RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La barzelletta + piccola riflessione sul mercato attuale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La barzelletta + piccola riflessione sul mercato attuale





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:00

Ci sono quattro fotografi, un italiano, uno spagnolo, un inglese ed un americano.
L'italiano arriva prima di tutti, si piazza oltre il bordo con la sua fedele D90 e aspetta la luce giusta del tramonto.
Poi arriva l'inglese con una Pentax K1, piazza il cavalletto in un posto così precario che ancora ci si chiede come abbia fatto a non cadere giù, e tira fuori un Macbook.
Poi arriva lo spagnolo, con il suo corredo leggero (Fujifilm x-Pro 2) e treppiede Gitzo, accompagnato dalla moglie con una vecchia ma ben tenuta D200.
Infine arriva l'americano, con il corredone formato da 5DIV, 24-70, treppiede e testa Really Right Stuff (1500€ di roba solo lì MrGreen ), svariati filtri GND e colorati (che poi chi usa ancora i filtri colorati con il digitale?).
Si aspetta e si aspetta... l'inglese non si capisce ben cosa stia facendo con il PC, lo spagnolo chiede "Timelapse?", lui risponde di no. Mistero ancora non risolto.
Dopo un po' arrivano un amico dell' americano e quella che credo fosse sua moglie, stappano una bottiglia di spumante e la scolano a tempo record.
Si aspetta ancora, ma alla fine le nuvole non se ne vanno e la luce del tramonto si perde completamente Confuso

Morale della favola: in realtà la barzelletta non è una barzelletta e non fa ridere, puoi spendere quanto vuoi ed avere tutta la tecnica e la pazienza del mondo per compensare i limiti della tua fotocamera ma se la luce giusta non arriva non importa che tu sia ricco o povero, americano o spagnolo, resterai fregato comunque MrGreen



__

Ora la parte "seria" della storia. Il mercato sta veramente cambiando, nel caso non si fosse già capito. Se fino a pochi anni fa all' atto pratico si vedevano solo Canon e Nikon ora la situazione del mercato è più varia che mai, e si vede semplicemente stando in mezzo ai turisti quanto si siano diversificati i mezzi e quanto si siano diffuse tecniche come l'esposizione multipla (anche se ancora mi sto chiedendo a cosa servissero all' americano i filtri GND quando poi faceva comunque il bracketing ogni volta)
Mirrorless ce ne sono veramente tante in più rispetto anche solo ad un paio di anni fa, in particolare per quello che ho potuto vedere in mano ai giapponesi le Sony fanno da padrone, accompagnate da lenti G master oppure Canon adattate.
Senza buttare numeri a caso, direi che almeno la metà dei giapponesi con corredi fotografici di alto livello avevano una Sony.
Quello che accomuna tutti è il fatto che alla fine ci si è ritrovati tutti a mangiare ad orari assurdi grosso modo negli stessi locali MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 18:34

Secondo me, nella realtà, un fotografo serio ed esperto se la luce non è quella giusta per fare il paesaggio che aveva in mente non sta neanche a tirar fuori la macchina fotografica dalla borsa. ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 19:23

Secondo me dipende, un professionista deve essere anche in grado di adattarsi alla situazione e portare a casa lo scatto, specialmente nel caso sia un paesaggista come potrebbero essere in questa situazione. A vernazza non puoi fare il tramonto, bene aspetti e fai una notturna ad esempio visto che la foto riguarda il paesino delle cinque terre. Poi se non si può non si può, ma per me il vero professionista deve tirare fuori ottimi scatti da quelle situazioni in cui il fotografo della domenica (senza insulti sia chiaro) non tirerebbe fuori neanche un iphone MrGreenMrGreen

user59759
avatar
inviato il 25 Giugno 2017 ore 19:44

Bubu, mai stato al carnevale di Venezia?
In una giornata, quest'anno, di mirrorless serie ne ho contate tre compresa la mia. Smartphone a volontà, compatte e tante reflex. La ragazzina con la entry level fino a tre signore over sessanta con tanto di 5dmk4 e 24 70. Per non parlare di tizi che giravano con addirittura due reflex di sui una col 70 200, erano Nikon questo giro.
Effettivamente il mondo é cambiato e i cellulari hanno dato a miliardi di persone di fare quello che prima non facevano: catturare immagini.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 19:50

poi arriva il napoletano con la compattina da 79 euro scatta la foto senza tante complicazioni e la porta a casa lo stesso e gliela mette in quel posto agli sboroni superattrezzati della combriccola, questa è la morale della favola.

girando fra i turisti ho notato questo, 50-60enni con le ml mentre adolescenti e ragazzi, sopratutto donne, con le grosse reflex, strano, o forse no?

user59759
avatar
inviato il 25 Giugno 2017 ore 19:59

MrGreenLa pubblica su FB e prende 160 like i 15 minuti

user59759
avatar
inviato il 25 Giugno 2017 ore 20:01

;-)Mirko, se ti riferisci a me, quando serve prendo su la reflex.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 20:04

MrGreenLa pubblica su FB e prende 160 like i 15 minuti


beh se è una bella foto perchè no?


avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2017 ore 20:07

Mirrorless ce ne sono veramente tante in più rispetto anche solo ad un paio di anni fa, in particolare per quello che ho potuto vedere in mano ai giapponesi le Sony fanno da padrone, accompagnate da lenti G master oppure Canon adattate.
Senza buttare numeri a caso, direi che almeno la metà dei giapponesi con corredi fotografici di alto livello avevano una Sony.
Quello che accomuna tutti è il fatto che alla fine ci si è ritrovati tutti a mangiare ad orari assurdi grosso modo negli stessi locali MrGreen


Io vedo ultimamente in giro (Europa) :
Giovani: Cellulari vincitori assoluti senza storia.
Giapponesi: Reflex e ottiche "enormi" (molte Nikon) - Qualche ML Olympus si vede, invece Sony davvero rarissime
Piccole Olympus e piccole Sony in mano alle girls Giapp.

Turisti genericamente : cellulari in primis, Reflex e molte bridge, ma meno di un tempo
Compatte punta e scatta molti modelli vecchi (ormai in calo netto quelle nuove)

Reflex divise abbastanza nettamente in due gruppi
1-appassionato con macchina e ottiche di pregio pochi ma super attrezzati
2-reflex base con ottiche kit per la maggioranza di turisti che dan l'idea di averla presa non si sa perché.

Sicuramente in aumento gli smartphone utilizzati come fotocamera (tantissimi) e qualche ML in più... ma sono ancora realmente pochissime anche se immagino siano destinate sempre più ad aumentare

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 20:10

cmq reflex entry canon e nikon se ne vedono ancora molte specie in mano ai ragazzi giovani, un buon segno, forse si o forse no. Ho visto anche un ragazzo sulla trentina con una rolleiflex stupenda in condizioni perfette

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2017 ore 20:12

Comoda in viaggio ! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 20:15

guarda che la rollei è piccola l'aveva a tracolla con una custodia in pelle davvero scicchissima

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 20:24

rollei


rolleiflex


MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 20:30

come questa, jo!




avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 20:40

Secondo me, nella realtà, un fotografo serio ed esperto se la luce non è quella giusta per fare il paesaggio che aveva in mente non sta neanche a tirar fuori la macchina fotografica dalla borsa.


Eh guarda... infatti alla fine praticamente non ho scattato all' ora che mi interessava di più, purtroppo c'era un tempo molto variabile quindi la possibilità del tramonto c'era, ma non è arrivato MrGreen

Poi se non si può non si può, ma per me il vero professionista deve tirare fuori ottimi scatti da quelle situazioni in cui il fotografo della domenica (senza insulti sia chiaro) non tirerebbe fuori neanche un iphone


Guarda, più che altro in questo caso il professionista è quello che ha la possibilità di restare lì finché non trova la giornata buona, se la luce non c'è non puoi inventarla in Photoshop, perlomeno non ancora ;-)

Ho visto coi miei occhi un ragazzo sulla trentina con una rolleiflex stupenda in condizioni perfette


Beh a Riomaggiore ho visto un tizio che girava con quella credo fosse una macchina a pellicola panoramica 3D, giuro che non avevo mai visto un attrezzo simile MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me