RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex: sono alla frutta?? Forse no


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex: sono alla frutta?? Forse no





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:19

Karmal...TU ASSERISCI che mirrorless è meglio, TU ASSERISCI possibilmente Sony (anzi...null'altro che Sony!!) e parli di fazione nikonica...lascia perdere, và...
Peraltro...c'è attesa e attesa...
Credi realmente che ci sia gente, nikonista o meno, che stia con le palle in mano nel mentre che passi il tempo fino alla materializzazione eventuale della ML Nikon? Su dai...fai il serio!!! Il fatto è che realmente non ti capaciti che ci possa essere gente che, a ragion veduta, letta, riletta e ricorretta...non approdi, speranzosa di pace dei sensi, ai lidi Sony. Non capisci che può esserci gran rispetto per il mondo Sony, ma malgrado ciò qualcuno possa dire comunque "no grazie"...per decine di motivi!!! Ma non te ne rendi conto...
Ehhh vabbè....

PS: per la cronaca ho un corredo ben completo, per le mie esigenze, di MIRRORLESS Fujifilm ed ora sto ripristinando da ottobre 2017 un corredo Nikon reflex FF...e non le ho mai viste litigare o spaccarsi le ottiche sulla slitta sincro...MrGreenMrGreen

user122030
avatar
inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:24

@Giannidl non posso che concordare, con gli zoom salta tutto per aria, e a quel punto, calcolando il costo delle ottiche, preferirei stare in canikon

user92023
avatar
inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:28

Con punto interrogativo, appunto!
E quand'anche fosse, bisognerebbe verificare, CON IL TEMPO, i risultati di vendita!
Insomma: i fatti sono fatti; le opinioni (le speranze, gli auspici) restano (RISPETTABILISSIME) opinioni.
Basta distinguere chiaramente, per non ingenerare false verità nelle persone meno addentro le "segrete cose" che leggono per capire/imparare!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:40


- In oasi naturalistiche vedo solo Canon e Nikon
- In posti turistici per portarsi a casa la foto cartolina (vedi le 5 terre) ho visto solo Canon e Nikon (più un signore con una Hasselblad)
- Al Wild Life Photographer of The Year solo Canon e Nikon
- Altri concorsi solo Canon e Nikon


Mah... a me lasciano davvero perplesso affermazioni come queste.
In oasi naturalistiche - Che strano, sarà mica che ancora non esiste una linea completa di teleobiettivi per Sony?
Al Wild Life Photographer of The Yea r - Idem come sopra, in ogni caso qual è la percentuale di fotografi che ha bisogno di quel tipo di lenti? Bassa, molto bassa, e sicuramente non è il mercato a cui ha puntato Sony.
E anche se tirassero fuori domani un 400 f/2.8, 600/f4, 800 f/5.6, 200-400 f/4 e compagnia bella per un bel po' troverai comunque sempre e solo gente con Canon e Nikon, perché l'insieme di persone con allo steso tempo un buon motivo per cambiare corredo simile e i soldi per poterlo fare è molto, MOLTO piccolo.
Gli amici con la stessa passione in comune solo Canon e Nikon Se è gente con la tua stessa passione è di nuovo lo stesso discorso, è gente che già ha un corredo, e non è quello il mercato a cui punta Sony, perlomeno non nella fascia alta.
Sarei curiosissimo di vedere quali sono le statistiche dei fotografi nuovi o perlomeno che stanno facendo adesso per la prima volta il salto a FF e non sono ancora imbrigliati dal parco ottiche accumulato nel giro di anni.

In posti turistici per portarsi a casa la foto cartolina (vedi le 5 terre) ho visto solo Canon e Nikon non so dove tu abbia guardato, io ci sono stato l'anno scorso e avevo pure aperto un topic riguardo alla situazione estremamente variegata del mercato fotografico attuale che sta attraversando la più grande rivoluzione dall' introduzione delle DSLR stesse (con la conclusione che alla fine puoi avere qualunque cosa ma se non hai la luce buona stai fresco MrGreen) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2388991

In ogni caso i numeri dei rivenditori parlano chiaro, di ML se ne vendono sempre di più e la A7III in particolare ha fatto il botto, complice anche una concorrenza decisamente poco agguerrita in quella fascia di prezzo (senza fare nomi...).
Come dico ogni volta in questi topic, le reflex sono nate per risolvere un problema che non esiste più, ovvero l'impossibilità di inquadrare attraverso la pellicola.
Sparito il problema sparirà anche la soluzione, è solo questione di tempo, così come sono "sparite" le fotocamera a doppia ottica o le fotocamere a telemetro.
Probabilmente se cancellassimo dalla storia ogni fotocamera mai esistita e chiedessimo a un gruppo di ingegneri di costruirne una da 0 con le conoscenze di elettronica attuali lo specchio nemmeno verrebbe considerato ;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:47

Probabilmente se cancellassimo dalla storia ogni fotocamera mai esistita e chiedessimo a un gruppo di ingegneri di costruirne una da 0 con le conoscenze di elettronica attuali lo specchio nemmeno verrebbe considerato

Quotone!



avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:55

Mi pare pure logico. La tecnologia ml è dovuta partite da zero e cercare di colmare il gap con le reflex in pochi anni non è stato facile. Finalmente ora abbiamo otturatori elettronici ma vorrei vedere più ottiche anche di fascia economica con tamron e sigma piu impegnati nel campo ml e non solo con gli Zeiss e i leica riservati ai nababbi. Al momento le reflex per numero e costo ottiche sono ancora avvantaggiate.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:01

ma vorrei vedere più ottiche anche di fascia economica con tamron e sigma piu impegnati nel campo ml e non solo con gli Zeiss e i leica riservati ai nababbi.



Quoto alla grande. Io sto valutando il passaggio a Sony e ho notato che i prezzi delle lenti native sono da pazzi. Per fortuna posso usare le mie ottiche Canon altrimenti non avrei nemmeno preso in considerazione di passare a ml.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:40

Come dico ogni volta in questi topic, le reflex sono nate per risolvere un problema che non esiste più, ovvero l'impossibilità di inquadrare attraverso la pellicola.


il "problema" esiste tutt'ora anche se al posto della pellicola c'è il sensore. semmai c'è una soluzione in più che è più economica e ha dei vantaggi ma anche svantaggi

user92023
avatar
inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:45

Tutto giusto, per carità! Peccato che siano tutti discorsi basati sui "se", su spiegazioni "del perchè e del per come", e su attese (speranze) per un futuro che, AL MOMENTO, rimane un futuro, appunto!
Quanto ai dati di vendita...si vede che i grandi produttori sono, tutti quanti, affetti da stupidità senile (oppure non sanno leggere i dati di vendita), visto che la progettazione, AL MOMENTO, continua a privilegiare il mercato delle reflex.
Quanto al futuro si vedrà!
Quanto al fatto di come eventuali ingegneri "progetterebbero" (CONDIZIONALE) una macchina ex novo, risponderei (battuta per battuta) che il Titanic è stato progettato dai migliori ingegneri navali dell'epoca; l'arca di Noè da un dilettante assoluto!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:49

l'arca di Noè da un dilettante assoluto!


si ma ha lavorato su un progetto di un Maestro dell'ingegneria navale;-)

per fare cose buone ci vogliono buone idee innanzitutto, e le ml sono una buona idea, come lo è stato lo specchio a suo tempo

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:49

l'arca di Noè da un dilettante assoluto


Sì, ma con uno sponsor di rilievo...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:00

le ML venderanno tanto perché la maggior parte delle persone ha comprato reflex solo perché associate al concetto di macchina migliore anche come qualità - escludendo le nicchie come le leica ecc. non perché amasse avere una macchina grande e un mirino reflex.
se oggi ci sono macchine con sensori di livello alto che non sono reflex e stanno nella borsetta, molti passeranno a ML. questo è ovvio. detto questo chi preferisce non avere un corpo da borsetta e non vuole comporre l'immagine su di un efv elettronico, con pixel, rumore e quant'altro, preferisce le reflex. avrebbero più senso secondo me macchine diverse con display da 5-6 pollici come i cellulari e una palpebra per fare da paraluce invece di un evf. dovrebbe cambiare tutta la forma della macchina e farne uno studio ergonomico. così sono più degli ibridi

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:04

così sono più degli ibridi


esatto, quello che ho detto io qualche commento prima quando ho detto, ironicamente, ma fino a un certo punto, che il futuro non è nè reflex nè ml, ma compatta, molto più evoluta tecnologicamente delle prime due;-).

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:18

se oggi ci sono macchine con sensori di livello alto che non sono reflex e stanno nella borsetta, molti passeranno a ML. questo è ovvio. detto questo chi preferisce non avere un corpo da borsetta e non vuole comporre l'immagine su di un efv elettronico, con pixel, rumore e quant'altro, preferisce le reflex. avrebbero più senso secondo me macchine diverse con display da 5-6 pollici come i cellulari e una palpebra per fare da paraluce invece di un evf. dovrebbe cambiare tutta la forma della macchina e farne uno studio ergonomico. così sono più degli ibridi

Penso che se i paraluce hanno tutt'ora la forma attuale forse è quella più indicata al lavoro che deve svolgere. Ieri sera in un programma di cucina parlavano di una carbonara senza uova e senza pancetta, ma non è più carbonara e un'altra cosa MrGreen

user14103
avatar
inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:41

Karmal...TU ASSERISCI che mirrorless è meglio, TU ASSERISCI possibilmente Sony (
Aspetto Canon..per ora non ce altro xME



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me