| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 17:55
si ma se dovete fare i paladini di non si sa bene cosa almeno sforzatevi di scrivere in italiano... alcuni post fanno sanguinare gli occhi! poi quando capirete che il jpg on camera è tutto tranne che "naturale", "vero", e tutte le cretinate varie che si scrivono di solito non sarà mai troppo tardi; e visto che vi piace parlare tanto della pellicola, ma perchè se scattavate la stessa scena con 10 macchine diverse con 10 pellicole diverse le foto finali erano uguali?? una velvia, una provia, una kodak gold e via dicendo vi restituivano gli stessi colori? la stessa latitudine di posa? lo stesso WB? |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:06
“ Seppure siano discorsi triti e ritriti, possono essere ancora interessanti da approfondire. Tuttavia diviene necessario contestualizzare. Su un forum dove ci sono circa 120000 iscritti, dove una discreta parte di essi ha scopi meramente commerciali, è normale imbattersi in omologazione, immagini dal gusto discutibile, scarabocchi, falsi non dichiarati, ma anche fotografie di un certo livello. Appurato che in questi ambienti vi sia molta "libertà" (o forse "anarchia"), la chiave risiede nella propria capacità di sapere cercare, osservare e discernere. Poi come dicevo, esistono anche altri contesti. Come giustamente suggeriva Angus, se volete vedere fotografie dove non si è alterata l'integrità della scena, andate a vedervi le gallerie di alcuni concorsi naturalistici. Lamentarsi equivale molte volte ad un proprio limite culturale. „ Avrei voluto intervenire in merito ma sinceramente le parole di Beckerwins hanno già detto tutto, lamentarsi di essere stanchi della post produzione è una opinione da rispettare come tutte ovviamente, ma denunciata in un contesto del genere, dove la libertà di espressione è la spina dorsale del "contenitore", francamente lascia un po' il tempo che trova. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:19
Non credo che qualcuno voglia togliere la libertà di pubblicare le foto manipolate fotomontate o post prodotte in maniera più o meno spinta. La questione è che al giorno d'oggi la PP in alcuni casi stravolge la foto originale. La curiosità sarebbe quella di poter vedere la foto originale oltre che il prodotto finale. Questo credo sia un modo per poter giudicare le capacità di un fotografo. Almeno a me piacerebbe che si potesse fare cosi. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:23
“ Un grande come Gardin si è espresso più e più volte dichiarando che la fotografia non è arte... „ Non ne sarei così certa, io ricordo dichiarazioni tipo questa “ “Io non sono un artista, non ci tengo assolutamente a passare per un artista. Oggi i giovani fanno le cosiddette fotografie d'arte che a me non interessano, perché copiano quello che hanno fatto i pittori con cinquanta, cento, anni di ritardo”. „ Quindi lui non è un artista e certa fotografia non è arte, ma non gli ho mai sentito dire che HCB o la Arbus non siano artisti ad esempio... solo per chiarezza, poi ai fini della discussione conta poco, visto che comunque non è di arte che si sta parlando. Concordo con l'intervento di Fortunato ripreso da Nicola. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:28
“ Sono dell'dea „ Minkia mi arrendo!!!  |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:28
“ Sarebbe un valore aggiunto e un fattore di crescita incredibile „ Posso avere serissimi dubbi al riguardo? Per dare una risposta ad esigenze come quelle espresse in questa discussione si era ideato per il paesaggio tempo fa questo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1258852 Partecipazione? scarsissima e spesso fuori dai termini previsti |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:54
@caterina Io invece interpreto interventi come questo come un netto "prendere le distanze" da un certo modo di intendere la fotografia.... |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:57
@Ciccio59 “ La curiosità sarebbe quella di poter vedere la foto originale oltre che il prodotto finale. Questo credo sia un modo per poter giudicare le capacità di un fotografo. Almeno a me piacerebbe che si potesse fare cosi. „ Fai bene ad essere curioso. Perché non provi a chiedere tramite messaggio privato? Se trovi una persona estremamente gentile puó anche essere che abbia voglia di mandarti due screenshots. Alternativamente potresti informarti in maniera mirata per partecipare ad un corso di post produzione. Arricchendo le tue conoscenze da questo punto di vista, ti toglieresti sicuramente qualche dubbio! |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:58
Concordo con Caterina. L'idea di condividere il processo di post produzione è ottima, ma ha la necessità di un presupposto: la generosità di chi spiega deve essere bilanciata dalla voglia di apprendere di chi ascolta. Se chi ascolta è mosso solo dalla "curiosità" per poi impallinare chi spiega, rinfacciandogli che è un bugiardo t*fatore, allora no grazie. Ho sempre risposto in pubblico e privato a chi mi ha chiesto consigli, e ho ancora un debito su una procedura di "ritocco creativo" che rispetterò. Poi, bocca cucita! Le informazioni si meritano o si pagano. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:58
@ caterina: peccato era una bella idea, forse troppe code di paglia? @beckerwins: mi interessa poco la PP la mia ambizione è quella di fare belle foto da subito, uso la PP al minimo. Non arriverei a rompere le balle con MP, mi tengo i miei dubbi e le mie perplessità, alcuni sono un po' permalosi. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:59
Forse troppa leggerezza a sparare giudizi. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:00
Assolutamente si Angus , ma non dalla fotografia come arte in assoluto, senza dimenticare che nella storia ci sono fotografi riconosciuti artisti loro malgrado |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:29
“ peccato era una bella idea, forse troppe code di paglia? „ Semplicemente come sempre è più facile scrivere dichiarazioni d'intenti nelle discussioni che metterle in pratica nelle sezioni dedicate alle immagini, a me l'esperimento intrigava per le considerazioni che sarebbero potute nascere su ogni singola foto, su ogni intervento effettuato o non effettuato ma effettuabile, su come la post avrebbe cambiato o meno il racconto e in che modo...insomma passare dalla teoria alla pratica poteva aprire gli occhi su molti risvolti, questo interessava, ma era oggettivamente difficile allora e praticamente impossibile adesso in un forum sempre più radicalizzato e maggiormente interessato all'esposizione della propria sacra opinione che alla condivisione della cultura fotografica indispensabile per una vera crescita. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:35
Caterina... non ho parole abbastanza per esprimerti la mia condivisione per quello che hai scritto e mi dispiace che sia cosi. Questo forum potrebbe essere veramente un occasione di crescita e invece troppo spesso diventa un'osteria. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:42
Io credo che dove la PP stravolge lo scatto non si parla più di fotografia e di conseguenza Juza Photo non è più il posto adatto dove stare ...... Peccato che ormai la percentuale di foto stravolte rispetto a quelle più rappresentative di una "realtà" siano una minoranza .......... Ci sono siti più adatti per la computer grafica ........ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |