| inviato il 14 Marzo 2019 ore 8:40
Mi sembra ancora più pertinente riproporre adesso la lettura del libro cui ho accennato prima "La fotografia come arte contemporanea" di Charlotte Cotton (Einaudi 2009) , è molto ben strutturato in vari capitoli tematici e contiene oltre 200 immagini di 170 artisti molti dei quali citati nei vari 3d sull'argomento. Nel leggere questo libro, con un po di fatica e molto a tratti, ho capito una volta per tutte che le mie foto con l'arte non c'entrano nulla, ma è stata solo una conferma, lo sapevo già Il fatto è che, da quel poco che ho capito, tutti gli autori costruiscono i propri set e quindi le foto. Tutta la scena è in genere a fuoco, quindi si lavora a diaframmi chiusi (con rare eccezioni), inoltre si lavora spesso in team, tutti aspetti che mi rendono questo mondo molto interessante ma (purtroppo) estraneo al mio modo di vivere la fotografia. Se qualcuno ha dato uno sguardo a questo libro potremmo discuterne alcuni aspetti o anche alcune foto, molte le trovo affascinanti, alcune mi sono piuttosto indifferenti, una minoranza decisamente sgradevoli, alla "famolo strano" per capirci. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:08
Io ho iniziato a leggerlo ma l'ho trovato ostico... |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:23
Anche io, non so se lo leggerò mai tutto, ma il lavoro fatto dall'autrice è impressionante. Lo uso come una specie di piccola enciclopedia sul tema. Mi domando: esiste una via di mezzo tra la fotografia d'arte e quella non specificatamente artistica? E se sì che caratteristiche ha o dovrebbe avere? |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:31
“ una via di mezzo tra la fotografia d'arte e quella non specificatamente artistica „ Qualche scatto nella storia sarà sicuramente stato fatto, con questa caratteristica... Io però ho poca cultura fotografica o memoria per dire che caratteristiche debba avere... Posso tentare di dire che questo secondo me starebbe bene sia in un reportage che in una mostra d'arte fotografica (ed è stato usato sicuramente per entrambe le cose): www.tate.org.uk/art/images/work/AR/AR01201_10.jpg Però quello che mi viene da pensare è che uno scatto che sia giudicabile in tal modo, come artistico, ma che non è pensato appositamente per essere arte, deve per forza essere una foto coi contro-zebedei. Ora, potrete sicuramente opinare che l'esempio di McCullin non sia sufficientemente "artistico", ma lo ripeto, io non ho abbastanza "occhio" per proporre scatti che appartengano di diritto (e secondo tutti) alla categoria "arte" e ad un altra categoria a piacere... proponete pure voi, sarò felice come non mai di vederli e assaporarli! |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 14:13
Esiste una grande fotografia, forse non sarà arte ma indubbiamente suscita emozioni. Vuol dire forse che la fotografia d'arte non è altro che uno dei tanti tipi di fotografia possibili, non è "superiore" agli altri generi. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 14:44
Faccio una proposta, che non è la scoperta dell'acqua calda e che può essere tranquillamente respinta. Prendiamo due Fotografi a settimana, uno del '900 e uno contemporaneo, utilizzando i consueti link alla loro pagina web ( magari ce n'è più di una, ma potrebbero bastare le immagini ). Ognuno scrive liberamente le proprie impressioni e considerazioni, ognuno con il proprio bagaglio di cultura fotografica. Non si vince niente. Ci si esprime e ci si confronta. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 14:46
“ Vuol dire forse che la fotografia d'arte non è altro che uno dei tanti tipi di fotografia possibili, non è "superiore" agli altri generi. „ Su questo mi sento di dire si. O per lo meno, allo stato attuale penso proprio che sia così personalmente. Non fotografo da molto tempo, rispetto a tanti di voi qui sul forum, per cui coi giudizi ci vado sempre coi piedi di piombo, ma ho sempre pensato, da quando scatto, che non esista una foto superiore all'altra per via del genere di appartenenza. Non c'è una scala assoluta fra generi, ecco. Ci sono foto di tanti naturalisti qua dentro che sono per me accostabili (come bellezza ed emozioni che mi suscitano) a foto d'arte, per impatto visivo certamente, ma anche per la caparbietà nell'affrontare l'ambiente di ripresa, la rarità del soggetto e la conseguente difficoltà di riprenderlo e avvicinarvisi... |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 15:11
“ Esiste una grande fotografia, forse non sarà arte ma indubbiamente suscita emozioni. Vuol dire forse che la fotografia d'arte non è altro che uno dei tanti tipi di fotografia possibili, non è "superiore" agli altri generi. „ Ciao Peppe, credo non siano né lo status, né tanto meno la categoria a dare valenza ad una fotografia, ma semmai il fine. |
user39791 | inviato il 14 Marzo 2019 ore 15:18
Ok Paolo buona idea. Se due per qualcuno è troppo impegnativo casomai ne può proporre uno a sua scelta. Che ne dici? |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 15:34
nè abbiamo proposti vari lungo il topic, dagli ultimi di Beckerwins agli altri nominati, basta sceglierne uno anche in ordine |
user39791 | inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:32
Però è carina l'idea di presentare un autore ogni settimana e poi di parlarne assieme. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:44
Piace anche a me, mi solleverà dall'ignoranza! |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:52
Chiarisco: es: settimana 18-24 marzo, ci si concentra solo su xy, noto Fotografo del '900 e su az, Fotografo contemporaneo. A proporre i due della prima settimana ( tanto per collaudare il tutto e per rimanere in democrazia ) potrebbe essere Filiberto. La settimana successiva la palla passa a un altro. Risponde chi è interessato, evitando 'svacchi'. Decidiamo se, per quella settimana, non si parla d'altro. |
user39791 | inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:56
D'accordo, ti cedo l'onore di aprire le danze visto che l'idea è stata tua. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |