| inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:18
Nell'ottica di continuare a cercare di affrontare in modo costruttivo i problemi e visto il continuo emergere della voglia di vedere foto di paesaggio meno elaborate mi è venuta un'idea. Potremmo creare un Hashtag "softpostlandscape" in cui alcuni paletti limitino l'impatto degli interventi di post e in cui venga aggiunta una schermata del converter con le impostazioni a zero ( nei limiti di quanto è possibile mostrare senza impazzire, un po' di fiducia ci va, non si vince nulla!!) In ripresa è consentito l'uso di filtri non colorati. Propongo, per non penalizzare chi non può permettersi gnd o ha macchine poco performanti di consentire l'uso di più esposizioni inserendo tutte le schermate, per immagini scattate in un limitato arco di tempo e unite senza l'uso di software che eseguano mappatura tonale (effetto hdr). Sia che vengono usati filtri gnd che più esposizioni la transizione non dev'essere evidente. si possono usare più esposizioni anche per focus stacking (qui magari ci sarà da riflettere sulle schermate da inserire ) e panoramiche. Tecniche e filtri usati in ripresa vanno descritti sotto la foto. Consentiti interventi su Esposizione Contrasto Luci e ombre saturazione/vividezza Sharp Riduzione rumore Crop Correzione lente (distorsione, ac e vignettatura) Gli interventi possono essere fatti anche a livello locale ma non devono stravolgere l'immagine, credo che l'unico modo sia valutarli caso per caso ma tendenzialmente è gradita mano leggera, inutile proporre evidenti forzature, si perderebbe solo tempo. Altre modifiche eseguite tramite qualsiasi plugin non devono creare viraggi di colore e non devono introdurre effetti orton, glow tonemapping e tutto quello che può rendere "dreaming" una foto. Consigliato un camera profile abbastanza neutro o standard, in canon evitare landscape e portrait. Vietati la clonazione/aggiunta di elementi all'immagine (consentita la rimozione di macchie di sporco), l'uso di filtri digitali e comunque operazioni che stravolgano l'immagine iniziale. Alcune note per un buon funzionamento Inevitabilmente l'approccio alle immagini sarà piuttosto critico, spero lo sarà sempre in modo costruttivo..i permalosi sono comunque invitati da subito ad usare l'hashtag alternativo "vachebella!!!" L'iniziativa è mirata alla post..però arrivare ad avere foto postprodotte perfettamente che non comunicano niente non credo possa essere lo scopo di nessun luogo fotografico..anche in questo senso sarebbe bello prestare attenzione sia nel proporre che nel commentare le immagini. versione beta 2.0 spero di non aver dimenticato nulla, suggerimenti anche e soprattutto sul nome dell'hashtag sono graditi. Ecco il link www.juzaphoto.com/hashtag.php?l=it&tag=LowPostLandscape |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:21
Sarebbe molto interessante e stimolante, direi in contro-tendenza. Io ne penso tutto il bene possibile.... |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 18:32
Intervengo poco ma questa mi sembra un'ottima idea. .. non potevo astenermi. |
user46920 | inviato il 19 Marzo 2015 ore 20:28
firmo anch'io ... sono veramente incuriosito |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 20:55
Ottima idea finalmente imparerò come esporre correttamente... Sarebbero da definire regole più precise sui possibili interventi. Ad esempio regolazioni di luci e ombre su lightroom etc. |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 21:02
Io vi seguirò molto volentieri ...poi se un giorno imparo e per il bianco e nero? |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 21:47
Non sarebbe più ovvio e costruttivo fare una foto in jpeg ottenuto con le sole regolazioni offerte dalla fotocamera al momento dello scatto? In questo modo può fare tutte le regolazioni che vuole, poi il file prodotto deve restare così come è stato ottenuto. Quindi, se è stato sbagliato il contrasto, la regolazione del bianco, etc. la foto deve restare com'è. Altrimenti fra cinque, dieci anni si continuerà a dire: scatto senza regolare niente tanto poi sistemo tutto in post-produzione:-) |
user33434 | inviato il 19 Marzo 2015 ore 21:52
Molto interessante, bella idea. |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 21:54
Mi sembra un'ottima idea. |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 21:59
Molto interessante e attuale, le regole però andranno scritte bene bene per non lasciare spazio ad interpretazioni che sono il pane delle liti. Quando iniziamo? :D |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 22:00
Molto interessante si. Una sola domanda quando dici inserire la schermata del converter intendi tipo un print screen di Lightroom ad esempio? |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 22:04
Penso sia più utile una schermata del raw con i parametri di camera raw visibili, gli altri modi sono più facilmente taroccabili. |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 22:06
“ scatto senza regolare niente tanto poi sistemo tutto in post-produzione „ Non è proprio questo lo scopo dell'iniziativa, l'idea è quella di vedere un paesaggio meno elaborato sullo stile dei più importanti concorsi naturalistici ma con una deroga "economica" sulle esposizioni multiple e mostrare le correzioni che consentono di migliorare l'immagine senza snaturarla, non di delegare tutto alla fase di scatto dove tra l'altro con le impostazioni in macchina si potrebbe comunque pompare molto l'immagine. Una dimenticanza, tra le operazioni ammesse includerei la correzione lente |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 22:06
“ Molto interessante e attuale, le regole però andranno scritte bene bene per non lasciare spazio ad interpretazioni che sono il pane delle liti. „ Un mano in tal senso è graditissima!!! ricordandoci però che è uno spazio di condivisione e non di competizione, non prendiamoci troppo sul serio .. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |