| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 17:17
In effetti hai ragione mi sono scordato di specificare... Ho una nikon d7000, magari passerò in futuro a ff ma non facendo sport o simili non penso che attaccherò mai lunghi tele o cose particolarmente pesanti... quindi diciamo nella media delle reflex :-) |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 17:30
Adesso il budget (non farti tirare tutte le risposte con le tenaglie ), che genere prediligi (panorami? macro al suolo?), che testa ci monteresti? Sfera, cremagliera? Comunque il Manfrotto 190go! puo' andare. E' un treppiede che a mio avviso si sceglie per accrescere la versatilità ma soprattutto per andare bassi molto bene. Anche i treppiede che scendono a quota zero poi per via di crociera e testa restno sempre un pelo alti. Con questo arrivi dove vuoi. Meglio ancora con i colonna ribaltabile multi angolo come i benro (scopiazzati da Manfrotto). Se questo aspetto non ti interessa, ci sono tante altre valide alternative. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 19:04
Ahah hai ragione, ma il budget non l'ho ancora fissato perché non mi è chiaro che tipo di testa sia meglio prendere, cmq vorrei stare sotto i 200€ per il treppiedi decapitato XD. Un po' di macro la faccio, quella di andare rasoterra mi sembra una possibilità interessante (ma posso vivere senza), per il resto lo userei per paesaggi (urbani e naturali), still life e "set" con persone. In prevalenza il primo e l'ultimo (paesaggi urbani e set). Sul tipo di testa ho bisogno del vostro aiuto perché, a parte le differenze ovvie, non saprei quali siano i pro e i contro dei diversi sistemi. Edit: non vado molto in montagna e non faccio giri lunghi a piedi, quindi il peso lo metto in secondo piano |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:28
@Averroè vediamo se questo kit con classica testa a sfera senza frizione ti piace: genesis C5 genesus LPH-30 @Gambacciani_FotoInViaggio vedi che ti sei divertito |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 10:07
Il trucco e' fare del lavoro il proprio hobby o viceversa così come dice il cinese non lavorerai neppure un giorno della tua vita. La frizione serve per rendere più difficile il fatto che ti vada giù tutto quando molli il serraggio della sfera. Il problema è più sentito per tele pesanti . Il carbonio ha solo pro se puoi permettertelo. Ho suggerito quella testa a profilo basso e superleggera oltre che economica per contenere i pesi e valorizzare ancor più i pregi del carbonio che non sono solo quelli. Col budget pure ci sei. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 11:37
@Ilcentauro Ok allora la frizione non è essenziale per i miei scopi. Il budget è preciso, e se mi dici che il carbonio è meglio in tutto mi sa che lo metto nel carrello. Ti ringrazio tantissimo per la disponibilità |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 11:41
Se vuoi la frizione, una ottima testa e' la Sirui K-20X (buona tutta la serie ma con la 20 ottimizzi i pesi). Se puoi spendere un po' di più , avere la frizione può tornare utile. Vedi tu. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 14:42
Grazie del suggerimento faccio un po' i conti col budget ma mi sembra che possa valerne la pena |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 22:11
@Averroè “ Bei posti cavoli... mi piacerebbe andarci... chissà che non mi aggreghi a uno dei tuoi viaggi Cool Edit: ho visto che siamo "colleghi", li mortacci com'è che tu adesso giri il mondo e io sto chiuso in ufficio? MrGreen devi spiegarmi il trucco „ anche io le mie migliore ore chiuso in un ufficio.. ma negli anni ho accumulato esperienza e mi sono specializzato in certi posti e quando c'è stata l'occasione di organizzare viaggi per altri l'ho colta. non è facile e non ci si guadagna nulla .. a parte vedere le facce commosse delle persone quando le porti in certi posti e gli fai provare certe esperienze. questo ripaga di tutto .. anche delle ore perse in ufficio ... |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 9:58
@Gambacciani in ogni caso complimenti per l'iniziativa @Ilcentauro eh niente alla fine ho ordinato il genesis C5 con la k20x, sono riuscito a rimanere più o meno nel budget (300 in tutto), adesso sono in trepidante attesa... |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 10:03
Facci avere le tue impressioni iniziali quando arriva e a distanza di tempo quelle nel suo reale utilizzo sul campo. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 10:15
Io alla fine, dovuto al fatto che inaspettatamente sto avendo "difficoltà" a vendere in mio manfrotto befree, ho deciso di tenerlo e per il momento prendere solo la testa la bh 40,per risolvere il problema che mi crea quando monto la d7200+70/300 Tamron (mi si abbassa sempre rispetto all'inquadratura che voglio e non mi lascia affatto tranquillo) . Se mai un giorno dovessi fare il viaggio della vita, Islanda Norvegia aurora boreale ecc ecc, allora li prenderei poi il C5, anche se questo "giochetto" di prendere testa e treppiedi separati mi verrebbe a costare sulle 20€in più rispetto all'acquisto in kit. Però attualmente va benissimo il manfrotto befree per le escursioni locali, ed i viaggetti "tranquilli" o dove non porto il bagaglio da stiva quindi posso metterlo in quello da cabina (come già fatto) grazie alle sue dimensioni da chiuso (40cm). |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 17:44
Gambacciani belle foto e bel viaggio...sempre alla grande beato te “ testa PhOt-R PH101 „ non riesco a capire che differenza ci sia con la andoer...a me sembra la stessa rimarchiata...mi sbaglio? “ e poi ho scoperto come mai il 190GO si succhia ghiaccio e polvere, ed i rock solid no „ dai dai siamo curiosi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |