delle persone ..... Scusate lo sfogo!!! Tornando all'ipotesi gx9, fotocamera che ha un suo scopo, ben costruita, con dei pregi e dei limiti e ad un possibile tuttofare, il 14-140 mk2, l'ho avuto, lo testimonia qualche foto nella mia galleria. È una lente tuttofare, nel senso che fa tutto benino, non ci si deve aspettare la qualità di un fisso, ma permette di riportare a casa molti tipi di scatti in una passeggiata in montagna, dalla panoramica a qualche uccellino se non troppo lontano, ha un buon RR a 140mm e se la cava benissimo con fiori e farfalle, ..... La mia copia non era nitidissima, ma ho visto in giro scatti molto nitidi, perciò attento a prendere eventualmente l'esemplare giusto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |