RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5: in commercio da agosto il primo sistema di raffreddamento (Tilta Cooling Kit)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5: in commercio da agosto il primo sistema di raffreddamento (Tilta Cooling Kit)





avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:30

Frattanto compaiono nuove proposte di soluzione al problema dell'overheating:

La soluzione qui ideata è un adattatore da montare tra la lente e la R5 (o R6):






Personalmente non sono affatto sicuro che questo sia una buona soluzione, a mio avviso il calore indirizzato in uscita dietro la lente posteriore dell'obiettivo potrebbe generare aloni e/o umidità.

Per non parlare poi dei problemi di tiraggio.

Lo riporto però per dovere di cronaca.

Fonte e articolo qui:
www.digitalcameraworld.com/news/canon-has-designed-a-solution-to-the-c

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:35

@fabrizio
Siete davvero disarmanti...MrGreenMrGreen
cosa non arrivi a capire che se spendi meno hai meno...quindi non avrai mai tutte le capacita che ha la r5 ... e in caso di problemi giri sempre e comunque ...ma se non hai problemi di riscaldamento ....riguardati un po le caratteristiche tecniche della r5 ...forse hai un vuoto di memoria? dimmi quale camera ML si può confrontare con queste caratteristiche video e foto e altre future promesse con gli aggiornamenti firmware....magari pensare un attimo prima di spararle no ?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:51

Allora, rispondo (educatamente) per l'ultima volta, poi parto con le offese anch'io. Rispondo a Jak con il quale in passato c'è stato qualche scambio ma mai fuori le righe e rispondo pure a sto fenomeno di Frigieri (che chi ti conosce).

Io lavoro nel cinema dal 2006. Ho lavorato su set tenuti insieme dalle noccioline e set con milioni di Euro di budget che ci avrei campato 5 vite. Sono stato aggiunto su produzioni statunitensi che avevano 300.000 Kw di potenza per l'illuminazione e ho fatto esperienze anche estere dove ero il 16st AD per quanti ne eravamo solo nel reparto regia ed ero già orgoglioso di portare il caffè a gente che ha vinto gli Oscar.

È l'ultima volta che faccio una premessa del genere, perché mi sarei anche un po' rotto le p*lle di questo giochetto da bambini asilo Mariuccia di "io faccio questo, tu cosa fai? Chi sei? Fai le foto al gatto?".

Ho fondato una casa di produzione cinematografica da qualche anno e quindi adesso so tutti i prezzi che potrei aprire io un negozio. Ho fornitori che mi conoscono per nome e adesso strappo loro buoni prezzi se il prodotto devo comprarlo io, perché a volte noleggio, a volte compro. Possiedo URSA Mini Pro G2 e lenti Schneider-Kreuznach Xenon FF, giusto per dire cosa uso di base (per poi rivolgermi al noleggio per cose più pesanti) con tutto ciò che serve per usarla. Quindi so bene quanto bagno di sangue può essere una spesa per queste cose.

Per quanto riguarda l'italiano, modestamente ne so fare buon uso e se voglio dire "cinesata" dico cinesata. Se dico roba cinese, dico roba di produzione dalla Cina. C'è roba cinese di ottima fattura (Tilta per l'appunto, è la migliore casa cinese per il cinema, visto ciò che è riuscita a fare nei radio controlli di follow focus e nelle arm per steady) come sono gli stessi DJI e Yuneec nei droni, per dire. E ci sono le cinesate che qui non avevo proprio nominato.

Se avete le code di paglia o la permalosità facile potete evitare di scrivere su dei forum, dove l'interlocuzione è solo scritta e non c'è la possibilità di percepire il tono. Siccome non prendo niente sul serio, io resto sempre nell'ambito dell'amore per la discussione, mentre qui per molti è peggio di portare offesa a un membro di famiglia!

Per mettere i puntini sulle "i", per attaccare una macchina sotto un drone, io userei solo FreeFly, ma certo bisognerebbe sapere chi e cosa è la FreeFly tra i brand noti e commerciali. Ma qui il fenomeno che sa tutto, mentre offende e da patenti a chi può parlare e chi no, vuole far credere agli altri che gli interlocutori non parlano con cognizione di causa, mentre lui conosce veri professionisti ultra pluridecorati.
Stiamo ai livelli di "mio cugino".

Solo a Jak: no Jak, io avrei speso i soldi per un FreeFly e messo sotto la R5 (visto che ti dà fiducia). Ma di nuovo, a me non interessa come tu spendi i soldi. Ero davvero convinto in un refuso in buona fede.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:53

Allora, rispondo (educatamente) per l'ultima volta, poi parto con le offese anch'io.

Sono certo che non lo farai perchè sarebbe un comportamento antitetico con la tua esperienza
;-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:58

“Sul discorso che la R5 filma in altre modalità senza limiti, beh ma allora spendo meno e compro altro, visto che al momento è la mirrorless più costosa.“
Esattamente

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:59

La soluzione qui ideata è un adattatore da montare tra la lente e la R5 (o R6):


E col tiraggio lente come fai? Un, il bocchettone è sigillato con la lente attaccata, se metti un spessorino perdi il tiraggio giusto. Da questo schema si capisce poco.
Poi non lo fa canon, accrocchi del genere lasciano il tempo che trovano. Rovini una fotocamera per cosa?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:07

A me pare che siamo di fronte ad un OGGETTIVO difetto di progettazione tipico di chi ha fatto il passo più lungo della gamba per avere specifiche tecniche (di discutibile utilità effettiva per il target al quale è rivolto il prodotto) che attirassero l'attenzione. Poi ovviamente ognuno è libero di fare le proprie valutazioni in merito ai costi/benefici. Ma sempre una pezza è.
direi esattamente la stessa cosa di qualunque marca fosse la camera. Ovviamente...

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:08

direi esattamente la stessa cosa di qualunque marca fosse la camera. Ovviamente...


Puoi farlo qui allora www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3668555
MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:09

@Pogo
Non metto in dubbio la tua professionalità ma chi ha usato un termine denigratorio ...dicendo che forse mi ero sbagliato a scrivere sei stato tu punto.
Per quanto riguarda quello che avresti fatto tu...appunto opinioni tue io non avrei mai fatto e preso quello che dici tu per riprese aeree.. poiché la versatilità , la trasportabilità e le possibilità che ti da un inspire 2 con una Zenmuse e 5 ottiche da 14. mm effettivi a 80 mm perfettamente bilanciati sul suo gimbal remotabile con un secondo radiocomando non te lo dara mai nessun altra soluzione come dici tu ...o perlomeno devi spendere molto di più avendo meno affidabilità e meno trasportabilità. Poi dimmi analizzando i file dog o pro res raw di una Zenmuse X7 dove vedi la limitazione che mi dovrebbe portare a comprare altre soluzioni assemblate e improvvisate.
Quindi ripeto ognuno fa le scelte che più gli piacciono e convengono... poi non vengo a dire a te che hai preso una cinesata e hai speso tanto , non mi permetto , quindi senza offesa . Quindi magari porta qualche esempio pratico ...posso sempre imparare non lo metto in dubbio, ma da tutte le valutazioni e prove che ho fatto su file e voli , io non trovo nessuna soluzione professionale che con quella spesa mi permette una qualità come quella che ho ora. Magari fammi vedere qualche ripresa con quello che dici tu e dimmi dove vedi differenze di qualità tali da giustificare di adottare una soluzione diversa.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:09

@Pogo
Non metto in dubbio la tua professionalità ma chi ha usato un termine denigratorio ...dicendo che forse mi ero sbagliato a scrivere sei stato tu punto.
Per quanto riguarda quello che avresti fatto tu...appunto opinioni tue io non avrei mai fatto e preso quello che dici tu per riprese aeree.. poiché la versatilità , la trasportabilità e le possibilità che ti da un inspire 2 con una Zenmuse X7 e 5 ottiche da 14. mm effettivi a 80 mm perfettamente bilanciati sul suo gimbal remotabile con un secondo radiocomando non te lo dara mai nessun altra soluzione come dici tu ...o perlomeno devi spendere molto di più avendo meno affidabilità e meno trasportabilità. Poi dimmi analizzando i file dng o pro res raw di una Zenmuse X7 dove vedi la limitazione che mi dovrebbe portare a comprare altre soluzioni assemblate e improvvisate.
Quindi ripeto ognuno fa le scelte che più gli piacciono e convengono... poi non vengo a dire a te che hai preso una cinesata e hai speso tanto , non mi permetto , quindi, senza offesa, magari porta qualche esempio pratico ...posso sempre imparare non lo metto in dubbio, ma da tutte le valutazioni e prove che ho fatto su file e voli , io non trovo nessuna soluzione professionale che con quella spesa mi permette una qualità come quella che ho ora. Magari fammi vedere qualche ripresa con quello che dici tu e dimmi dove vedi differenze di qualità tali da giustificare di adottare una soluzione diversa.


Ps.
un ultimo set dove ho lavorato con budget di circa 40 milioni di euro ( the name of the rose) hanno chiamato 2 operatori con l'inspire 2 e Zenmuse X7 per delle riprese da inserire sul girato fatto tutto con red helium 8k.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:12

A questo punto mi sorge il dubbio, sempre che sia vero eh, che sia stato il marketing canon ad imporre certe scelte costruttive "infelici".
Ripeto: sempre che sia vera la storia del surriscaldamento.
Appena possibile la testerò per capire quanto tocchi il mio lavoro.
Per ora problemi di surriscaldamento li ho avuti solo con una delle mie due 70D e poi venne fuori che era la scheda madre prontamente sostituita dall'assistenza, problema noto ai tempi di quel modello.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:14

@Axl

Grazie, in realtà non penso che lo farei perché alla fine penso che la buona educazione sia sempre un buon biglietto da visita.
Però ammetterai che non se ne può più di queste guerre di brand nei quali ci vanno di mezzo pure quelli che fanno conversazione disinteressata (anche perché, come nel mio caso, io non faccio uso né di Canon, né di Sony!); ma soprattutto questa cosa del personale su cosa uno fa o non fa.
Uno scrive una cosa? Si valuti ciò che si è appena letto e si risponda se uno ha voglia, stando nel merito.

Io su questo forum ci sto perché è divertente ogni tanto, è un passatempo come un altro, si impara sempre qualcosa di nuovo e anche per carpire qualche segreto di roba che non mi compete per nulla, come la fotografia "still". Ci sono fior fiori di fotografi qui dentro che mi piace molto leggere o sfogliare la loro galleria vista la generosità che hanno nel postare le proprie foto.

Qui si parlava di un brand (Tilta) che conosco molto bene (possiedo i Nucleus M e N) che ha inventato una possibile soluzione per questioni di filmmaking. Non vado di certo nel thread – ammesso io abbia tempo – delle prove R5 e R6 di Deepreview o simili, perché io ho poco da dire sulla fotografia e comunque non mi interessa (e sicuramente non interessa agli altri un mio potenziale intervento).

Forse sarebbe il caso di pensare tutti che è un forum e ci si sta in relax. Non a sfogare le frustrazioni magari lavorative della giornata, offendendo a destra e manca. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:28

Amen

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:40

@Jak, di nuovo. Rileggi meglio che ho già specificato che
a) non ho usato il termine cinesata;
b) pensavo fosse un refuso proprio perché avevi parlato di Zenmuse X7 (che con un Inspire 2 a voler comprare tutto, ma proprio tutto, io sto sui 15.000€ e pertanto pensavo a un refuso);
c) te l'ho già detto che non sindaco su ciò che fai (o che fanno altri se per questo);
d) non volevo insegnarti (né mi permetto) proprio nulla.

Gran bel cast quello della serie tratta dal romanzo di Eco. La serie però non mi è piaciuta (non ho finito di guardarla). In che reparto hai lavorato?

E sì, i DJI per risparmiare si usano molto più dei droni opta o FreeFly che richiedono doppio operatore (uno in realtà è il pilota, l'altro l'operatore che manovra la mdp). È stata la porta di ingresso di DJI nel giro che conta.

Con quella spesa io preferisco affidarmi a Aerialtronics o appunto FreeFly (con i nuovi Alta 8 Pro).
Ma in generale per queste cose io andrei sempre di noleggio. Però, di nuovo, così la conversazione la chiudiamo: non
ho detto che la tua soluzione non va bene, ho fatto la battuta del refuso perché mi sembrava molto strano comprare (a 20.000€) il pacchetto che mi dici aver comprato... è stata una sensazione. Non capisco perché devi sentirti offeso.
Buon per te che puoi comprarlo per lavori specifici dei quali ti chiedono un certo tipo di lavoro.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:15

E sì, i DJI per risparmiare si usano molto più dei droni opta o FreeFly che richiedono doppio operatore (uno in realtà è il pilota, l'altro l'operatore che manovra la mdp). È stata la porta di ingresso di DJI nel giro che conta.


Il mio kit prevede questo ho 2 radiocomandi e due monitor cristal sky ultra bight ...ti ripeto Pogo continui a dire..per risparmiare...ma io non capisco per cosa dovrei spendere di più ? cosa mi danno che non posso avere con un inspire 2 e Zenmuse e doppio operatore?

Sul set de "The name of the rose" mi sono occupato del backstage ufficiale e interviste per Palomar.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me